Tu sei qui: Territorio e AmbienteIl 2020 si conferma annata redditizia e positiva per i limoni Costa d’Amalfi IGP
Inserito da (Admin), domenica 2 agosto 2020 14:16:17
Anche i limoni Costa d'Amalfi IGP, durante il lockdown, hanno avuto un'impennata dei consumi. "I consumatori hanno valorizzato i nostri limoni come elementi medicamentosi, dato i loro forti poteri disinfettanti: un comportamento che ha dato una bella spinta alle vendite, che già erano forti" ha spiegato Chiara Gambardella, direttore del Consorzio di Tutela Limone Costa d'Amalfi IGP, che ad oggi conta 300 soci, di cui 270 produttori e la rimanente parte composta da aziende confezionatrici e di trasformazione.
I prezzi sul mercato dipendono da vari fattori. La quantità disponibile e, soprattutto, la grande qualità espressa dai produttori della Costiera Amalfitana. "Siamo partiti da quotazioni pari a 1-1,50 euro al chilogrammo per i primi frutti per arrivare ai 2,50 euro al chilo - ha dichiarato la direttrice - con un incremento del 20-30% rispetto ai prezzi dello scorso anno. Molto dipende dai periodi di raccolta: verso maggio e giugno il prodotto è in piena maturazione e i prezzi sono più bassi, segue una fase di decadenza in cui molti frutti cadono a terra e per quelli rimasti sulle piante il prezzo aumenta, considerata anche la maggiore manodopera richiesta per il lavoro di irrigazione. Fortunatamente quest'inverno ha piovuto molto e le sorgenti hanno potuto rigenerarsi, quindi non abbiamo problemi di approvvigionamento idrico. Speriamo che queste condizioni rimangano inalterate anche ad agosto, in modo da raccogliere sempre limoni sodi e dolci. A raccogliere i nostri limoni sono principalmente lavoratori stagionali stranieri e gente del luogo che vive nei paesi limitrofi: con il blocco alla circolazione, non avevamo manodopera disponibile e parte dei limoni è caduta a terra andando persa. Ora per fortuna siamo riusciti a recuperare il gap dei mesi di marzo e aprile".
Il consorzio è quotidianamente impegnato per supportare i propri produttori nei processi di aggiornamento e controllo produttivo. "Il 40% dei nostri soci ha già iniziato la pratica dell'utilizzo di prodotti biologici: si tratta di prodotti rispettosi dell'ambiente ma molto costosi, speriamo che la qualità dei frutti possa ripagare sul mercato i costi di produzione".
Fonte: il Vescovado
Foto: Valentì Positano
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104318107
Il Comune di Agerola annuncia la conclusione della prima pensilina brandizzata, situata all'ingresso della città, primo segno tangibile del piano strategico integrato di marketing territoriale promosso dall'amministrazione. Un progetto che va ben oltre l'estetica e che, come spiegano dal Comune, si fonda...
Anche quest'anno, come nei precedenti, le tartarughe marine Caretta caretta si recano in Costiera Amalfitana con l'obbiettivo di nidificare. E ieri notte, intorno alle 00:30, come riporta Il Vescovado, un esemplare è stato avvistato sulla spiaggia dell'Hotel Sole Splendid da due volontari dell'ENPA,...
Il Centro Funzionale della Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione del quadro meteo in atto, ha prorogato il vigente avviso di criticità per "Ondate di calore" fino alle ore 14 di giovedì prossimo (3 luglio). Le temperature saranno superiori ai valori medi stagionali di 6-7°C e saranno...
La foca monaca è ancora nelle acque del Golfo di Napoli. Un ritorno tanto raro quanto emozionante, confermato da due avvistamenti avvenuti dieci giorni fa, uno dei quali documentato da un video realizzato da turisti stranieri. Le immagini sono state segnalate all'Area Marina Protetta di Punta Campanella,...
Riqualificazione e rigenerazione urbana del Parco "Agrumeto" in Via San Michele, pubblicato su TuttoGare e sul sito del Comune di Piano di Sorrento l'avviso per la presentazione di proposte di project financing. L'intervento è finalizzato alla riqualificazione dell'area con l'obiettivo di renderla un...