Tu sei qui: Territorio e AmbienteZero distanziamento nei bus “scolastici” della Costiera Amalfitana: Andrea Reale scrive al governatore De Luca
Inserito da (Maria Abate), lunedì 28 settembre 2020 11:18:28
Si chiama "Emergenza sanitaria - Trasporto scolastico sul territorio della Costa d'Amalfi" la lettera inviata al Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca dal delegato alla Sanità della Conferenza dei Sindaci Andrea Reale, in merito alla situazione che dal 24 settembre scorso vede gli studenti ammassati negli autobus di linea delle corse "scolastiche" stabilite dalla Sita. Infatti, se nelle aule si presta la massima attenzione affinché gli alunni stiano adeguatamente distanziati, gli sforzi diventano vani quando nei pullman per spostarsi da casa a scuola e viceversa gli studenti sono costretti a stare uno addosso all'altro. Una situazione che si ripete ogni anno, ma che in questo periodo di convivenza col Coronavirus era da scongiurare con la messa a disposizione di nuovi autobus.
Di seguito il testo integrale della missiva.
Onorevole Presidente,
in qualità di delegato alla sanità della Conferenza dei Sindaci della Costa d' Amalfi devo segnalarLe con apprensione la situazione di estremo pericolo in cui vengono a trovarsi gli alunni e tutto il personale della scuola nei quotidiani spostamenti mediante i servizi di linea su strada.
Le misure varate in materia, purtroppo, non valgono ad evitare di fatto condizioni di affollamento e di contatto ravvicinato tra gli utenti delle corse SITA, in funzione del numero elevato degli stessi rispetto agli orari di ingresso e di uscita, tali da determinare inevitabili assembramenti non solo sugli autobus ma anche nelle attese a terra.
In tali condizioni c'è da ritenere che l'uso dei dispositivi di protezione, quandanche rigorosamente applicato, non sia sufficiente ad escludere pericoli di contagio, anche in considerazione della giovane età, e della possibile minore attenzione, dell'utenza scolastica.
Il conseguente ipotizzabile ricorso a mezzi privati da parte di porzioni dell'utenza causerebbe, peraltro, un insostenibile accrescimento del traffico veicolare in un territorio già estremamente problematico da questo punto di vista, oltre ad inaccettabili oneri economici aggiuntivi generalizzati.
Alla luce di quanto evidenziato, si ritiene di chiedere alla Regione Campania un sollecito quanto deciso intervento, eventualmente previa consultazione delle amministrazioni locali e di tutti i soggetti coinvolti.
Confidando nella sensibilità da Ella sempre dimostrata, e preannunciando la piena disponibilità della Conferenza dei Sindaci a qualsiasi iniziativa si rendesse opportuna, si esprimono grati saluti.
Con osservanza.
Minori, 28 settembre 2020
Andrea Reale
Delegato alla Sanità
Leggi anche:
Studenti ammassati nella Sita, distanziamento in aula ma poi nei bus si sta come sardine
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103710105
Il Centro Funzionale della Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione del quadro meteo in atto, ha prorogato il vigente avviso di criticità per "Ondate di calore" fino alle 20 di sabato 5 luglio. Si prevedono ancora temperature che potranno essere superiori ai valori medi stagionali...
Dopo la straordinaria scoperta del nido di Caretta Caretta accertato ieri sulla spiaggia dell’Hotel Sole Splendid di Maiori, mamma tartaruga è tornata nella notte sul medesimo litorale, probabilmente per deporre nuove uova. A fare la scoperta sono stati Manuele Savastano e Raffaele Scannapieco della...
A Scala si sta procedendo, su tutto il territorio comunale, all'istallazione dei dossi stradali con bande antiscivolo e riflettenti per garantire e tutelare la sicurezza pubblica. Nelle prossime settimane si completeranno gli interventi d'installazione di ulteriori dossi stradali in altri tratti stradali...
A Minori, l'amministrazione comunale ha avviato un progetto di sicurezza notturna per il rafforzamento del controllo del territorio, in collaborazione con le forze dell'ordine. In assenza di risorse per nuove assunzioni di agenti di Polizia Locale, si è scelto di attivare, in via sperimentale, un servizio...
Nella notte tra il 30 giugno e il 1° luglio, una tartaruga marina Caretta caretta ha deposto le uova sulla spiaggia dell'Hotel Sole Splendid di Maiori. Poco dopo le 18 di ieri, lunedì 1° luglio, i biologi dell'Istituto Zoologico Anton Dohrn, insieme ai volontari di Acarbio e all'ENPA Costa d'Amalfi,...