Tu sei qui: Territorio e AmbienteGiornata del Mare, a Meta e Piano di Sorrento incontri e lezioni di vela e kayak per studenti delle scuole secondarie
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 12 aprile 2022 09:48:56
Diffondere la cultura e il rispetto per il mare tra i giovani della Penisola Sorrentina, parlando di ambiente, lavoro, sport e proponendo una serie di attività pratiche ad esso legate. Questo lo scopo della serie di eventi, destinati ai ragazzi degli istituti secondari di primo e secondo grado, che hanno avuto luogo ieri mattina, 11 aprile, tra Meta e Piano di Sorrento, in occasione della Giornata nazionale del Mare.
La manifestazione, che ha incassato il patrocinio dei comuni di Meta e Piano di Sorrento, è nata dalla collaborazione tra il Circolo Nautico Marina di Alimuri di Meta, l'Istituto tecnico nautico "Nino Bixio", il Dipartimento di scienze e tecnologie dell'università "Parthenope" di Napoli, l'ente "Area marina protetta di Punta Campanella", la Capitaneria di Porto di Meta e Piano di Sorrento, le associazioni "Casina dei Capitani" di Meta, "La grande onda", "Delegazione Marevivo Sorrento - Penisola Sorrentina", "Vel'a Tarchia", "Amici del Mare" e il consorzio "Terra del Mare".
A partire dalle 9, presso la Casina dei Capitani di Meta, si è tenuto un incontro sulla storia della marineria sorrentina e la sicurezza in mare. Sono intervenuti Giovanni Guarracino (Segretario dell'Associazione Marittima di Mutuo Soccorso tra Capitani), Marco Caputo (comandante dell'Ufficio locale marittimo di Meta) e Enzo De Pasquale (ex ispettore del R.I.N.A. e cultore delle tradizioni nautiche della Penisola sorrentina).
Parallelamente, sulla spiaggia di Meta gli studenti hanno potuto cimentarsi in una serie di esercitazioni teoriche e pratiche di vela, kayak, voga e arte navale. I ragazzi sono stati seguiti dagli istruttori del Circolo nautico Marina di Alimuri e dai soci delle associazioni "Vel'a Tarchia" e "Amici del Mare".
Sempre sulla spiaggia metese, nei locali messi a disposizione dagli esercenti, i volontari de "La Grande Onda", della "Delegazione Marevivo Sorrento - Penisola Sorrentina" e il personale dell'ente "Area marina Protetta Punta Campanella" hanno parlato agli studenti delle meraviglie dell'ambiente marino e dell'importanza della sua tutela. Era presente, inoltre, anche personale dell'Ufficio locale marittimo di Meta, che ha illustrato le attività del Corpo delle Capitanerie di Porto - Guardia Costiera e ha sensibilizzato sul tema della sicurezza in mare.
Altri incontri su ambiente marino e sicurezza in mare si sono tenuti anche nelle sale del "Nino Bixio": qui, a parlare con i ragazzi c'erano il professore Arturo de Alteris dell'Università Parthenope, il comandante dell'Ufficio marittimo di Piano di Sorrento Paolo Avallone e la presidente dell'associazione "La Grande Onda, Laura Cuomo.
"Eventi come questo sono fondamentali, specialmente in un territorio come il nostro che da sempre vive in simbiosi con il mare - ha commentato Fulvio Cafiero, presidente del Circolo Nautico Marina di Alimuri -. È necessario che i ragazzi imparino il prima possibile quanto sia importante salvaguardare e rispettare l'ambiente marino, e tale obiettivo viene raggiunto anche grazie allo sport, che riesce a metterli in contatto diretto con la natura".
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10444106
A Sorrento, Corso Italia, via Capodimonte e l'area delle Antiche Mura sono interessate in queste ore da lavori pubblici, programmati nell'ambito di interventi di manutenzione straordinaria. Operazioni di asfaltatura del manto stradale sono in corso nel tratto di corso Italia compreso tra l'incrocio di...
L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, ha comunicato che alle 9:08 di ieri, 30 gennaio, si è verificata una sequenza esplosiva di intensità maggiore dell'ordinario dall'area craterica centro-meridionale di Stromboli. In particolare, la sequenza esplosiva ha provocato il...
"Un'altra eccellenza della nostra produzione agroalimentare ottiene il riconoscimento Igp. Oggi è stata ufficialmente iscritta nel registro europeo delle denominazioni di origine e delle indicazioni geografiche protette, la ciliegia di Bracigliano. Un risultato straordinario che premia un territorio...
L'inizio del nuovo anno segna anche l'inizio di un nuovo ciclo di attività addestrative per il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico. Durante il fine settimana appena trascorso si è tenuta una sessione formativa della XIV Delegazione speleologica del Soccorso Alpino e Speleologico della Campania,...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.