Tu sei qui: Territorio e AmbientePunta Campanella conferma le 5 bandiere blu, Cacace: «Puntiamo all'eccellenza!»
Inserito da (Maria Abate), lunedì 10 maggio 2021 13:37:31
Le bandiere blu sventolano in penisola sorrentina e costiera amalfitana. Ben 5 per i comuni dell'Area Marina Protetta di Punta Campanella. Conferme infatti per Massa Lubrense - capofila e cuore del Parco, alla 14esima premiazione consecutiva - Sorrento, Piano di Sorrento, Vico Equense e Positano.
Massa potrà esporre il prestigioso vessillo in diverse spiagge, come sempre accaduto negli scorsi anni. Nessuna bocciatura, quindi, come si era erroneamente paventato nei giorni scorsi a causa di analisi non a norma effettuate il 19 aprile dall'Arpac. Analisi prontamente rientrate entro i parametri di eccellenza. E che avevano riguardato tre zone mai in precedenza insignite della Bandiera Blu.
Per ottenere il vessillo rilasciato dalla Fee (Fondazione per l'Educazione Ambientale) non servono solo acque pulite, ma anche attività di informazione ed educazione ambientale, tutela delle zone marine prospicienti e una serie di accorgimenti riguardo raccolta differenziata e servizi offerti dagli stabilimenti balneari.
Le conferme sono arrivate anche per Positano, storica bandiera blu, e per altri 3 comuni del Parco che più recentemente hanno conquistato il vessillo: Sorrento e Piano di Sorrento, al quarto anno consecutivo, e Vico Equense, al secondo riconoscimento.
«Mai avuto dubbi sulla conferma di questi prestigiosi riconoscimenti, nessuna clamorosa smentita rispetto ai nostri consueti standard - sottolinea Lucio Cacace, Presidente Amp Punta Campanella -. Massa Lubrense ha ottenuto gli stessi, identici, risultati degli scorsi anni, senza alcun tipo di ridimensionamento. Soddisfazione anche per le conferme in altri 4 comuni del Parco. Noi però restiamo vigili, ci siamo già attivati per controllare situazioni che possano causare problemi, perché puntiamo a migliorare sempre e a risolvere eventuali criticità, lavorando in sinergia con gli enti preposti. Ma possiamo dire tranquillamente, ancora una volta, che il mare dell'Area Marina Protetta Punta Campanella è eccellente, e lo verifichiamo di persona tutti i giorni».
«Con 19 bandiere blu - assegnate a Vico Equense, Piano di Sorrento, Sorrento, Massa Lubrense, Anacapri, Positano, Capaccio, Agropoli, Castellabate, Montecorice, San Mauro Cilento, Pollica, Casal Velino, Ascea, Pisciotta, Centola, Camerota, Vibonati, Sapri - la Campania si conferma la prima regione del Sud per il mare pulito e sale al secondo posto assoluto in Italia. Un grande risultato ottenuto anche grazie al piano per la depurazione delle acque avviato dalla Regione sull'intero litorale della Campania. Adesso dobbiamo accelerare sul programma "covid free": dopo Procida e Capri, ora tocca a Ischia e a tutta la nostra fascia costiera. Ripartiamo in sicurezza e con il mare pulito», ha commentato il governatore Vincenzo De Luca.
Leggi anche:
Bandiera Blu, le spiagge di Positano e Sorrento riconfermano il riconoscimento di qualità FEE
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10599101
Il prossimo 1° maggio, con partenza alle ore 10:00, si terrà una suggestiva escursione lungo il Circuito dell'Isca, organizzata e curata dall'associazione territoriale Pronti si parte in collaborazione con l'Amministrazione comunale di Massa Lubrense. A fare da guida ci saranno Salvatore Marciano e Angelo...
A causa di lavori di riparazione e di miglioramento della sovrastruttura stradale, nonché del rifacimento della segnaletica orizzontale, dalle ore 23 del 30 aprile alle ore 6 dell'1 maggio, la Provincia di Salerno ha istituito le seguenti modifiche temporanee alla circolazione stradale lungo la SR 373...
A Minori è in corso l'affissione delle nuove segnaletiche in ceramica per i percorsi di trekking sul territorio cittadino. Un progetto pensato per valorizzare le passeggiate nella natura, offrendo ai cittadini e ai visitatori alternative al mare e promuovendo la destagionalizzazione del turismo. "Un...
In un angolo nascosto di Montepertuso, dove il respiro della montagna si fonde con il profumo del mare, la natura ha deciso di raccontare ancora una volta la sua storia antica e silenziosa. In questa domenica di sole di fine aprile, tra i sentieri sospesi sulla Costiera, Fabio Fusco ha catturato con...
Sorpresa ieri nell'Area Marina Protetta Punta Campanella, dove eri mattinata, 25 aprile, una Foca monaca - specie simbolo del Mediterraneo e ormai rarissima - è stata avvistata in piena zona B. La segnalazione, pubblicata sui social e subito rilanciata dalla pagina Facebook di Azione in Comune, è stata...