Tu sei qui: Territorio e AmbienteNuovo avvistamento di Foca monaca in Campania: le immagini dalle acque del Cilento
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 28 maggio 2025 07:13:11
Un nuovo, straordinario avvistamento di foca monaca è avvenuto nei giorni scorsi in Campania, questa volta lungo le coste del Cilento, all’interno dell’Area Marina Protetta Costa degli Infreschi e della Masseta.
La presenza del rarissimo mammifero marino, tra le specie più a rischio del Mediterraneo, è stata confermata da esperti e rappresenta un ulteriore segnale positivo per il ritorno della specie nelle acque italiane.
Solo poche settimane fa, altri avvistamenti erano stati segnalati tra Massa Lubrense e Capri.
L’Area Marina Protetta Punta Campanella, insieme ad altre AMP regionali e all’ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale), rinnova l’invito ai cittadini a segnalare tempestivamente eventuali avvistamenti di foca monaca. Le segnalazioni possono essere inviate anche tramite l’app di Citizen Science del progetto europeo Life SeaNet, disponibile al seguente link: https://lifeseanet.eu/app-life-sea-net
Leggi anche:
Da Massa Lubrense a Capri e Ischia: l'emozionante viaggio della Foca monaca nel Golfo di Napoli
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10134106
Torna a volare un bellissimo esemplare di Cicogna bianca (Ciconia ciconia Linnaeus, 1758) dopo un lungo e impegnativo periodo di riabilitazione presso il Centro di Recupero Animali Selvatici (CRAS) "Federico II - Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali, con sede operativa presso il...
Agropoli, Ascea, Capaccio-Paestum, Monteforte Cilento, Positano (Salerno), Foiano di Val Fortore (Benevento) e Massa Lubrense (Napoli): sono questi i sette Comuni campani che hanno ottenuto il riconoscimento "Spighe Verdi" 2025, assegnato questa mattina a Roma nel corso della cerimonia ufficiale presso...
Agerola si prepara a vivere un momento storico per la comunità. Giovedì 24 luglio, alle ore 20, sarà inaugurato il nuovo Parco pubblico con anfiteatro, una struttura immersa nel verde, pensata per il benessere, la socialità e la promozione culturale. Il progetto è stato reso possibile grazie alla collaborazione...
Venerdì 25 luglio, in occasione della Giornata mondiale della prevenzione dell'annegamento, dalle ore 10 alle ore 13, sulla spiaggia di Marina di Cassano, il Comune di Piano di Sorrento organizza un evento sulla sicurezza in mare nell'ambito del programma Bandiera Blu 2025. L'iniziativa si terrà con...
Nascono in Campania i primi 27 certificatori forestali, grazie al successo del primo corso di formazione specialistica sulla Certificazione di Gestione Forestale Sostenibile - PEFC, organizzato dall'Osservatorio dell'Appennino Meridionale in collaborazione con PEFC Italia e l'Assessorato all'Ambiente,...