Tu sei qui: Territorio e AmbientePorto di Sorrento senza controlli, Staiano replica al Sindaco: «Prodotto grave danno erariale e d'immagine»
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 18 agosto 2023 08:30:07
Silvio Staiano, titolare del brand Capri Watch, ha inviato agli organi stampa una lettera aperta indirizzata al sindaco di Sorrento, Massimo Coppola, sulle problematiche registrate al porto.
Preg.mo sindaco,
esprimo soddisfazione nel riscontrare che la massima Istituzione della Città di Sorrento, così come emerge dall'intervista pubblicata in data odierna su "Il Mattino" alla pagina 22, "Primo Piano Napoli", dove annuncia che l'azione della Pubblica Amministrazione mirerà attivamente a combattere il degrado, le insegne abusive e le relative mancate entrate nelle casse comunali.
Quando il sindaco Massimo Coppola dichiara: "la questione era da gestire diversamente" mi trova pienamente d'accordo. Tale rimprovero, ovviamente, va rivolto alla Guardia Costiera, alla Polizia Municipale e agli Uffici Comunali preposti che, tutti assieme, non svolgendo i controlli hanno consentito che si producesse un grave danno erariale ed all'immagine di Sorrento.
Tengo a precisare che il sottoscritto non ha mai denunciato alcun abuso urbanistico, mi stranisce che il Sindaco parli di sterili polemiche quando, in realtà, è stato da me informato di aver personalmente provveduto a presentare all'Autorità Giudiziaria un esposto denuncia che segnala gravi reati, che vede come probabilissimi responsabili addirittura uomini della Guardia Costiera, tra cui i vertici che dovrebbero vigilare su quanto si svolge all'interno delle aree demaniali di pertinenza del Porto di Sorrento.
Se appare del tutto singolare che dinanzi ad uno spettacolo indegno e nocivo agli interessi della Città di Sorrento e di tutto il comparto turistico che veniva tristemente rappresentato dal Porto di Sorrento non vi sia una sola parola di critica o censura per uno spettacolo ed un operato indegno e non è accettabile o ipotizzabile che alcuna parola negativa possa essere indirizzata alla mia persona.
Al contrario, affermo con orgoglio il mio impegno ad aver fatto tutto ciò che fosse nelle mie possibilità affinché si combattesse il degrado, la corruzione morale e l'illegalità diffusa tollerati o ignorati da chi è preposto a combatterli. Non credo ci sia stato un cittadino a Sorrento più attivo nel combattere il malaffare. Ho scritto, sin dallo scorso 16 giugno, numerose raccomandate e pec contenenti diffide, denunce di degrado e di mala condotta (da codice penale) sia alla Capitaneria di Castellammare sia a Sorrento, poi dal 14 luglio ho coinvolto con altre numerose denunce i vertici della Capitaneria, presso la Direzione Marittima di Napoli, senza avere mai alcun riscontro o risposta. Poi, visto l'accanimento verso una sola azienda e la permanente illegalità diffusa ho provveduto a denunciare all'Autorità Giudiziaria e di tutto ciò ho provveduto ad informare, di persona, negli uffici sia il sindaco di Sorrento sia i comandanti di alcune Forze di Polizia senza che ciò a distanza di tanti giorni sortisse alcun effetto.
Se a questo punto un giornalista, viene a conoscenza e comprende la gravità dei fatti legittimamente denunciati, ritiene di portare alla ribalta quello scempio che era da tempo immemore sotto gli occhi di tutti senza che alcuno si ribellasse e soltanto grazie a questa pubblicità "negativa", per effetto dello scandalo, come d'incanto, da un giorno all'altro il Porto di Sorrento da "Africa" è diventato "Svizzera" che cosa bisognerebbe fare? Io lo so: ringraziare il giornalista che è riuscito, in un solo giorno, in quello che io non son riuscito in due mesi, contribuendo al ripristino della decenza e della Legalità sul Molo. Vediamo ora se si riesce anche ad incassare gli introiti della Tassapubblicitaria.
Leggi anche:
Porto di Sorrento terra di nessuno, Staiano (Capri Watch): «Abusivismo e nessun controllo»
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101710101
Il prossimo 1° maggio, con partenza alle ore 10:00, si terrà una suggestiva escursione lungo il Circuito dell'Isca, organizzata e curata dall'associazione territoriale Pronti si parte in collaborazione con l'Amministrazione comunale di Massa Lubrense. A fare da guida ci saranno Salvatore Marciano e Angelo...
A causa di lavori di riparazione e di miglioramento della sovrastruttura stradale, nonché del rifacimento della segnaletica orizzontale, dalle ore 23 del 30 aprile alle ore 6 dell'1 maggio, la Provincia di Salerno ha istituito le seguenti modifiche temporanee alla circolazione stradale lungo la SR 373...
A Minori è in corso l'affissione delle nuove segnaletiche in ceramica per i percorsi di trekking sul territorio cittadino. Un progetto pensato per valorizzare le passeggiate nella natura, offrendo ai cittadini e ai visitatori alternative al mare e promuovendo la destagionalizzazione del turismo. "Un...
In un angolo nascosto di Montepertuso, dove il respiro della montagna si fonde con il profumo del mare, la natura ha deciso di raccontare ancora una volta la sua storia antica e silenziosa. In questa domenica di sole di fine aprile, tra i sentieri sospesi sulla Costiera, Fabio Fusco ha catturato con...
Sorpresa ieri nell'Area Marina Protetta Punta Campanella, dove eri mattinata, 25 aprile, una Foca monaca - specie simbolo del Mediterraneo e ormai rarissima - è stata avvistata in piena zona B. La segnalazione, pubblicata sui social e subito rilanciata dalla pagina Facebook di Azione in Comune, è stata...