Tu sei qui: Territorio e AmbienteLa storia di "Lu lù", il cane mascotte alla Garitta che soffre la solitudine per colpa del Coronavirus /Foto
Inserito da (Maria Abate), mercoledì 14 aprile 2021 17:17:58
Anche se non sembra, la storia di "Lu lù", il cane "nero" alla Garitta di Positano, è quella di un animale randagio accolto e adottato dalla comunità positanese.
Come sia arrivato a Positano non lo sa nessuno. Forse abbandonato da cucciolo da un padrone senza cuore, oppure nato in un branco già randagio, sta di fatto che da più di quattro anni è la mascotte di tutti i commercianti ambulanti nell'area di sosta il cui affaccio, venendo da Sorrento, dà sulla meravigliosa verticale di Positano.
Battezzato con un nome che ricorda un esemplare di sesso femminile, Lu lù è un docile maschio che, a causa del coronavirus, potrebbe diventare un problema per chi transita sulla Statale Amalfitana.
Infatti, complice la mancanza di traffico e quindi di clienti, seppur rifocillato quotidianamente, il cane resta spesso solo e, come tutti gli animali da guardia, difende quello che crede il suo territorio, diventando un pericolo per motocicli e biciclette, ma anche di persone che semplicemente portano a passeggio il proprio cagnolino.
Qualcuno ricorda, facendo un parallelo, il vecchio "Nerone", un cane che per più di 20 anni è stato il simbolo di amore e, nello stesso tempo di libertà. Per quante volte abbiano provato ad adottarlo, Lu lù è sempre scappato, tornando alla Garitta.
Le ragazze dell'associazione Positano SOS Animali si sono attivate ed avrebbero già trovato uno stallo sicuro per evitare al grosso cagnolone di finire presso un canile. Intanto, dopo l'interessamento da parte dei social alla sua situazione, sono in molti a chiedere che Lu lù non venga allontanato da Positano, consapevoli che con il ritorno dei turisti e delle attività che lo vedevano quotidianamente impegnato, il cane ritroverebbe il suo equilibrio.
"Arrivato dal nulla 5 anni fa a Positano, accolto dai negozianti e amato dai turisti, tra una carezza ed una crocchetta, è rimasto in strada, sotto la pioggia, al freddo e nelle estati torride. È un cane docile e affettuoso, forse per un trauma ha sviluppato un’avversione per macchine e motorini ai quali corre dietro quando gli sfrecciano vicino, per cui è diventato pericoloso farlo rimanere in strada", spiegano le volontarie.
Intanto il nostro invito, se passate dalla Garitta in moto o a piedi con il vostro cane, è di fare attenzione, il cane è assolutamente innocuo ma prevenire è meglio che curare.
Per informazioni:
- invia un whatsapp al +39 334 9800729 - visita il sito www.positanososanimali.org - scrivici e-mail: positanososanimali.odv@gmail.com pecpositanososanimali.odv@pec.it.
Ti piacerebbe fare parte della nostra associazione? Clicca sul link che segue per saperne di più: https://www.positanososanimali.org/iscriviti/.
Donazioni:
- PayPal https://www.paypal.com/paypalme/positanososanimali...
- Bonifico IT84B0538776350000003230441 Causale: Donazione per Associazione POSITANO SOS ANIMALI
- Wishlist Amazon: https://www.amazon.it/hz/wishlist/ls/52AVTXNAYWM0....
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105411100
Il prossimo 1° maggio, con partenza alle ore 10:00, si terrà una suggestiva escursione lungo il Circuito dell'Isca, organizzata e curata dall'associazione territoriale Pronti si parte in collaborazione con l'Amministrazione comunale di Massa Lubrense. A fare da guida ci saranno Salvatore Marciano e Angelo...
A causa di lavori di riparazione e di miglioramento della sovrastruttura stradale, nonché del rifacimento della segnaletica orizzontale, dalle ore 23 del 30 aprile alle ore 6 dell'1 maggio, la Provincia di Salerno ha istituito le seguenti modifiche temporanee alla circolazione stradale lungo la SR 373...
A Minori è in corso l'affissione delle nuove segnaletiche in ceramica per i percorsi di trekking sul territorio cittadino. Un progetto pensato per valorizzare le passeggiate nella natura, offrendo ai cittadini e ai visitatori alternative al mare e promuovendo la destagionalizzazione del turismo. "Un...
In un angolo nascosto di Montepertuso, dove il respiro della montagna si fonde con il profumo del mare, la natura ha deciso di raccontare ancora una volta la sua storia antica e silenziosa. In questa domenica di sole di fine aprile, tra i sentieri sospesi sulla Costiera, Fabio Fusco ha catturato con...
Sorpresa ieri nell'Area Marina Protetta Punta Campanella, dove eri mattinata, 25 aprile, una Foca monaca - specie simbolo del Mediterraneo e ormai rarissima - è stata avvistata in piena zona B. La segnalazione, pubblicata sui social e subito rilanciata dalla pagina Facebook di Azione in Comune, è stata...