Tu sei qui: Territorio e AmbienteCrollo di Amalfi riaccende focus su instabilità costoni in tutta la Divina, Distretto Turistico: «Si aggiorni piano riassetto idrogeologico»
Inserito da (Maria Abate), martedì 2 febbraio 2021 16:35:28
Dopo la frana che si è staccata spaventosamente dal rione Vagliendola andando a occludere la galleria d'ingresso al centro di Amalfi e giungendo fino al lungomare, si è riaccesa l'attenzione sulla problematica dell'instabilità dei costoni rocciosi in Costiera Amalfitana.
Ormai ogni anno, con l'avvento della stagione delle piogge, a causa della saturazione del suolo e, talvolta, di interventi di manutenzione mancati o fatti in maniera approssimativa, si rinnova l'appuntamento con una frana che spezza in due la Divina, interrompendo il transito sulla SS163.
Nel 2019 si verificarono tre eventi del genere, a febbraio una frana a Pucara sulla SP2 spezzò in due Tramonti, a dicembre una frana a Maiori (Capodorso) e una a Cetara, a distanza di pochi giorni, causarono la chiusura della SS163 fino a gennaio 2020 in attesa della bonifica. In tutti questi casi la fortuna ha voluto che nessuno transitasse al momento del crollo. Ma nulla assicura che andrà sempre così.
Lungo tutta la Ss163 insistono crepe profonde a livello della sede stradale, lungo tutta la ringhiera, che rendono facilmente intuibile la necessità di verifiche di stabilità. Ad Amalfi l'arcata sottostante la Statale SS16 Amalfitana, all'imbocco di Via Pantaleone Comite, è soggetta a cedimento di pietre e pezzi di calcestruzzo. A Maiori una lunga rete da cantiere arancione in polietilene ricopre dal 2016 la ringhiera, affianco alla quale una grossa crepa lungo tutta la ringhiera lascia ben intuire che vi sia un cedimento laterale della strada. Spaccatura che è evidente anche a Minori, lungo la strada che dal campetto sportivo del Lungomare California conduce alla "Torricella". Domenica scorsa segnalammo, ancora, sempre alla località Capodorso di Maiori dei grossi blocchi di roccia a rischio distacco.
«Quanto successo oggi ad Amalfi (il crollo nei pressi della Marinella) non è un evento imprevedibile. La Costa D'Amalfi ha una sua fragilità geologica e la strada statale amalfitana ha bisogno di una cura e di manutenzione che vadano l'oltre l'emergenza. Come Distretto Turistico Costa D'Amalfi chiediamo che venga immediatamente convocato un tavolo tecnico che operi con decisione e immediatezza e che programmi per il futuro delle popolazioni residenti e dell'economia di questi luoghi».
Sono le parole di Andrea Ferraioli, Presidente del Distretto Turistico della Costiera Amalfitana, che interviene sul disastroso crollo di questa mattina ad Amalfi.
«Sollecitiamo la Regione Campania - prosegue Ferraioli - ad aggiornare il piano per il riassetto idrogeologico dell'area amalfitana d'intesa con la conferenza dei sindaci e con la definizione delle priorità degli interventi ad evitare che le risorse finanziarie disponibili vengano assegnate senza tenere conto delle reali emergenze».
Un riferimento, quest'ultimo, ai 19 milioni di euro destinati alla galleria che dovrebbe collegare Maiori a Minori bucando la roccia sotto il Castello Mezzacapo.
«Per le stesse ragioni si rende necessario definire, senza ulteriori indugi, il piano di riassetto della viabilità in Costa D'Amalfi soprattutto per creare un sistema che affranchi la 163 dalla funzione di asse viario unico del territoriocon tutti i disagi che questo comporta, anche alla luce dei fondi che stanno per arrivare dalla Comunità Europea».
Leggi anche:
Amalfi, ex consigliere segnala caduta di pietre da SS163: «Si intervenga prima di una tragedia»
Amalfi, frana impressionante occlude galleria sulla SS163 e arriva fino al lungomare /FOTO e VIDEO
Amalfi, evacuata in elicottero una famiglia la cui abitazione è a ridosso del crollo /FOTO
Maiori, rocce a rischio distacco in località Capodorso /FOTO
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102515105
La tappa campana di Goletta Verde arriva nel pieno della stagione delle nidificazioni della Caretta caretta, con numeri inediti per il litorale della Penisola. In questa estate 2025 sono quasi 600 nidi individuati sulle spiagge italiane, +30% rispetto al 2024 (erano 454 un anno fa). Si tratta di un dato...
Il comune più antico della Costiera Amalfitana si colora di romanticismo con un'iniziativa destinata a fare il giro del web... e dei cuori. A Scala sono comparsi due nuovi cartelli con la scritta "Kiss me, please", posizionati nei belvederi più suggestivi del borgo, dove la vista si perde tra cielo e...
È stato inaugurato il 24 luglio 2025 il nuovo Parco Pubblico con Anfiteatro in via Carbonara, ad Agerola, frutto di un'intesa tra il Comune di Agerola e le Cantine Marisa Cuomo, storica azienda vitivinicola di Furore di fama internazionale. L'accordo pubblico-privato ha previsto, da un lato, la realizzazione...
Torna a volare un bellissimo esemplare di Cicogna bianca (Ciconia ciconia Linnaeus, 1758) dopo un lungo e impegnativo periodo di riabilitazione presso il Centro di Recupero Animali Selvatici (CRAS) "Federico II - Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali, con sede operativa presso il...
Agropoli, Ascea, Capaccio-Paestum, Monteforte Cilento, Positano (Salerno), Foiano di Val Fortore (Benevento) e Massa Lubrense (Napoli): sono questi i sette Comuni campani che hanno ottenuto il riconoscimento "Spighe Verdi" 2025, assegnato questa mattina a Roma nel corso della cerimonia ufficiale presso...