Tu sei qui: Territorio e AmbienteTramonti e Minori ottengono dal Ministero 28mila euro per dotarsi di un eco-compattatore “mangiaplastica”
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 4 febbraio 2022 12:13:31
Tramonti e Minori sono gli unici comuni della Costiera Amalfitana ad aver vinto il bando "Programma Mangiaplastica" promosso dal Ministero della Transizione Ecologica, riuscendo ad ottenere un finanziamento di circa 28mila euro necessario all'acquisto e all'installazione dell'Eco Compattatore RVM X200 PET.
Si tratta di una macchina avanzata che permette non solo di raccogliere le bottiglie in plastica fino a 3 litri, ma che è anche in grado automaticamente, tramite la lettura del codice a barre, di compattarle (riducendone il volume fino al 90%) e di riconoscerne e separarne le diverse tipologie.
L'Eco Compattatore è uno strumento di facile utilizzo, ampiamente diffuso in Italia e in Europa, e ha già dimostrato appieno le sue potenzialità. Dove installato ha aumentato notevolmente la quantità di plastica riciclata, facendo leva sul cosiddetto "riciclo premiante". I cittadini che utilizzano l'Eco Compattatore ricevono un premio, in forma di sconti e punti, proporzionale alla quantità di materiale riciclato. Un sistema win-win, dove vincono tutte le parti in gioco. Il vantaggio più grande resta però quello per l'ambiente, liberato dalle tante bottiglie e bottigliette che troppo spesso finiscono per inquinarlo.
Tra i partecipanti anche Conca dei Marini, che però non è riuscita a vincere. Niente da fare anche per Positano. Il gruppo consiliare di opposizione "Su per Positano" commenta l'occasione mancata: «Il Comune di Positano poteva accedere al contributo nazionale per l'acquisto di macchinette mangiaplastica, ecocompattatori già presenti in alcune realtà della Costiera. Ma è riuscito a perdere l'ennesima occasione».
Nella vicina Penisola Sorrentina, invece, hanno aderito al bando i seguenti comuni: Massa Lubrense e Vico Equense. Nello specifico, il progetto di Vico Equense ha ottenuto un finanziamento di 28mila euro, mentre Massa Lubrense di 24.500 euro.
"Uno strumento che ci aiuterà a sensibilizzare i cittadini rispetto alla riduzione dell'uso della plastica e all' importanza del suo riciclaggio- ha detto Sonia Bernardo, assessore all'Ecologia del Comune di Massa Lubrense, commentando l'arrivo dell'ecocompattatore - Utilizzeremo questo nuovo strumento integrandolo con i progetti di sensibilizzazione nelle scuole e nei programmi di educazione ambientale dell'Area marina protetta Punta Campanella".
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10268104
Ricomincia questa settimana a Massa LubrenseEcolubrafriendly, il progetto di educazione ambientale curato dall'Amp Punta Campanella e rivolto alle scuole del comune. Il tema che si affronterà quest'anno è CHANGING MINDS , NOT THE CLIMATE, e cioè un cambiamento di mentalità, di visione per contrastare...
A Positano continuano i lavori di sistemazione delle scale e stradine su tutto il territorio con l'obbiettivo di rendere il paese sempre accogliente e moderno. In particolare sono in via di sistemazione alcune scale: VIA DEL CANOVACCIO: lavori di scavo per la posa delle tubazioni del gas che consentiranno...
Un gruppo di studenti francesi, del lycée Saint Joseph della città di Lamballe, ospiti dell'istituto polispecialistico San Paolo di Sorrento, sono stati accolti questa mattina al Palazzo Municipale dal sindaco, Massimo Coppola. I ragazzi, con il coordinamento della docente Ester Parlato, saranno impegnati...
A Positano procedono spediti in questi giorni i lavori di sistemazione delle condotte fognarie all'interno del paese. Dopo la chiusura dei primi due tratti in via Pasitea in tempi celeri, è stato aperto l'ultimo scavo in via Colombo, nella zona centrare di piazza dei Mulini. Questi lavori, urgenti e...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.