Tu sei qui: Territorio e AmbienteNel 2100 l'Italia perderà 5500 chilometri quadrati di pianure costiere /LA CARTINA
Inserito da (Maria Abate), giovedì 21 novembre 2019 12:47:32
Decisamente assottigliata: è così che sarà l’Italia nel 2100 a causa dell’innalzamento del mare. E il disegnatore Martin Vargic, alias Jay Simons, ha reso bene l’idea con la sua cartina.
Nel 2100 il riscaldamento globale avrà fatto scomparire intere città, Roma compresa, e regioni. A rischio anche la Costiera Amalfitana, come ha rivelato un gruppo di accademici, guidati da Lena Reimann dell'Università di Kiel in Germania (clicca qui).
Ultimo in ordine di pubblicazione, lo studio dell’ENEA pubblicato sul Quaternity Science Rewiews nel 2017, secondo cui l’Italia tra circa 80 anni perderà gran parte del suo patrimonio paesaggistico, con la sommersione di 5500 chilometri quadrati di pianure costiere. E non ci sarebbe molto da fare: anche riducendo le emissioni di gas serra, ampi tratti delle nostre coste saranno comunque sommerse entro la fine del secolo.
«Alcune aree sono già oggi a zero o sottozero e la costa si abbassa, si alza o si sposta per vari motivi - ha spiegato a National Geographic Italia Fabrizio Antonioli, Research Director al Laboratorio Modellistica Climatica e Impatti dell’ENEA -. Da qui a qualche decennio l’innalzamento ci sarà e su questo non c’è nulla da fare, ma costruendo dighe, idrovore e prendendo provvedimenti adatti sarebbe possibile evitare gli allagamenti».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107022103
Il Centro Funzionale della Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione del quadro meteo in atto, ha prorogato il vigente avviso di criticità per "Ondate di calore" fino alle 20 di sabato 5 luglio. Si prevedono ancora temperature che potranno essere superiori ai valori medi stagionali...
Dopo la straordinaria scoperta del nido di Caretta Caretta accertato ieri sulla spiaggia dell’Hotel Sole Splendid di Maiori, mamma tartaruga è tornata nella notte sul medesimo litorale, probabilmente per deporre nuove uova. A fare la scoperta sono stati Manuele Savastano e Raffaele Scannapieco della...
A Scala si sta procedendo, su tutto il territorio comunale, all'istallazione dei dossi stradali con bande antiscivolo e riflettenti per garantire e tutelare la sicurezza pubblica. Nelle prossime settimane si completeranno gli interventi d'installazione di ulteriori dossi stradali in altri tratti stradali...
A Minori, l'amministrazione comunale ha avviato un progetto di sicurezza notturna per il rafforzamento del controllo del territorio, in collaborazione con le forze dell'ordine. In assenza di risorse per nuove assunzioni di agenti di Polizia Locale, si è scelto di attivare, in via sperimentale, un servizio...
Nella notte tra il 30 giugno e il 1° luglio, una tartaruga marina Caretta caretta ha deposto le uova sulla spiaggia dell'Hotel Sole Splendid di Maiori. Poco dopo le 18 di ieri, lunedì 1° luglio, i biologi dell'Istituto Zoologico Anton Dohrn, insieme ai volontari di Acarbio e all'ENPA Costa d'Amalfi,...