Tu sei qui: Territorio e AmbienteSostenibilità della filiera ittica, a Sorrento il secondo appuntamento di "Pesca Trasparente"
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), sabato 8 ottobre 2022 09:54:44
"Da Bruxelles a Milano, a Sorrento, Ischia e Pietrarsa in 2 giorni. Migliaia di chilometri percorsi, senza soluzione di continuità, senza sosta per promuovere le straordinarie eccellenze dell'agricoltura e della pesca di questa Regione". Con entusiasmo, senza risparmiarsi. Sono le parole dell'assessore regionale all'agricoltura e alla pesca Nicola Caputo che ieri, nel suggestivo scenario offerto dalla marineria di Sorrento, ha partecipato al secondo appuntamento di "Pesca trasparente".
Una costruttiva iniziativa nazionale con incontri di divulgazione sulla sostenibilità della filiera ittica, a cura di Coldiretti Impresa Pesca e Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali.
L'iniziativa di ieri, in cui si è discusso di Tecnologia e innovazione per tutelare i pescatori e valorizzare il mare, si è tenuta nell'ambito del Programma Nazionale Triennale della Pesca e dell'Acquacoltura finanziato dal Mipaaf.
Nel suo intervento, Caputo ha enfatizzato l'importanza che la sostenibilità economica, sociale ed ambientale ha per tutta la filiera ittica. Ed è l'obiettivo a cui tende, il progetto "Pesca Trasparente" presentato ieri dai referenti nazionali e regionali di Coldiretti. Caputo ha anche sottolineato il cambio di mentalità a cui i tanti pescatori, presenti all'incontro devono tendere, per rendere competitive le loro imprese e l'intero settore: "la Regione Campania ed il mio Assessorato saranno al loro fianco, anche con i fondi per la nuova programmazione FEAMPA 21/27 per sostenere modelli di integrazione di filiera ed aggregazione sul modello di realtà europee che ho avuto modo di conoscere e di portare come esperienza perseguibile anche in #Campania...#FishermanDeveloppement".
Il progetto "Pesca trasparente" si propone di creare un sistema informativo per ottimizzare l'utilizzo dei dati forniti dall'AIS - Automatic Identification System. Questi dati permettono alle imbarcazioni e agli armatori una sicurezza in più per le attività che si svolgono in mare poiché il sistema avvisa di un possibile scontro ed aiuta quindi ad evitare una collisione. Obiettivi del progetto sono lo sviluppo sostenibile della pesca, la competitività delle imprese, il rispetto trasparente delle norme di pesca sostenibile.
Sono intervenuti, Tonino Giardini, coordinatore nazionale Impresa Pesca Coldiretti e il direttore di Coldiretti Caserta, Giuseppe Miselli. Un focus sulla Campania è stato illustrato da Fulvio Giugliano e dall'associazione Domizia, che ha presentato il progetto "Museo del Danno".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10146107
Il Comune di Agerola annuncia la conclusione della prima pensilina brandizzata, situata all'ingresso della città, primo segno tangibile del piano strategico integrato di marketing territoriale promosso dall'amministrazione. Un progetto che va ben oltre l'estetica e che, come spiegano dal Comune, si fonda...
Anche quest'anno, come nei precedenti, le tartarughe marine Caretta caretta si recano in Costiera Amalfitana con l'obbiettivo di nidificare. E ieri notte, intorno alle 00:30, come riporta Il Vescovado, un esemplare è stato avvistato sulla spiaggia dell'Hotel Sole Splendid da due volontari dell'ENPA,...
Il Centro Funzionale della Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione del quadro meteo in atto, ha prorogato il vigente avviso di criticità per "Ondate di calore" fino alle ore 14 di giovedì prossimo (3 luglio). Le temperature saranno superiori ai valori medi stagionali di 6-7°C e saranno...
La foca monaca è ancora nelle acque del Golfo di Napoli. Un ritorno tanto raro quanto emozionante, confermato da due avvistamenti avvenuti dieci giorni fa, uno dei quali documentato da un video realizzato da turisti stranieri. Le immagini sono state segnalate all'Area Marina Protetta di Punta Campanella,...
Riqualificazione e rigenerazione urbana del Parco "Agrumeto" in Via San Michele, pubblicato su TuttoGare e sul sito del Comune di Piano di Sorrento l'avviso per la presentazione di proposte di project financing. L'intervento è finalizzato alla riqualificazione dell'area con l'obiettivo di renderla un...