Tu sei qui: Territorio e AmbienteStrada Dragonea-Cava de’ Tirreni chiusa da un mese, residenti inoltrano esposto alla Provincia
Inserito da (Maria Abate), giovedì 15 ottobre 2020 09:36:47
La SP75, che collega la borgata di Dragonea di Vietri sul Mare con la frazione metelliana di San Cesareo, è un'arteria di fondamentale importanza perché utilizzata dai residenti per motivi di lavoro, di studio, di salute e per l'acquisto di beni di prima necessità. Ma è sbarrata da new jersey dallo scorso 9 settembre a causa di un incendio che si è innescato nei pressi del ponticello sul fiume Bonea per poi giungere fino alla carreggiata soprastante.
Per tale motivo, e per la necessità di procedere ad una tempestiva riapertura della strada SP 75 nel tratto interessato dalla chiusura, alcuni cittadini hanno presentato un esposto, firmato da più di una centinaia di residenti, alla Provincia di Salerno e ai Sindaci dei Comuni di Cava de' Tirreni e Vietri sul Mare, nel quale chiedono «l'accesso e la ostensione di tutti gli atti istruttori presupposti e connessi alla chiusura della strada provinciale SP 75, nel tratto "Avvocatella - Padovani"».
Infatti, si legge nell'istanza, la chiusura della strada ha provocato uno «stato di profondo disagio» ai residenti che «quotidianamente raggiungono la città di Cava dei Tirreni percorrendo la strada provinciale SP 75, nel tratto Dragonea — Cava dei Tirreni, denominata anche strada dell'Avvocatella», tanto più che «nello stesso giorno veniva disposta la chiusura della strada, senza dare una completa ed esatta informazione alla cittadinanza, a meno di piccoli e schematici cartelli anonimi, posti oramai a ridosso degli innesti della medesima strada, senza neanche indicare gli estremi dell'ordinanza con la quale si disponeva la chiusura».
Inoltre, «dal sito ufficiale della Provincia di Salerno, sembrerebbe che non sia stata emessa nessuna ordinanza in merito alla attuata chiusura della strada, né risultano divulgate complete, esatte e concrete informazioni, circa gli eventi accaduti e le attività poste in essere per la loro risoluzione».
SCARICA TESTO INTEGRALE IN ALLEGATO IN BASSO
Leggi anche:
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103312106
Il prossimo 1° maggio, con partenza alle ore 10:00, si terrà una suggestiva escursione lungo il Circuito dell'Isca, organizzata e curata dall'associazione territoriale Pronti si parte in collaborazione con l'Amministrazione comunale di Massa Lubrense. A fare da guida ci saranno Salvatore Marciano e Angelo...
A causa di lavori di riparazione e di miglioramento della sovrastruttura stradale, nonché del rifacimento della segnaletica orizzontale, dalle ore 23 del 30 aprile alle ore 6 dell'1 maggio, la Provincia di Salerno ha istituito le seguenti modifiche temporanee alla circolazione stradale lungo la SR 373...
A Minori è in corso l'affissione delle nuove segnaletiche in ceramica per i percorsi di trekking sul territorio cittadino. Un progetto pensato per valorizzare le passeggiate nella natura, offrendo ai cittadini e ai visitatori alternative al mare e promuovendo la destagionalizzazione del turismo. "Un...
In un angolo nascosto di Montepertuso, dove il respiro della montagna si fonde con il profumo del mare, la natura ha deciso di raccontare ancora una volta la sua storia antica e silenziosa. In questa domenica di sole di fine aprile, tra i sentieri sospesi sulla Costiera, Fabio Fusco ha catturato con...
Sorpresa ieri nell'Area Marina Protetta Punta Campanella, dove eri mattinata, 25 aprile, una Foca monaca - specie simbolo del Mediterraneo e ormai rarissima - è stata avvistata in piena zona B. La segnalazione, pubblicata sui social e subito rilanciata dalla pagina Facebook di Azione in Comune, è stata...