Tu sei qui: Territorio e AmbienteForeste e innovazione: l'Osservatorio dell’Appennino Meridionale forma i primi 27 certificatori forestali della Campania
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 22 luglio 2025 08:42:02
Nascono in Campania i primi 27 certificatori forestali, grazie al successo del primo corso di formazione specialistica sulla Certificazione di Gestione Forestale Sostenibile - PEFC, organizzato dall'Osservatorio dell'Appennino Meridionale in collaborazione con PEFC Italia e l'Assessorato all'Ambiente, Foreste e Clima della Regione Campania.
Durante il seminario conclusivo dal titolo "Pianificazione, gestione e certificazione forestale in Campania, presente e futuro", si è tenuta la cerimonia di consegna dei diplomi, che ha sancito un momento storico per il patrimonio forestale regionale.
L'iniziativa, prima del genere nella regione, mira a promuovere la sostenibilità ambientale e la valorizzazione economica delle foreste campane, offrendo al tempo stesso nuove opportunità occupazionali.
«È il primo corso in Campania sulla certificazione forestale - ha dichiarato il prof. Sergio Pietro Destefanis, presidente dell'Osservatorio -. Abbiamo coinvolto esperti di livello nazionale e ricevuto un grande entusiasmo dai partecipanti. Questo è solo l'inizio di un percorso più ampio di crescita e sviluppo».
Il direttore dell'Osservatorio, prof. Salvatore Sica, ha sottolineato la sinergia virtuosa tra Regione e Università di Salerno: «L'Osservatorio è sempre più strumento operativo della Regione, capace di mettere in rete competenze e ricerca scientifica. La certificazione è fondamentale per censire, gestire e valorizzare le nostre foreste in chiave sostenibile e turistica».
Attualmente la Campania non ha foreste certificate, né professionisti abilitati: da qui l'importanza di questo primo corso. Come spiegato dalla prof.ssa Enrica De Falco, componente del Comitato Scientifico dell'Osservatorio e presidente dei corsi di Agraria all'Università di Salerno, il percorso ha avuto una durata di 42 ore, articolato tra lezioni frontali e attività pratiche sul campo.
La Campania possiede circa 500.000 ettari di superficie forestale, di cui 152 piani di gestione vigenti e 108 in programmazione. Tuttavia, mancava finora la certificazione, considerata un asset strategico per la sostenibilità ambientale, la tutela della biodiversità e lo sviluppo del turismo eco-sostenibile.
«Certificare significa aggiungere valore alle foreste, sia in termini ambientali sia economici - ha sottolineato Addolorata Ruocco, dirigente del Settore Ambiente, Foreste e Clima della Regione -. È un passo concreto per invertire la rotta dell'abbandono delle aree interne e stimolare filiere locali oggi ancora poco valorizzate».
«La certificazione forestale in Campania è oggi una realtà - ha concluso Antonio Brunori, segretario generale di PEFC Italia -. Abbiamo formato 27 nuovi professionisti che garantiranno la tracciabilità e la sostenibilità della gestione forestale. La Campania, diventata socia del PEFC, è pronta a guidare il cambiamento a livello nazionale».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10884100