Tu sei qui: Territorio e AmbienteIl 2020 si conferma annata redditizia e positiva per i limoni Costa d’Amalfi IGP
Inserito da (Admin), domenica 2 agosto 2020 14:16:17
Anche i limoni Costa d'Amalfi IGP, durante il lockdown, hanno avuto un'impennata dei consumi. "I consumatori hanno valorizzato i nostri limoni come elementi medicamentosi, dato i loro forti poteri disinfettanti: un comportamento che ha dato una bella spinta alle vendite, che già erano forti" ha spiegato Chiara Gambardella, direttore del Consorzio di Tutela Limone Costa d'Amalfi IGP, che ad oggi conta 300 soci, di cui 270 produttori e la rimanente parte composta da aziende confezionatrici e di trasformazione.
I prezzi sul mercato dipendono da vari fattori. La quantità disponibile e, soprattutto, la grande qualità espressa dai produttori della Costiera Amalfitana. "Siamo partiti da quotazioni pari a 1-1,50 euro al chilogrammo per i primi frutti per arrivare ai 2,50 euro al chilo - ha dichiarato la direttrice - con un incremento del 20-30% rispetto ai prezzi dello scorso anno. Molto dipende dai periodi di raccolta: verso maggio e giugno il prodotto è in piena maturazione e i prezzi sono più bassi, segue una fase di decadenza in cui molti frutti cadono a terra e per quelli rimasti sulle piante il prezzo aumenta, considerata anche la maggiore manodopera richiesta per il lavoro di irrigazione. Fortunatamente quest'inverno ha piovuto molto e le sorgenti hanno potuto rigenerarsi, quindi non abbiamo problemi di approvvigionamento idrico. Speriamo che queste condizioni rimangano inalterate anche ad agosto, in modo da raccogliere sempre limoni sodi e dolci. A raccogliere i nostri limoni sono principalmente lavoratori stagionali stranieri e gente del luogo che vive nei paesi limitrofi: con il blocco alla circolazione, non avevamo manodopera disponibile e parte dei limoni è caduta a terra andando persa. Ora per fortuna siamo riusciti a recuperare il gap dei mesi di marzo e aprile".
Il consorzio è quotidianamente impegnato per supportare i propri produttori nei processi di aggiornamento e controllo produttivo. "Il 40% dei nostri soci ha già iniziato la pratica dell'utilizzo di prodotti biologici: si tratta di prodotti rispettosi dell'ambiente ma molto costosi, speriamo che la qualità dei frutti possa ripagare sul mercato i costi di produzione".
Fonte: il Vescovado
Foto: Valentì Positano
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103317101
Il prossimo 1° maggio, con partenza alle ore 10:00, si terrà una suggestiva escursione lungo il Circuito dell'Isca, organizzata e curata dall'associazione territoriale Pronti si parte in collaborazione con l'Amministrazione comunale di Massa Lubrense. A fare da guida ci saranno Salvatore Marciano e Angelo...
A causa di lavori di riparazione e di miglioramento della sovrastruttura stradale, nonché del rifacimento della segnaletica orizzontale, dalle ore 23 del 30 aprile alle ore 6 dell'1 maggio, la Provincia di Salerno ha istituito le seguenti modifiche temporanee alla circolazione stradale lungo la SR 373...
A Minori è in corso l'affissione delle nuove segnaletiche in ceramica per i percorsi di trekking sul territorio cittadino. Un progetto pensato per valorizzare le passeggiate nella natura, offrendo ai cittadini e ai visitatori alternative al mare e promuovendo la destagionalizzazione del turismo. "Un...
In un angolo nascosto di Montepertuso, dove il respiro della montagna si fonde con il profumo del mare, la natura ha deciso di raccontare ancora una volta la sua storia antica e silenziosa. In questa domenica di sole di fine aprile, tra i sentieri sospesi sulla Costiera, Fabio Fusco ha catturato con...
Sorpresa ieri nell'Area Marina Protetta Punta Campanella, dove eri mattinata, 25 aprile, una Foca monaca - specie simbolo del Mediterraneo e ormai rarissima - è stata avvistata in piena zona B. La segnalazione, pubblicata sui social e subito rilanciata dalla pagina Facebook di Azione in Comune, è stata...