Tu sei qui: Territorio e AmbienteTraffico intenso a Vietri sul Mare, De Simone propone una metropolitana che decongestioni la Ss163 Amalfitana
Inserito da (Maria Abate), lunedì 8 febbraio 2021 12:09:17
Una giornata di sole in zona gialla vuol dire boom di traffico e lungomari affollati. È da alcune settimane che nei vari paesi della Costiera Amalfitana si registra questo fenomeno che è sintomo della voglia di ritornare a vivere dei cittadini, ma che comporta non pochi disagi.
E così sabato scorso il sindaco di Vietri sul Mare, Giovanni De Simone, è diventato vigile urbano per un giorno. Ha indossato una pettorina catarifrangente ed è sceso in strada per aiutare gli agenti della Polizia municipale e i Carabinieri a gestire il traffico insostenibile.
E poi, all'indomani del weekend, ha commentato: «Sabato abbiamo dato l'ennesima dimostrazione che se non si è indotti con regole ferree le cose non possono essere lasciate al buon senso di ognuno. Siamo appena tornati in zona gialla e alla prima giornata di sole si è voluti scendere tutti in strada dimenticando l'emergenza Covid-19».
Contestualmente, «le città si sono riempite a dismisura creando interminabili code di traffico in quelle che sono strade progettate tra l'Ottocento e il Novecento e sicuramente non sono più adatte a ricevere un numero così cospicuo di mezzi. Non da meno, ovviamente, la nostra Vietri Sul Mare, crocevia tra la costiera Amalfitana, Cava de' Tirreni e Salerno si è vista imbottigliata nel traffico e da tanti che volevano raggiungerla per godere della sua ampia e bella spiaggia o fare un giro per il centro storico».
«Purtroppo, visto il totale depauperamento del comando vigili del comune, che da dodici effettivi, vuoi per l'età di pensionamento raggiunto, vuoi per la possibilità della quota cento, oggi si ritrova con solo tre unità di cui due ormai prossime, anche loro alla quiescenza. Come amministrazione, abbiamo messo in campo tutto quello che, secondo legge, era possibile fare, ma a causa dell'emergenza si sono bloccati tutti i concorsi a livello nazionale lasciando le amministrazioni locali con una carenza di personale ed un blocco totale delle assunzioni», ha detto.
E ha aggiunto: «Spero che, visto anche la paventata possibilità della riapertura dei concorso pubblici al più presto rinforzeremo anche il nostro comando vigili con 12 unità a tempo determinato e altre a tempo indeterminato».
Quindi la proposta: «L'obbiettivo principale prefissato è quello di riuscire, attraverso i fondi del Recovery fund, a progettare e realizzare un collegamento di metropolitana da Salerno, con l'aeroporto di Pontecagnano, che passi per Vietri, Cava, Nocera e arrivi fino all'aeroporto di Napoli, quindi una bretella di collegamento con l'autostrada da Vietri in direzione Salerno, e infine un miglioramento ed una messa in sicurezza della strada amalfitana ed un progetto molto ambizioso di collegamento pedonale diretto da Marina verso Salerno».
E ha chiosato: «Sembra un libro dei sogni, ma credo che almeno due di queste opere, se progettate e realizzate, potranno rendere realmente Vietri snodo e metà più importante del sud Italia».
(Foto copertina: Giovanni Capuano)
Leggi anche:
Vietri sul Mare assume 8 funzionari comunali e 6 agenti di Polizia Locale
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101412106
Il prossimo 1° maggio, con partenza alle ore 10:00, si terrà una suggestiva escursione lungo il Circuito dell'Isca, organizzata e curata dall'associazione territoriale Pronti si parte in collaborazione con l'Amministrazione comunale di Massa Lubrense. A fare da guida ci saranno Salvatore Marciano e Angelo...
A causa di lavori di riparazione e di miglioramento della sovrastruttura stradale, nonché del rifacimento della segnaletica orizzontale, dalle ore 23 del 30 aprile alle ore 6 dell'1 maggio, la Provincia di Salerno ha istituito le seguenti modifiche temporanee alla circolazione stradale lungo la SR 373...
A Minori è in corso l'affissione delle nuove segnaletiche in ceramica per i percorsi di trekking sul territorio cittadino. Un progetto pensato per valorizzare le passeggiate nella natura, offrendo ai cittadini e ai visitatori alternative al mare e promuovendo la destagionalizzazione del turismo. "Un...
In un angolo nascosto di Montepertuso, dove il respiro della montagna si fonde con il profumo del mare, la natura ha deciso di raccontare ancora una volta la sua storia antica e silenziosa. In questa domenica di sole di fine aprile, tra i sentieri sospesi sulla Costiera, Fabio Fusco ha catturato con...
Sorpresa ieri nell'Area Marina Protetta Punta Campanella, dove eri mattinata, 25 aprile, una Foca monaca - specie simbolo del Mediterraneo e ormai rarissima - è stata avvistata in piena zona B. La segnalazione, pubblicata sui social e subito rilanciata dalla pagina Facebook di Azione in Comune, è stata...