Tu sei qui: Territorio e AmbientePositano dice NO alla violenza sulle donne con un'installazione simbolica e un convegno informativo
Inserito da (Maria Abate), giovedì 25 novembre 2021 12:20:25
«Quella violenza che non è forza, ma è debolezza, tutta quella violenza che non è potere ma assenza di potere, quella violenza che è una spaventosa violazione dei diritti umani a cui possiamo porre fine, perché la donna non si tocca nemmeno con un fiore».
In occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, che si celebra oggi, 25 novembre, Positano dice "NO" alla violenza di genere tracciandolo a caratteri cubitali con le scarpe rosse, simbolo della Giornata istituita dall'ONU, davanti alla casa comunale.
Ieri, presso la Sala Andrea Milano, si è tenuto un interessante incontro con la Dott.ssa Elvira Reale, responsabile del Centro Dafne dell'Ospedale Cardarelli di Napoli.
L'incontro è stato introdotto dal vicesindaco Margherita Di Gennaro, che ha letto ai presenti la drammatica storia delle sorelle Mirabal, che il 25 novembre 1960 furono assassinate nella Repubblica Dominicana per la ribellione attiva di fronte alle atrocità del regime. Quindi il sindaco Giuseppe Guida ha ribadito il suo impegno all'organizzazione nel Comune di Positano di eventi di sensibilizzazione dell'argomento.
La parola è passata poi alla psicologa Reale, che ha descritto la violenza sulle donne in primis dal punto di vista psicologico, ma anche sotto il profilo giuridico e legislativo, illustrando quanto di buono fatto fino ad ora, ma specificando allo stesso tempo quanto ancora rimane da fare per tutelare il genere femminile.
In Italia oltre 100 femminicidi sono stati consumati dall'inizio dell'anno, all'interno delle mura domestiche. In merito al drammatico argomento si è espresso così il Capo dello Stato, Sergio Mattarella: «La violenza contro le donne è un fallimento della nostra società nel suo insieme, che non è riuscita, nel percorso di liberazione compiuto dalle donne in quest'ultimo secolo, ad accettare una concezione pienamente paritaria dei rapporti di coppia. Tale violenza prende origine da una visione distorta dei rapporti tra uomo e donna, che vede la seconda come oggetto e in ogni caso come soggetto non degno di un pieno rispetto. Per uscire da questa spirale è necessario educare: educare al rispetto, educare alla parità, educare all'idea che mai la forza può costituire uno strumento di dialogo. Già nelle famiglie si deve diffondere questa educazione e poi nelle scuole, fin dalla prima infanzia».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10319108
Dopo una giornata di tensione e disagi legati alla crisi idrica, il sindaco di Positano, Giuseppe Guida, ha condiviso alle 18:30 un aggiornamento sulla situazione, definendola "abbastanza stabile". Secondo quanto comunicato, l'erogazione dell'acqua è regolarmente garantita nella quasi totalità del territorio...
Buone notizie per le aziende bufaline che hanno subito la distruzione parziale o totale della mandria in seguito ai provvedimenti straordinari della Regione Campania per il controllo delle malattie infettive nell’anno 2017. La Coldiretti Campania rende noto che il Tavolo Verde regionale, accogliendo...
Il Centro Funzionale della Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione del quadro meteo in atto, ha prorogato il vigente avviso di criticità per "Ondate di calore" fino alle 20 di sabato 5 luglio. Si prevedono ancora temperature che potranno essere superiori ai valori medi stagionali...
Dopo la straordinaria scoperta del nido di Caretta Caretta accertato ieri sulla spiaggia dell’Hotel Sole Splendid di Maiori, mamma tartaruga è tornata nella notte sul medesimo litorale, probabilmente per deporre nuove uova. A fare la scoperta sono stati Manuele Savastano e Raffaele Scannapieco della...
A Scala si sta procedendo, su tutto il territorio comunale, all'istallazione dei dossi stradali con bande antiscivolo e riflettenti per garantire e tutelare la sicurezza pubblica. Nelle prossime settimane si completeranno gli interventi d'installazione di ulteriori dossi stradali in altri tratti stradali...