Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Territorio e AmbienteGrande emozione a Minori nel ricordo dell'artigliere Colasanzio. ANSI: «Senza passato non si progredisce» /FOTO e VIDEO
Scritto da (Maria Abate), mercoledì 22 settembre 2021 17:54:04
Ultimo aggiornamento mercoledì 22 settembre 2021 17:54:04
«La nostra comunità è sempre molto attenta a questi momenti di riflessione che ci servono per vivere e per il futuro», ha detto il sindaco di Minori Andrea Reale, durante la messa in suffragio del caduto in guerra Luigi Colasanzio, i cui resti sono ritornati nella città natale lunedì scorso.
Ed effettivamente alla cerimonia di stamane era viva la partecipazione dei cittadini intervenuti. Al suono de "La canzone del Piave", i militari hanno esposto l'urna con le spoglie alla cittadinanza riunita nella Basilica di Santa Trofimena. Grande l'emozione della famiglia e dell'unica figlia in vita di Luigi, Anna Maria Colasanzio, coniugata Di Palma.
«Senza il nostro passato non si costruisce niente e non si va avanti. La nostra democrazia è nata dalle guerre e va difesa ogni giorno. Davanti alla morte bisogna frenare ogni ideologia. Ringrazio tutti coloro che hanno espresso con senso di appartenenza tutta la loro sensibilità per il ritorno delle spoglie di Luigi», ha detto il presidente nazionale dell'Associazione Nazionale Sottufficiali d'Italia, Gaetano Ruocco, che ha accompagnato la famiglia durante l'iter di traslazione dei resti dell'artigliere.
«Oggi per la nostra famiglia e soprattutto per nostra mamma è un giorno di grande felicità - ha dichiarato la nipote di Luigi Francesca Di Palma -. Dopo anni di attese, inerzie e domande siamo riusciti a portare i resti del nonno al paese natio. Per tutta una vita ci siamo chiesti se il nonno fosse in Libia e se ci fossero state possibilità di farlo tornare a casa. Il nonno prima di essere un servitore della Patria è stato uno sportivo esemplare e partecipò a gare nazionali, ma questo è un dettaglio comune a tanti tantissimi giovani che hanno vissuto gli orrori della guerra e non sono più tornati a casa dalle famiglie».
Alle 11, poi, in Piazza Cantilena, ci sono stati gli Onori Militari con l'Associazione Nazionale Sottufficiali d'Italia e l'Associazione Nazionale Combattenti e Reduci, che hanno issato le bandiere e deposto fiori al monumento dei Caduti.
Finalmente, poi, le spoglie del valoroso Colasanzio sono state traslate al Cimitero comunale di Minori.
Non è escluso che la famiglia possa essere ricontattata e messa a conoscenza degli sviluppi delle ricerche sul proprio antenato, che pare sia stato marinaio prima che artigliere.
Leggi anche:
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10386108
Saranno quattro le serate del XXXI Festival delle Torri 2022, che dopo due anni di assenza per la pandemia, ritorna a Cetara, Vietri sul Mare e Cava de' Tirreni. Una edizione all'insegna della "Di-versità " quella di quest'anno che vedrà, come ogni anno salire sul palco gruppi folcloristici provenienti...
Domani, mercoledì 29 giugno, dopo due anni di stop a causa della pandemia, Cetara torna a festeggiare il Santo Patrono San Pietro. «Per noi cetaresi - spiega il Sindaco Fortunato Della Monica - questo è un appuntamento importante e difficile da spiegare perché siamo legati a lui da un profondo senso...
di Sigismondo Nastri Lo so che la mia posizione è antipopolare e che, ribadendola, mi faccio dei nemici. Ma sono abituato a dire sempre, senza riserve, quello che penso. Mi riferisco alla contrarietà, espressa più volte, alla corsa della statua dell'apostolo attraverso la lunga scalinata del duomo, perché...
Si è concluso il Corso Teorico-Pratico di Biologia Marina di Punta Campanella. Un'iniziativa di alto livello formativo organizzata da oltre 10 anni dalla Area Marina Protetta. 12 corsisti hanno ricevuto questa mattina gli attestati di partecipazione dopo una settimana a Massa Lubrense trascorsa tra laboratori,...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.