Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Territorio e AmbienteScuola e ripartenza, Presidi lamentano incertezze. Si discute su tamponi gratuiti a chi non ha Green Pass
Scritto da (Maria Abate), lunedì 23 agosto 2021 16:20:48
Ultimo aggiornamento lunedì 23 agosto 2021 16:20:48
Manca ormai poco all'avvio nel nuovo anno scolastico e i primi a rientrare sui banchi saranno gli studenti della Provincia Autonoma di Bolzano, il 6 settembre.
La maggior parte delle Regioni ha deliberato l'avvio dell'anno scolastico per il 13 settembre (Lombardia, Valle d'Aosta, Piemonte, Veneto, Lazio, Basilicata, Abruzzo, Emilia-Romagna, Umbria e Provincia Autonoma di Trento). In Sardegna l'avvio dell'anno scolastico è previsto per il 14 settembre. A seguire, il 15 settembre, riprenderanno Toscana, Campania, Liguria, Marche e Molise, mentre il 16 settembre è la volta di Friuli Venezia Giulia e Sicilia.
Gli ultimi a tornare sui banchi saranno gli studenti di Puglia e Calabria, il 20 settembre.
Si tornerà ovunque in presenza e il personale scolastico dovrà avere il Green Pass, pena sospensione. Ma domani, 24 agosto, è previsto l'incontro tra il Ministro dell'Istruzione Patrizio Bianchi e i sindacati per discutere della ripresa.
Si parlerà anche della possibilità di prevedere tamponi gratuiti per i non vaccinati, ma soltanto per chi effettivamente non ha potuto vaccinarsi per motivi sanitari, mentre i sindacati contestano questa interpretazione.
«La confusione e le incertezze su come avverrà la ripresa regnano sovrane sia tra i politici sia tra gli amministratori. Sarà l'attività didattica a riprendere il 13 mentre l'intera organizzazione scuola, quella che permetterà il ritorno alla didattica dei ragazzi anche se ancora non abbiamo certezze in quale modo, inizia il 1 settembre e in alcuni casi anche oggi con gli esami per il recupero dei debiti scolastici». Lo ha detto all'ANSA Mario Rusconi, presidente dell'Associazione Nazionale Presidi -Roma.
«Sul Green pass non vi è una direttiva adeguata per le scuole, per le quali è impensabile il controllo quotidiano del GP all'ingresso dei docenti, sarebbe sufficiente che la Regione comunicasse i dati del personale che non ha il GP, previo invio dei nominativo da parte delle scuole. La politica sembra non conoscere, o peggio far finta di non conoscere, la scuola al suo interno, come sia organizzata e come funzioni, qual è il lavoro che il personale tutto (presidi, docenti e ATA) svolga quotidianamente per consentire alle nostre studentesse e ai nostri studenti di frequentare la scuola», ha chiosato.
Gli fa eco Cristina Costarelli, presidente Anp-Lazio: «Anche se nella nostra regione il numero dei vaccinati sembra essere alto, per cui l'indice dei green pass dovrebbe essere elevato, questo stato di poca chiarezza sui comportamenti da tenere crea certamente confusione tra il personale, le famiglie e tra gli stessi ragazzi. Ad esempio il distanziamento e l'utilizzo delle mascherine in classe è un ulteriore problema. Da un lato l'obbligo di indossare le mascherine fino a 6/8 ore, dall'altro la preoccupazione per la diffusione dei contagi dal momento che nella maggior parte dei casi il distanziamento non sarà possibile per la nota carenza di spazi rispetto al quale chi di competenza, Enti Locali, non è intervenuto. Restiamo anche in attesa di notizie sullo scaglionamento degli orari d'ingresso, dopo aver rappresentato le criticità che essi comportano al prefetto di Roma, e sollecitando l'adeguamento dei trasporti pubblici».
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10739105
Si è svolto lo scorso 21 maggio l'anniversario della fondazionale, che risale al 1902, del Circolo dei commercianti di Sorrento. Per l'occasione, il sindaco di Sorrento, Massimo Coppola, è intervenuto al circolo, sottolineandone l'importanza: "E' un'istituzione della nostra comunità". "Associa tanti...
La Comunità Montana dei Monti Lattari, comunica che lunedì 23 maggio e martedì 24 maggio dalle 08.00 alle 18.00 la strada provinciale Tramonti - Ravello sarà aperta al traffico a senso unico alternato dal Km 6+650 al km 7+400. Tale provvedimento è utile al fine di procedere a lavori sulla piattaforma...
Istituzioni, forze dell'ordine, associazioni e familiari di vittime di incidenti stradali, si sono dati appuntamento questa mattina in piazza Andrea Veniero, a Sorrento, per dare vita ad una iniziativa di sensibilizzazione sul tema della sicurezza. L'evento si è svolto in coincidenza con la manifestazione...
Per ricordare Giovanni Falcone e di Paolo Borsellino, lo Stato italiano nel 2002 ha istituito la Giornata della Legalità, dopo dieci anni dalla scomparsa dei due giudici che avevano combattuto la mafia fino all'ultimo. Lunedì ricorrono i 30 anni da quando prima Falcone (23 maggio) e poi Borsellino (19...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.