Tu sei qui: Territorio e AmbientePrimo nido stagionale di Caretta caretta sui litorali dell'Area Marina Protetta Regno di Nettuno
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 3 luglio 2024 12:46:19
Arriva sui litorali dell'Area Marina Protetta Regno di Nettuno il primo nido stagionale di Caretta caretta.
Una tartaruga marina ha deposto all'alba di stamattina a Forio, sulla spiaggia dell'Impiccato, località Chiaia.
L'area è stata delimitata dal Corpo delle Capitanerie di Porto - Guardia Costiera, intervenuto con il coordinamento del tenente di vascello Antonio Magi, e dallo staff dell'area marina protetta. Sul posto anche un team del Turtle Point della Stazione zoologia Anton Dohrn di Portici. A segnalare l'episodio, alcuni operatori ecologici.
L'ultimo nido segnalato a Ischia risale all'estate del 2022, quando una tartaruga aveva deposto nella baia di San Montano.
"Un'ottima notizia per la biodiversità del nostro mare, che premia anche il lavoro di monitoraggio della nostra area marina protetta e che ci aiuterà senz'altro, attraverso la divulgazione di uno spettacolo della natura, a tutelare la bellezza delle nostre coste e del nostro mare", dice Antonino Miccio, direttore del Regno di Nettuno.
"Non marginale la circostanza che a segnalarci la deposizione siano stati dei cittadini isolani. - aggiunge - Vuol dire che la sensibilità verso la natura è in crescita".
La schiusa delle uova dovrebbe avvenire in un periodo compreso tra i 45 e i 60 giorni dalla deposizione: sul nido, cui potrebbero seguirne altri, vigileranno volontari ed esperti, nell'ambito del progetto europeo Life Turtlenest , coordinato da Legambiente con la partecipazione di Stazione Zoologica Anton Dohrn e Regione Campania e nato per creare una rete internazionale destinata alla tutela dei nidi di Caretta caretta sulle coste mediterranee di Italia, Spagna e Francia.
Con quello di Ischia salgono a 37 i nidi stagionali lungo le coste della Campania, secondo i dati di Tartarughe Marine in Campania.
[Foto: Elena Mazzella / Nuvola Tv ]
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10716102
Il Centro Funzionale della Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione del quadro meteo in atto, ha prorogato il vigente avviso di criticità per "Ondate di calore" fino alle 20 di sabato 5 luglio. Si prevedono ancora temperature che potranno essere superiori ai valori medi stagionali...
Dopo la straordinaria scoperta del nido di Caretta Caretta accertato ieri sulla spiaggia dell’Hotel Sole Splendid di Maiori, mamma tartaruga è tornata nella notte sul medesimo litorale, probabilmente per deporre nuove uova. A fare la scoperta sono stati Manuele Savastano e Raffaele Scannapieco della...
A Scala si sta procedendo, su tutto il territorio comunale, all'istallazione dei dossi stradali con bande antiscivolo e riflettenti per garantire e tutelare la sicurezza pubblica. Nelle prossime settimane si completeranno gli interventi d'installazione di ulteriori dossi stradali in altri tratti stradali...
A Minori, l'amministrazione comunale ha avviato un progetto di sicurezza notturna per il rafforzamento del controllo del territorio, in collaborazione con le forze dell'ordine. In assenza di risorse per nuove assunzioni di agenti di Polizia Locale, si è scelto di attivare, in via sperimentale, un servizio...
Nella notte tra il 30 giugno e il 1° luglio, una tartaruga marina Caretta caretta ha deposto le uova sulla spiaggia dell'Hotel Sole Splendid di Maiori. Poco dopo le 18 di ieri, lunedì 1° luglio, i biologi dell'Istituto Zoologico Anton Dohrn, insieme ai volontari di Acarbio e all'ENPA Costa d'Amalfi,...