Tu sei qui: Territorio e AmbienteContest #IoCiTengo, gli studenti della scuola di Positano sono “Ambasciatori della Terra 2021”
Inserito da (Maria Abate), mercoledì 12 maggio 2021 21:59:04
Il 22 aprile scorso, per la 51esima Giornata Mondiale della Terra, il più grande evento di sensibilizzazione alla tutela del Pianeta, l'Istituto Comprensivo Statale "L. Porzio" di Positano e Praiano ha aderito alle celebrazioni che si sono svolte sulla piattaforma Rai Play con la seconda edizione di #OnePeopleOnePlanet, la Maratona Multimediale prodotta Earth Day Italia.
In particolare la scuola ha aderito al Festival inviando alcuni dei propri progetti ispirati agli obiettivi dell'Agenda 2030, partecipando, così, alla 7a edizione del Contest #IoCiTengo, che consente ai partecipanti di diventare Ambasciatori per la Terra.
E grazie al loro progetto, gli studenti della scuola di Positano ce l'hanno fatta: hanno ricevuto l'attestato di "Ambasciatore della Terra 2021", a testimonianza della volontà dei ragazzi di "essere", oltre che diventare cittadini attivi del loro futuro.
La scuola dell'infanzia ha partecipato al Contest con alcuni video: nei primi due sono racchiuse le azioni a tutela dell'ambiente svolte negli anni scorsi nella scuola dell'infanzia dell'Istituto Comprensivo "L. Porzio" e assemblati per la partecipazione al contest #IOCITENGO.
Il Porzio, infatti, da diversi anni propone progetti che mirano alla tutela dell'ambiente educando i bambini al risparmio energetico e al riciclo, avvicinandoli all'agricoltura sostenibile attraverso le esperienze della semina, della coltivazione e della cura dell'orto, fino alla realizzazione del compost, per restituire gli scarti alla terra. Nutrirsi dei prodotti del proprio orto li educa ad una sana alimentazione.
Gli alunni attraverso questi piccoli progetti arrivano alla consapevolezza che:
- ciascuno di noi può compiere piccole azioni a tutela dell'ambiente;
- da avanzi di frutta e verdura, gusci d'uovo, cartoni, legnetti, erba... possiamo realizzare il compost, che fertilizza il terreno e ci aiuta a coltivare splendidi frutti a chilometro zero.
Inoltre, sviluppano il pensiero critico, formulano ipotesi di soluzione ad un problema, agiscono per il bene comune, si prendono cura della natura, apprezzano l'utilità anche di piccoli animali come i lombrichi, infaticabili amici della terra, e a conoscere tradizioni e prodotti tipici del territorio. E alla fine di ogni percorso portano a casa il prodotto del loro lavoro diffondendone le pratiche.
La scuola primaria, invece, ha partecipato con le azioni portate avanti dalle classi quarte della scuola primaria dell'Istituto inerenti il progetto A scuola di Futuro, che si propone di aumentare il consumo di frutta e verdure nella dieta dei bambini proponendo loro di realizzare un orto ecostenibile seminando frutti di stagione, utilizzando fertilizzanti e insetticidi naturali.
Anche le classi prime della scuola secondaria di Positano hanno partecipato al Contest realizzando disegni e cartelloni relativi agli Obiettivi dell'agenda 2030, l'Obiettivo 2 Sconfiggere la fame e l'Obiettivo 5 Parità di genere.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10906108
Il prossimo 1° maggio, con partenza alle ore 10:00, si terrà una suggestiva escursione lungo il Circuito dell'Isca, organizzata e curata dall'associazione territoriale Pronti si parte in collaborazione con l'Amministrazione comunale di Massa Lubrense. A fare da guida ci saranno Salvatore Marciano e Angelo...
A causa di lavori di riparazione e di miglioramento della sovrastruttura stradale, nonché del rifacimento della segnaletica orizzontale, dalle ore 23 del 30 aprile alle ore 6 dell'1 maggio, la Provincia di Salerno ha istituito le seguenti modifiche temporanee alla circolazione stradale lungo la SR 373...
A Minori è in corso l'affissione delle nuove segnaletiche in ceramica per i percorsi di trekking sul territorio cittadino. Un progetto pensato per valorizzare le passeggiate nella natura, offrendo ai cittadini e ai visitatori alternative al mare e promuovendo la destagionalizzazione del turismo. "Un...
In un angolo nascosto di Montepertuso, dove il respiro della montagna si fonde con il profumo del mare, la natura ha deciso di raccontare ancora una volta la sua storia antica e silenziosa. In questa domenica di sole di fine aprile, tra i sentieri sospesi sulla Costiera, Fabio Fusco ha catturato con...
Sorpresa ieri nell'Area Marina Protetta Punta Campanella, dove eri mattinata, 25 aprile, una Foca monaca - specie simbolo del Mediterraneo e ormai rarissima - è stata avvistata in piena zona B. La segnalazione, pubblicata sui social e subito rilanciata dalla pagina Facebook di Azione in Comune, è stata...