Tu sei qui: Territorio e AmbienteConfagricoltura Campania promuove “Skills for Transition”, il programma di formazione gratuito per sviluppare competenze green lanciato da UniCredit
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 20 marzo 2025 09:08:16
Nell'ambito dell'ampio accordo tra UniCredit e Confagricoltura Campania, l'organizzazione di rappresentanza e tutela dell'impresa agricola sostiene Skills for Transition, un innovativo programma di formazione realizzato dalla Banca con lo scopo di contribuire allo sviluppo di competenze "green" per supportare la transizione verso economie incentrate sull'uso efficiente delle risorse e a basse emissioni di carbonio.
L'iniziativa rappresenta uno strumento a supporto dell'ampio programma congiunto di attività tra UniCredit e Confagricoltura che si articola attraverso iniziative creditizie e servizi consulenziali a sostegno delle filiere agricole e progetti legati all'innovazione e all'agritech per migliorare la sostenibilità del business delle aziende del comparto, in ottica ESG.
La transizione verso un'economia a basse emissioni di carbonio sta trasformando il mercato del lavoro, rendendo sempre più necessaria l'acquisizione di nuove competenze per affrontare i cambiamenti in corso. Skills for Transition nasce proprio con l'obiettivo di formare lavoratori e aziende affinché possano adattarsi a questa evoluzione e cogliere le opportunità offerte dalla transizione ecologica.
Il programma di formazione di UniCredit è rivolto in particolare ai dipendenti di aziende, clienti e non clienti, che operano nei settori maggiormente interessati dalla transizione verde. È aperto anche a tutti coloro che desiderano acquisire conoscenze utili per affrontare le sfide della sostenibilità e migliorare la propria competitività nel mercato del lavoro. Grazie alla sua struttura digitale, Skills for Transition offre ai partecipanti la massima flessibilità: i corsi possono essere seguiti online in qualsiasi momento e da qualsiasi dispositivo, garantendo un accesso semplice e inclusivo alla formazione.
Un programma formativo completamente gratuito, interamente finanziato da UniCredit, e accessibile a tutti. Un'opportunità per le aziende, che possono contare su dipendenti più qualificati, riducendo i costi di formazione e migliorando la produttività, e un valore aggiunto per i lavoratori, che possono sviluppare competenze richieste dal mercato e adattarsi alle nuove esigenze del mondo del lavoro.
"La transizione ecologica trasformerà profondamente il mondo del lavoro, creando nuove professioni e integrando competenze green nei diversi settori, in particolare in agricoltura. Per cogliere queste opportunità, l'aggiornamento professionale è essenziale, così come una maggiore consapevolezza finanziaria per le imprese. Il rapporto tra agricoltura e credito è strategico per la crescita: per questo, Confagricoltura Campania sostiene il programma di UniCredit che punta su formazione e confronto per accompagnare le aziende in questo percorso", afferma il Presidente di Confagricoltura Campania, Fabrizio Marzano.
"UniCredit- ha dichiarato Ferdinando Natali, Regional Manager Sud di UniCredit -è sempre in prima linea a supporto della crescita sostenibile delle imprese e siamo particolarmente fieri di aver messo a disposizione, anche delle aziende del Sud, un programma come Skills for Transition, coerente con il forte impegno di UniCredit nel promuovere una transizione equa e giusta e utile a far crescere la cultura delle imprese del territorio".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10447102
Il comune più antico della Costiera Amalfitana si colora di romanticismo con un'iniziativa destinata a fare il giro del web... e dei cuori. A Scala sono comparsi due nuovi cartelli con la scritta "Kiss me, please", posizionati nei belvederi più suggestivi del borgo, dove la vista si perde tra cielo e...
È stato inaugurato il 24 luglio 2025 il nuovo Parco Pubblico con Anfiteatro in via Carbonara, ad Agerola, frutto di un'intesa tra il Comune di Agerola e le Cantine Marisa Cuomo, storica azienda vitivinicola di Furore di fama internazionale. L'accordo pubblico-privato ha previsto, da un lato, la realizzazione...
Torna a volare un bellissimo esemplare di Cicogna bianca (Ciconia ciconia Linnaeus, 1758) dopo un lungo e impegnativo periodo di riabilitazione presso il Centro di Recupero Animali Selvatici (CRAS) "Federico II - Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali, con sede operativa presso il...
Agropoli, Ascea, Capaccio-Paestum, Monteforte Cilento, Positano (Salerno), Foiano di Val Fortore (Benevento) e Massa Lubrense (Napoli): sono questi i sette Comuni campani che hanno ottenuto il riconoscimento "Spighe Verdi" 2025, assegnato questa mattina a Roma nel corso della cerimonia ufficiale presso...
Agerola si prepara a vivere un momento storico per la comunità. Giovedì 24 luglio, alle ore 20, sarà inaugurato il nuovo Parco pubblico con anfiteatro, una struttura immersa nel verde, pensata per il benessere, la socialità e la promozione culturale. Il progetto è stato reso possibile grazie alla collaborazione...