Tu sei qui: Territorio e AmbientePremio Scientifico Internazionale “Capo d’Orlando”, a Vico Equense già si pensa all’edizione del 25ennale
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), sabato 8 ottobre 2022 11:40:30
Nemmeno il tempo di congedare il pubblico che ieri sera ha affollato come consuetudine la Sala Congressi del Castello Giusso che il Premio Scientifico Internazionale Capo d'Orlando già guarda all'edizione 2023. E la ragione è semplice:
«L'anno prossimo segnerà un traguardo speciale e molto prestigioso: sarà il 25ennale del riconoscimento che in questi anni abbiamo avuto il piacere di attribuire a 18 Premi Nobel e a innumerevoli personaggi illustri del mondo della scienza, della cultura, della divulgazione, del giornalismo e dell'industria. Siamo lieti che il pubblico ci abbia sempre seguito con immutato affetto e siamo certi che continuerà a farlo anche nelle edizioni future» commenta il Dr. Umberto Celentano, fondatore del Premio e Direttore del Museo Mineralogico Campano Fondazione Discepolo.
Intanto ieri sera, dopo i saluti di rito del vicesindaco Benedetto Migliaccio e della Dott.ssa Barbara Rubertelli, Presidente della Fondazione Discepolo, la consegna delle targhe d'argento ai premiati della 24esima edizione. La Prof.ssa Emmanuelle Charpentier, Nobel per la Chimica 2020 e Direttrice dell'Istituto di Malattie Infettive del Max Planck Institute di Berlino, ha ricevuto il premio scientifico. La studiosa, in mattinata, ha anche visitato le collezioni del Museo Mineralogico Campano guidata dagli studenti delle classi V G e V I del Liceo Linguistico "Publio Virgilio Marone" di Meta ed è rimasta estasiata dalle bellezze paesaggistiche del territorio vicano, dal Castello Giusso e dalla Cattedrale della SS. Annunziata. Alla Dr.ssa Carla Ferreri, Primo Ricercatore del CNR di Bologna, il premio "Scienza e alimenti". Per "Scienza e Industria" la targa d'argento è stata ritirata dal Dr. Alberto Candiani, Presidente di Candiani Spa, una delle aziende leader a livello internazionale della moda ecosostenibile, mentre per la sezione "Divulgazione" è stato insignito il Prof. Enrico Alleva, Vice Presidente del Consiglio Superiore di Sanità di Roma. Il riconoscimento per il "Management Culturale" è stato consegnato invece al Dr. Fabio Pagano, Direttore del Parco Archeologico dei Campi Flegrei.
Nel corso della manifestazione, presieduta del Prof. Matteo Lorito, Rettore dell'Università "Federico II" di Napoli, e moderata dalla giornalista del "Corriere della sera" Anna Meldolesi, si sono susseguite le conferenze dei premiati che hanno spaziato dal funzionamento della tecnica CRISPR (la rivoluzionaria tecnica di editing genomico definita come il "tagli e cuci" del DNA), all'importanza dei grassi per il corretto funzionamento delle nostre cellule passando per il valore contemporaneo delle antichità contenute nel Parco Archeologico dei Campi Flegrei. Al centro degli interventi anche il rispetto dell'ambiente conciliando produzione industriale ed ecosostenibilità e la conoscenza del mondo animale per comprendere meglio anche il mondo degli uomini.
Il premio "Capo d'Orlando", nato nel 1999, si avvale del patrocinio dell'Università "Federico II" di Napoli, del CNR, UGIS (Unione Giornalisti Scientifici) , Regione Campania e Città di Vico Equense. vanta nel suo Albo d'Oro protagonisti della scienza come il matematico John F. Nash, la cui storia ha ispirato il film "A Beautiful Mind", il biologo James Watson, co-scopritore del DNA, il fisico Andre Geim, artefice della scoperta del Grafene, di cui ha donato esemplari al Museo di Vico Equense, e dal 2020 ha come Presidente Onorario Sir Paul Nurse, Premio Nobel, e Direttore del Francis Crick Institute di Londra. E nuove pagine dell'albo d'oro restano ancora da scrivere, a partire dall'edizione del 25ennale.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10928107
La Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo di livello Giallo per piogge e temporali valido per la giornata di ferragosto su tutta la Campania. Le precipitazioni saranno improvvise, perché caratterizzate...
Proseguono le attività della Regione Campania per assicurare la continuità dell'attività scolastica nei territori dell'area Flegrea colpiti dal bradisismo ed essere pronti a settembre per il nuovo anno scolastico. È in via di completamento il nuovo plesso "Artiaco" a Pozzuoli: la struttura modulare che...
Da ieri mattina sono ufficialmente aperti i bagni pubblici presso Marina del Cantone, a Massa Lubrense. Sono stati affidati per tre anni, dopo una lunga procedura di gara, (il bando è stato pubblicato a marzo), seguita dall'Ufficio Manutenzione, alla ditta "Masticiello". La struttura realizzata con gli...
"I gravi incendi che stanno interessando in queste ore il Vesuvio continuano a rappresentare una situazione di emergenza, con danni significativi al patrimonio boschivo. Tuttavia, grazie all'immediato intervento delle squadre antincendio, le colture agricole e i vigneti del Lacryma Christi del Vesuvio...
Maiori avvia una nuova campagna di sensibilizzazione affinché non solo i residenti, ma anche i visitatori siano informati e responsabilizzati per collaborare a rendere il più sostenibile possibile la loro presenza in Costa d'Amalfi. Il Comune ha deciso di aderire, tramite la Miramare Service S.R.L. che...