Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Territorio e AmbienteFrana Amalfi, pronto il progetto di ricostruzione della stradina pedonale che conduce al rione Vagliendola
Scritto da (Maria Abate), venerdì 5 marzo 2021 11:37:49
Ultimo aggiornamento venerdì 5 marzo 2021 11:37:49
Continuano senza sosta gli interventi di messa in sicurezza nella zona interessata dalla frana ad Amalfi. Da una parte i rocciatori della S.A.CO.S.E.M. di Pozzuoli per la bonifica del costone roccioso, dall'altra gli operai Anas alle prese con la ricostruzione della Strada Statale 163 al km 29,750.
Dopodiché sarà la volta della stradina pedonale che conduce al rione Vagliendola, di fatto inaccessibile.
A realizzare il progetto di Via Annunziatella è stato l'ingegner Michele Brigante, incaricato dal Comune di Amalfi della progettazione. Mentre il prof. Leonardo Cascini curerà la relazione specialistica geotecnica. Elaborati che attendono il via libera della Soprintendenza.
Nel rendering, che vi proponiamo, si nota come la nuova costruzione ad archi che andrà a sostenere via Annunziatella andrà simmetricamente a riprendere una struttura analoga poco distante.
Brigante ha conseguito la Laurea in Ingegneria Civile il 30 luglio 1976 con 110 e lode, presso l'Università di Napoli Federico II. Quindi, l'abilitazione all'esercizio della professione di Ingegnere con votazione 120/120. Iscritto all'Albo degli Ingegneri della Provincia di Salerno dal 31 gennaio 1977, è docente di Scienza delle Costruzioni e Diagnostica dei Materiali e delle Strutture all'Università di Napoli Federico II dal 1977 al 2018. Dal 2002 al 2006 ha diretto il Laboratorio Sperimentale "A. Galli" dell'ex Dipartimento di Scienza delle Costruzioni dell'Università di Napoli ed è autore di numerose pubblicazioni su riviste internazionali.
Svolge attività professionale e di consulenza ed è titolare di uno Studio di Ingegneria impegnato in progettazioni, direzioni dei lavori e collaudi di opere ed infrastrutture. Èmembro di comitati scientifici e componente di commissioni della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Da settembre 2013 è Presidente dell'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Salerno.
Leggi anche:
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104511102
Saranno quattro le serate del XXXI Festival delle Torri 2022, che dopo due anni di assenza per la pandemia, ritorna a Cetara, Vietri sul Mare e Cava de' Tirreni. Una edizione all'insegna della "Di-versità " quella di quest'anno che vedrà, come ogni anno salire sul palco gruppi folcloristici provenienti...
Domani, mercoledì 29 giugno, dopo due anni di stop a causa della pandemia, Cetara torna a festeggiare il Santo Patrono San Pietro. «Per noi cetaresi - spiega il Sindaco Fortunato Della Monica - questo è un appuntamento importante e difficile da spiegare perché siamo legati a lui da un profondo senso...
di Sigismondo Nastri Lo so che la mia posizione è antipopolare e che, ribadendola, mi faccio dei nemici. Ma sono abituato a dire sempre, senza riserve, quello che penso. Mi riferisco alla contrarietà, espressa più volte, alla corsa della statua dell'apostolo attraverso la lunga scalinata del duomo, perché...
Si è concluso il Corso Teorico-Pratico di Biologia Marina di Punta Campanella. Un'iniziativa di alto livello formativo organizzata da oltre 10 anni dalla Area Marina Protetta. 12 corsisti hanno ricevuto questa mattina gli attestati di partecipazione dopo una settimana a Massa Lubrense trascorsa tra laboratori,...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.