Tu sei qui: Territorio e AmbienteVico Equense verso il nuovo piano urbanistico comunale, firmata la convenzione tra Comune e Università "Federico II"
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 21 settembre 2022 10:29:45
Un patto con professionisti di architettura e restauro per lo sviluppo e la valorizzazione di 𝗩𝗶𝗰𝗼 𝗘𝗾𝘂𝗲𝗻𝘀𝗲. Firmata ieri la convenzione tra il Comune e il 𝗗𝗶𝗽𝗮𝗿𝘁𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗔𝗿𝗰𝗵𝗶𝘁𝗲𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗨𝗻𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗶𝘁à 𝗱𝗲𝗴𝗹𝗶 𝗦𝘁𝘂𝗱𝗶 𝗱𝗶 𝗡𝗮𝗽𝗼𝗹𝗶 "𝗙𝗲𝗱𝗲𝗿𝗶𝗰𝗼 𝗜𝗜" per l’affidamento del servizio di consulenza di alto profilo tecnico scientifico alle attività di studio ed elaborazione dati svolte dall’Ufficio di Piano del Comune preposto alla redazione del progetto di 𝗣𝗶𝗮𝗻𝗼 𝗨𝗿𝗯𝗮𝗻𝗶𝘀𝘁𝗶𝗰𝗼 𝗖𝗼𝗺𝘂𝗻𝗮𝗹𝗲.
Presso la 𝗦𝗮𝗹𝗮 𝗔𝘀𝘁𝘂𝗿𝗶 del Palazzo Comunale di Piazzale Siani, il sindaco 𝗣𝗲𝗽𝗽𝗲 𝗔𝗶𝗲𝗹𝗹𝗼 e il suo vice 𝗕𝗲𝗻𝗲𝗱𝗲𝘁𝘁𝗼 𝗠𝗶𝗴𝗹𝗶𝗮𝗰𝗰𝗶𝗼 hanno ospitato i maggiori esponenti delle facoltà di 𝗔𝗿𝗰𝗵𝗶𝘁𝗲𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮 e della 𝗦𝗰𝘂𝗼𝗹𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗽𝗲𝗰𝗶𝗮𝗹𝗶𝘇𝘇𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗶𝗻 𝗕𝗲𝗻𝗶 𝗔𝗿𝗰𝗵𝗶𝘁𝗲𝘁𝘁𝗼𝗻𝗶𝗰𝗶 𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗣𝗮𝗲𝘀𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 dell’ateneo federiciano. Ora inizierà la fase operativa che dovrà consegnare alla Città di Vico Equense il nuovo strumento urbanistico che consentirà di armonizzare e ottimizzare tutte quelle che sono le attuali esigenze territoriali in termini di sostenibilità ambientale, spazi abitativi, aree di sviluppo commerciali e artigianali, attrezzature e servizi.
Avvalersi della consulenza degli esperti del prestigioso Dipartimento di Architettura partenopeo, è sicuramente garanzia per il raggiungimento di un risultato altamente professionale in grado di soddisfare quelle che sono le aspettative della comunità di Vico Equense.
"L’urbanistica non può essere più incentrata sulle capacità edificatorie come avveniva in passato - ha spiegato nel corso della conferenza il prof. 𝗠𝗶𝗰𝗵𝗲𝗹𝗮𝗻𝗴𝗲𝗹𝗼 𝗥𝘂𝘀𝘀𝗼, Direttore del Dipartimento di Architettura della Federico II – ma deve orientare progetti e strategie sulla valorizzazione del territorio, soprattutto sul piano occupazionale e di sviluppo. E su questo territorio, attraversato da 13 casali che uniscono mare e montagna, il tema della mobilità sarà fondamentale"
."Su tre temi – ha continuato la prof.ssa 𝗥𝗲𝗻𝗮𝘁𝗮 𝗣𝗶𝗰𝗼𝗻𝗲, direttrice della Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio della Federico II - abbiamo subito trovato l’intesa con l’Amministrazione Comunale. La creazione di dorsali culturali che permettano ai turisti di tornare a Vico Equense, sistemi di trasporto sostenibile e collegamenti efficaci alla ‘buffer zone’ di Pompei. La possibilità di creare nuove sinergie, specie con i siti alternativi come la Reggia di Quisisana e gli Scavi di Oplonti, permetterà di abbandonare il turismo mordi e fuggi in favore di un soggiorno più approfondito sul territorio".
Entusiasta il sindaco 𝗣𝗲𝗽𝗽𝗲 𝗔𝗶𝗲𝗹𝗹𝗼: "Con questo documento abbiamo fatto una scelta politica chiara: affidare ai migliori il compito di porre le basi per offrire una visione chiara e netta della nostra città. E’ una svolta per Vico Equense, una città meravigliosa e complicata, per via del territorio enorme su cui si sviluppa e per le tante eccellenze da unire in un unico filo conduttore. A noi non interessano le masse e i grandi numeri, vogliamo semplicemente che i nostri turisti possano girare sul nostro territorio, apprezzarne le bellezze, la storia e la cultura. Sono certo che con i professionisti della Federico II saremo capaci di mettere in atto un documento definitivo che possa rappresentare il futuro di Vico Equense".
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10293106
"Un'altra eccellenza della nostra produzione agroalimentare ottiene il riconoscimento Igp. Oggi è stata ufficialmente iscritta nel registro europeo delle denominazioni di origine e delle indicazioni geografiche protette, la ciliegia di Bracigliano. Un risultato straordinario che premia un territorio...
L'inizio del nuovo anno segna anche l'inizio di un nuovo ciclo di attività addestrative per il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico. Durante il fine settimana appena trascorso si è tenuta una sessione formativa della XIV Delegazione speleologica del Soccorso Alpino e Speleologico della Campania,...
I rifiuti tecnologici abbandonati in strada lungo la Statale Amalfitana sono una vera e propria piaga del nostro territorio. Noti anche come e-waste, sono un problema crescente a livello globale. Questi rifiuti comprendono una vasta gamma di prodotti elettronici come computer, telefoni cellulari, televisori,...
Le temperature si abbassano portando freddo e gelo notturno e, di conseguenza, le coltivazioni di verdure e ortaggi all'aperto sono a rischio senza dimenticare come il grande freddo aumenti inevitabilmentei costi di riscaldamento delle produzioni in serra. E' questo l'allarme lanciato dalla Coldiretti...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.