Ultimo aggiornamento 8 ore fa S. Ignazio di Loyola

Date rapide

Oggi: 31 luglio

Ieri: 30 luglio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Positano Notizie Costiera Amalfitana

Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Positano Notizie - Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Il San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoCeramica Assunta, Positano, Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticalePasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaHotel Santa Caterina AmalfiGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteInaugurato a Napoli il primo murale dedicato al poeta Salvatore Di Giacomo

Positano, Ceramica Assunta: Worldwide Shipping Made in ItalyValentì Positano, Liquori artigianali, Marmellate, prodotti tipici, Costiera AmalfitanaUmberto Carro Fashion Store PositanoVilla Mary Charming Bed & Breakfast - Liparlati - Positano - Amalficoast - Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationAmalfi Boats Costiera Amalfitana, Charter, Noleggio imbarcazioni, Luxury Boats, Positano, Li Galli, Capri, EscursioniZia Pupetta Suites in Costiera Amalfitana: un esclusivo Bed & Breakfast di Charme in piazza Duomo ad AmalfiVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast Italy

Territorio e Ambiente

Inaugurato a Napoli il primo murale dedicato a Salvatore Di Giacomo

Inaugurato a Napoli il primo murale dedicato al poeta Salvatore Di Giacomo

In un liceo di Ponticelli il tributo del pittore e urban artist Kotè al poeta partenopeo a 90 anni dalla sua scomparsa

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), sabato 21 dicembre 2024 08:54:04

Inaugurato a Napoli presso il Liceo Statale "Pietro Calamandrei" nel quartiere Ponticelli la prima opera muraria dedicata al poeta, drammaturgo e saggista partenopeo Salvatore Di Giacomo (Napoli, 12 marzo 1860 - Napoli, 5 aprile 1934). L'iniziativa è stata promossa dall'Associazione Erre Erre Eventi di Salerno e finanziata dalla Regione Campania nell'ambito del "Piano di promozione e valorizzazione della cultura 2024" (DGRC n. 470 del 20/09/2024), volto a ricordare la vita e le opere di una delle figure più rilevanti, e tuttavia meno conosciute e celebrate, della cultura partenopea a 90 anni dalla sua scomparsa. Il murale tributo al poeta di Napoli è stato realizzato dal pittore e urban artist Antonio Cotecchia, in arte Kotè, noto per le sue coloratissime interpretazioni su parete di grandi volti - è suo l'omaggio a Giacomo Matteotti realizzato lo scorso novembre ad Aielli, L'Aquila -, ma anche per gli intrecci di personaggi, simboli e scene di vita in stile futurista e pop. Tre sono gli elementi che costituiscono l'opera: una trama di decori che evocano le curve sinuose tipiche dell'art nouveau, il volto di Di Giacomo e, sul lato sinistro, i versi del celebre poema "Marzo" - nu poco chiove e n'ato ppoco stracqua:torna a chiovere, schiove, ride 'o sole cu ll'acqua - trascritti dal muralista napoletano Giovanni Anastasia, che ha affiancato Kotè in questa impresa artistica.

"La responsabilità più grande che abbiamo oggi verso i giovani, indipendentemente dal ruolo che ricopriamo, è quella di saper narrare storie capaci di ispirarli. Che siano raccontate con parole, come nel caso di Di Giacomo, o con immagini, come nel mio caso, queste storie devono avere un potere trasformativo: aiutare i ragazzi a immaginare i propri sogni e fornire loro gli strumenti per renderli realizzabili." ha dichiarato l'artista Kotè.

Il Dirigente scolastico Vincenzo Falco, prendendo spunto dai versi trascritti, ha commentato così il sostegno della scuola all'iniziativa: "La cultura è questo, porre fine alla pioggia, ridere assieme al sole. Vedere la luce.Salvatore Di Giacomo con parole imperiture ha disegnato per sempre quel mare, quella finestrella sul volto della nostra Napoli che si veste e brilla dei colori più belli. Da oggi il volto di un genio della letteratura, della canzone, della poesia è raffigurato sulla facciata del luogo per eccellenza in cui si produce cultura: una Scuola".

 

Nato a Napoli nel 1860, Salvatore Di Giacomo è stato uno dei più grandi poeti e drammaturghi napoletani. La sua produzione, intrisa di un amore profondo per la sua città, ha saputo catturare l'essenza della vita popolare napoletana, esprimendola in versi semplici e ricchi di sentimento. É ricordato soprattutto per le sue canzoni, nate dalla collaborazione con i più importanti compositori dell'epoca. Le sue poesie, spesso incentrate su temi come l'amore, la nostalgia, la vita quotidiana, sono state musicate e cantate da generazioni, diventando parte integrante del patrimonio musicale napoletano. Tra le più celebri: Era de maggio - reinterpretata tra gli altri da Franco Battiato, Marechiaro, E spigule francese - nota nella versione di Massimo Ranieri - Napulitanata.

Per sottolineare l'importanza della promozione e della valorizzazione del ruolo di Salvatore Di Giacomo nella storia e nella cultura partenopee, e non solo, il murale è stato dipinto sulla facciata esterna di una scuola, il Liceo Statale "Piero Calamandrei"nel quartiere Ponticelli, che, sempre quest'anno, ha aderito insieme ad altri due licei della città, a un'altra importante iniziativa culturale promossa dall'Associazione Euforika Napoli in memoria dell'illustre letterato, che ha visto i ragazzi coinvolti in laboratori di scrittura, musica e teatro.

Nella mattinata del 20 dicembre, presso l'Aula magna dell'Istituto si è svolta una conferenza di presentazione del progetto aperta alla cittadinanza, durante la quale Kotè e i promotori del murale si sono confrontati con studenti e docenti sul ruolo e l'eredità artistica dell'opera di Di Giacomo alla presenza delle istituzioni locali e degli esperti di Euforika Napoli, che, in quest'occasione, hanno presentato insieme alle classi coinvolte: "Comm' a ‘nu mare ca quieto pare", il libro che raccoglie gli scritti, le foto e i disegni nati nel percorso formativo promosso dall'Associazione e finanziato dal Comune di Napoli nell'ambito del programma "Napoli Città della Musica".

 

***

Erre Erre Eventi

Erre Erre Eventi è un'associazione di Salerno che organizza eventi culturali in vari ambiti, dall'arte e la musica all'enogastronomia, promuovendo il meglio della cultura italiana e delle eccellenze nel Sud d'Italia.

 

Biografia dell'artista

Antonio Cotecchia, in arte Kotè, è un pittore e urban artist di origini salernitane che attualmente vive tra Milano e Piacenza. Dopo aver conseguito il diploma al Liceo artistico di Salerno, a 18 anni si trasferisce a Milano dove frequenta l'Accademia delle Belle Arti di Brera, laureandosi in pittura con il maestro siciliano Saverio Terruso. La passione per la musica e per il mondo digitale contaminano il suo linguaggio pittorico che presenta chiari riferimenti di matrice cubista, futurista, espressionista e pop. Dal 2018 realizza murales in collaborazione con scuole, amministrazioni pubbliche ed enti privati di promozione culturale. Tra questi: "Sognai talmente forte che mi ritrovai nel futuro" ad Aielli, L'Aquila, dedicato a Giacomo Matteotti (2024), "Futura" ad Aielli e "Parolana" a Salerno nell'ambito dell'iniziativa EU Street Art della Rappresentanza in Italia della Commissione europea (2024), l'opera "Clessidra" per la Fondazione Piacenza e Vigevano nel complesso dell'ex convento di Santa Chiara (2022), "Allegoria mediterranea" commissionato dall'Associazione San Gennaro, nell'ambito di un progetto di riqualificazione del quartiere Sanità a Napoli (2022).

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Positano Notizie!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 10728105

Territorio e Ambiente
Scala invita all'amore: arrivano i cartelli “Kiss me, please” nei luoghi più panoramici

Il comune più antico della Costiera Amalfitana si colora di romanticismo con un'iniziativa destinata a fare il giro del web... e dei cuori. A Scala sono comparsi due nuovi cartelli con la scritta "Kiss me, please", posizionati nei belvederi più suggestivi del borgo, dove la vista si perde tra cielo e...

Agerola inaugura il Parco Pubblico con Anfiteatro in via Carbonara: sarà intitolato a Raffaele Ferraioli

È stato inaugurato il 24 luglio 2025 il nuovo Parco Pubblico con Anfiteatro in via Carbonara, ad Agerola, frutto di un'intesa tra il Comune di Agerola e le Cantine Marisa Cuomo, storica azienda vitivinicola di Furore di fama internazionale. L'accordo pubblico-privato ha previsto, da un lato, la realizzazione...

Ritorno alla natura: cicogna bianca liberata dopo mesi di riabilitazione al CRAS Federico II

Torna a volare un bellissimo esemplare di Cicogna bianca (Ciconia ciconia Linnaeus, 1758) dopo un lungo e impegnativo periodo di riabilitazione presso il Centro di Recupero Animali Selvatici (CRAS) "Federico II - Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali, con sede operativa presso il...

Ambiente, le “Spighe Verdi 2025” assegnate anche a Positano

Agropoli, Ascea, Capaccio-Paestum, Monteforte Cilento, Positano (Salerno), Foiano di Val Fortore (Benevento) e Massa Lubrense (Napoli): sono questi i sette Comuni campani che hanno ottenuto il riconoscimento "Spighe Verdi" 2025, assegnato questa mattina a Roma nel corso della cerimonia ufficiale presso...

Agerola inaugura il nuovo Parco pubblico con anfiteatro realizzato grazie alle Cantine Marisa Cuomo

Agerola si prepara a vivere un momento storico per la comunità. Giovedì 24 luglio, alle ore 20, sarà inaugurato il nuovo Parco pubblico con anfiteatro, una struttura immersa nel verde, pensata per il benessere, la socialità e la promozione culturale. Il progetto è stato reso possibile grazie alla collaborazione...