Tu sei qui: Territorio e AmbienteMaltempo, Coldiretti: «Nove comuni su dieci sono a rischio idrogeologico»
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 14 febbraio 2024 09:04:55
L'arrivo della pioggia salva l'Italia dalla siccità ma a preoccupare è il rischio idrogeologico su un territorio in cui oltre 9 comuni su 10 (il 93,9% del totale) hanno aree a rischio per frane ed alluvioni anche a causa del cambiamento climatico in atto. E' quanto afferma la Coldiretti nel commentare l'allerta meteo in 11 regioni della protezione civile con precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio temporaleschi.
"I forti temporali, soprattutto se si manifestano con precipitazioni intense, rischiano - sottolinea la Coldiretti - di provocare danni poiché i terreni secchi non riescono ad assorbire l'acqua che cade violentemente e tende ad allontanarsi per scorrimento provocando frane e smottamenti. Il maltempo infatti si abbatte su un territorio reso più fragile dalla siccità dopo un 2023 in cui è caduto il 14% di acqua in meno secondo le elaborazioni Coldiretti su dati dati Isac Cnr".
"Al contrario le precipitazioni diffuse e non violente sono importanti per colmare in deficit idrico in una situazione in cui - precisa la Coldiretti - c'è scarsità di neve in diversi settori dell'arco alpino e su gran parte della dorsale appenninica e una situazione di stress idrico che cresce ma mano che si scende verso Sud con apice nelle isole. Negli invasi della regione Sardegna a gennaio c'era il 21% di acqua in meno rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente mentre in quelli della Sicilia a gennaio 2024 il deficit è del 13% rispetto all'anno precedente secondo le analisi Coldiretti sui dati dei Dipartimenti Idrografici Regionali".
"Ed è preoccupante anche la situazione dei bacini della Puglia con oltre 119 milioni di metri cubi in meno rispetto all'anno scorso secondo l'Anbi che evidenzia criticità anche nel centro Italia. Dall'Abruzzo dove non c'è neve al Lazio dove i laghi rimangono in condizioni critiche così come grave risulta la condizione del fiume Tevere, dall' Umbria dove il lago Trasimeno resta 18 centimetri più basso rispetto al minimo livello "vitale" alle Marche scendono i livelli dei fiumi Potenza, Esino, Sentino, Tronto e Nera e sui monti non c'è neve ma - rileva la Coldiretti - si aggrava anche la condizione dei fiumi in Toscana secondo l'Osservatorio Anbi".
"La siccità - conclude la Coldiretti - mette a rischio le semine di cereali, legumi, ortaggi ma anche il foraggio nei pascoli che risulta in netto calo. La mancanza di acqua provoca ripercussioni anche sui costi per le imprese aumentati anche a causa del rialzo delle quotazioni del foraggio mentre in Puglia siccità e venti di scirocco con alti tassi di umidità hanno ridotto anche la produzione di carciofi del 60% mentre in Sicilia e Sardegna si segnalano difficoltà allo sviluppo di frutta e ortaggi con le arance o le insalate che non riescono a crescere adeguatamente per la carenza di acqua".
(foto di repertorio)
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10198102
Il prossimo 1° maggio, con partenza alle ore 10:00, si terrà una suggestiva escursione lungo il Circuito dell'Isca, organizzata e curata dall'associazione territoriale Pronti si parte in collaborazione con l'Amministrazione comunale di Massa Lubrense. A fare da guida ci saranno Salvatore Marciano e Angelo...
A causa di lavori di riparazione e di miglioramento della sovrastruttura stradale, nonché del rifacimento della segnaletica orizzontale, dalle ore 23 del 30 aprile alle ore 6 dell'1 maggio, la Provincia di Salerno ha istituito le seguenti modifiche temporanee alla circolazione stradale lungo la SR 373...
A Minori è in corso l'affissione delle nuove segnaletiche in ceramica per i percorsi di trekking sul territorio cittadino. Un progetto pensato per valorizzare le passeggiate nella natura, offrendo ai cittadini e ai visitatori alternative al mare e promuovendo la destagionalizzazione del turismo. "Un...
In un angolo nascosto di Montepertuso, dove il respiro della montagna si fonde con il profumo del mare, la natura ha deciso di raccontare ancora una volta la sua storia antica e silenziosa. In questa domenica di sole di fine aprile, tra i sentieri sospesi sulla Costiera, Fabio Fusco ha catturato con...
Sorpresa ieri nell'Area Marina Protetta Punta Campanella, dove eri mattinata, 25 aprile, una Foca monaca - specie simbolo del Mediterraneo e ormai rarissima - è stata avvistata in piena zona B. La segnalazione, pubblicata sui social e subito rilanciata dalla pagina Facebook di Azione in Comune, è stata...