Tu sei qui: Territorio e AmbienteStrada Dragonea-Cava de’ Tirreni chiusa da un mese, residenti inoltrano esposto alla Provincia
Inserito da (Maria Abate), giovedì 15 ottobre 2020 09:36:47
La SP75, che collega la borgata di Dragonea di Vietri sul Mare con la frazione metelliana di San Cesareo, è un'arteria di fondamentale importanza perché utilizzata dai residenti per motivi di lavoro, di studio, di salute e per l'acquisto di beni di prima necessità. Ma è sbarrata da new jersey dallo scorso 9 settembre a causa di un incendio che si è innescato nei pressi del ponticello sul fiume Bonea per poi giungere fino alla carreggiata soprastante.
Per tale motivo, e per la necessità di procedere ad una tempestiva riapertura della strada SP 75 nel tratto interessato dalla chiusura, alcuni cittadini hanno presentato un esposto, firmato da più di una centinaia di residenti, alla Provincia di Salerno e ai Sindaci dei Comuni di Cava de' Tirreni e Vietri sul Mare, nel quale chiedono «l'accesso e la ostensione di tutti gli atti istruttori presupposti e connessi alla chiusura della strada provinciale SP 75, nel tratto "Avvocatella - Padovani"».
Infatti, si legge nell'istanza, la chiusura della strada ha provocato uno «stato di profondo disagio» ai residenti che «quotidianamente raggiungono la città di Cava dei Tirreni percorrendo la strada provinciale SP 75, nel tratto Dragonea — Cava dei Tirreni, denominata anche strada dell'Avvocatella», tanto più che «nello stesso giorno veniva disposta la chiusura della strada, senza dare una completa ed esatta informazione alla cittadinanza, a meno di piccoli e schematici cartelli anonimi, posti oramai a ridosso degli innesti della medesima strada, senza neanche indicare gli estremi dell'ordinanza con la quale si disponeva la chiusura».
Inoltre, «dal sito ufficiale della Provincia di Salerno, sembrerebbe che non sia stata emessa nessuna ordinanza in merito alla attuata chiusura della strada, né risultano divulgate complete, esatte e concrete informazioni, circa gli eventi accaduti e le attività poste in essere per la loro risoluzione».
SCARICA TESTO INTEGRALE IN ALLEGATO IN BASSO
Leggi anche:
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104513107
La tappa campana di Goletta Verde arriva nel pieno della stagione delle nidificazioni della Caretta caretta, con numeri inediti per il litorale della Penisola. In questa estate 2025 sono quasi 600 nidi individuati sulle spiagge italiane, +30% rispetto al 2024 (erano 454 un anno fa). Si tratta di un dato...
Il comune più antico della Costiera Amalfitana si colora di romanticismo con un'iniziativa destinata a fare il giro del web... e dei cuori. A Scala sono comparsi due nuovi cartelli con la scritta "Kiss me, please", posizionati nei belvederi più suggestivi del borgo, dove la vista si perde tra cielo e...
È stato inaugurato il 24 luglio 2025 il nuovo Parco Pubblico con Anfiteatro in via Carbonara, ad Agerola, frutto di un'intesa tra il Comune di Agerola e le Cantine Marisa Cuomo, storica azienda vitivinicola di Furore di fama internazionale. L'accordo pubblico-privato ha previsto, da un lato, la realizzazione...
Torna a volare un bellissimo esemplare di Cicogna bianca (Ciconia ciconia Linnaeus, 1758) dopo un lungo e impegnativo periodo di riabilitazione presso il Centro di Recupero Animali Selvatici (CRAS) "Federico II - Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali, con sede operativa presso il...
Agropoli, Ascea, Capaccio-Paestum, Monteforte Cilento, Positano (Salerno), Foiano di Val Fortore (Benevento) e Massa Lubrense (Napoli): sono questi i sette Comuni campani che hanno ottenuto il riconoscimento "Spighe Verdi" 2025, assegnato questa mattina a Roma nel corso della cerimonia ufficiale presso...