Tu sei qui: Territorio e AmbienteNapoli, in autunno apre la Metro Linea 1 Centro Direzionale: sarà il fulcro della mobilità urbana
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), sabato 18 maggio 2024 08:20:08
Il Sindaco di Napoli e l'Assessore alle Infrastrutture e alla Mobilità, accompagnati dal Presidente di Metropolitana di Napoli Paolo Carbone, hanno visitato la stazione Centro Direzionale della Linea 1 della metropolitana dove, completate le opere strutturali e gli impianti, sono in corso le ultime finiture e la sistemazione dell'impianto di illuminazione esterno e delle aree a verde.
Entro l'autunno è previsto l'avvio delle prove funzionali con l'Agenzia nazionale per la sicurezza delle ferrovie e delle infrastrutture stradali e autostradali ed entro fine anno l'attivazione del prolungamento della linea 1 alle stazioni Centro Direzionale e Tribunale con corse che avranno una cadenza di 5-6 minuti.
La stazione CDN ha una valenza fondamentale nell'ambito del potenziamento del sistema di mobilità urbana. La nuova infrastruttura, infatti, collegherà la zona commerciale e di servizi del Centro Direzionale e costituirà anche un punto di interscambio sia con i mezzi di superficie che con la adiacente ferrovia Circumvesuviana.
Un sistema integrato di parcheggi - circa 2000 quelli gestiti da ANM - e l'accesso alla tangenziale nelle immediate vicinanze - ne faranno il fulcro del sistema dei trasporti, alle spalle della stazione centrale delle ferrovie, alla quale verrà direttamente collegata proprio tramite la linea 1 della metro.
Il progetto architettonico è opera dall'architetta Benedetta Miralles Tagliabue. Una revisione del progetto iniziale, con demolizione di parte del solaio di copertura e di alcune strutture al piano mezzanino, ha consentito di realizzare una stazione luminosa, con spazi più ampi ed un migliore collegamento con i mezzi pubblici e la sovrastante piazza del Centro Direzionale. L'esecuzione delle opere è avvenuta in maniera da consentire il regolare esercizio del traffico ferroviario della linea Nola-Baiano della EAV-Circumvesuviana lungo la tratta Garibaldi- Centro Direzionale.
La stazione è tra le più superficiali della linea 1 e l'accesso alla banchina è garantito da scale mobili e scale fisse, nonché da ascensori per il superamento delle barriere architettoniche.
L'intervento ha riguardato anche la riqualificazione esterna per concorrere al rilancio del Centro Direzionale con un nuovo impianto di illuminazione.
L'infrastruttura è costata complessivamente 43 milioni di euro, di cui 20 per le opere civili, 9 per gli impianti, 7 per le finiture e altrettanti per la sistemazione delle aree esterne. Le risorse impiegate sono ripartite tra finanziamenti del Comune di Napoli, Fondi Sviluppo e Coesione 2007-2013, fondi del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e mutuo con Cassa Depositi e Prestiti.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107211101
A Maiori sono in corso i lavori straordinari di rifacimento delle facciate esterne delle palazzine di Vecite. L'intervento comprende la rimozione dei marmi deteriorati, la tinteggiatura delle superfici e il risanamento strutturale dei balconi. La conclusione dei lavori è prevista dopo l'estate. Si tratta...
ASL Salerno e Comune di Positano uniti. Sottoscritto dal Direttore Generale Gennaro Sosto e dal Sindaco di Positano Giuseppe Guida il protocollo d'intesa in riferimento ai progetti "Spiagge Sicure a Positano 2025" e "Sentiero degli Dei in Sicurezza 2025". La finalità dei due progetti, che hanno cadenza...
E' stato presentato ieri mattina, 19 giugno, nell'aula consiliare della Provincia di Salerno, il progetto "Better Blu". Il progetto mira ad affrontare le sfide del cambiamento climatico e dello sviluppo sostenibile nelle regioni costiere, marittime e insulari dell'UE attraverso un approccio olistico...
Spettacolare e imponente nel Golfo di Napoli, nel mare tra Capri e la Penisola Sorrentina, in un esemplare di Balenottera comune, una specie di cetaceo appartenente alla famiglia Balaenopteridae. L'avvistamento è stato immortalato in video da Marianna Romano, che si trovava a bordo di un traghetto di...
Con l'arrivo dell'estate e il forte aumento delle temperature, la Regione Campania interviene per proteggere la salute dei lavoratori esposti al sole. Il Presidente Vincenzo De Luca ha firmato una nuova ordinanza che dispone il divieto di svolgere attività lavorative all'aperto nei settori agricolo,...