Ultimo aggiornamento 30 minuti fa S. Romano martire

Date rapide

Oggi: 9 agosto

Ieri: 8 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Positano Notizie Costiera Amalfitana

Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Positano Notizie - Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Il San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoCeramica Assunta, Positano, Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticalePasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaHotel Santa Caterina AmalfiGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'Amalfi

Tu sei qui: 11 secoli di StoriaIl libro di don Raffì continua online: aggiornamenti e nuove scoperte dopo “Positano, undici secoli di storia”

Positano, Ceramica Assunta: Worldwide Shipping Made in ItalyValentì Positano, Liquori artigianali, Marmellate, prodotti tipici, Costiera AmalfitanaUmberto Carro Fashion Store PositanoVilla Mary Charming Bed & Breakfast - Liparlati - Positano - Amalficoast - Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationAmalfi Boats Costiera Amalfitana, Charter, Noleggio imbarcazioni, Luxury Boats, Positano, Li Galli, Capri, EscursioniZia Pupetta Suites in Costiera Amalfitana: un esclusivo Bed & Breakfast di Charme in piazza Duomo ad AmalfiVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast Italy

11 secoli di Storia

Storia viva di Positano

Il libro di don Raffì continua online: aggiornamenti e nuove scoperte dopo “Positano, undici secoli di storia”

Don Angelo Raffaele Celentano inaugura una serie di articoli digitali per integrare e aggiornare il suo volume dedicato alla storia di Positano. Grazie al dialogo con i lettori e al contributo di nuove fonti, il progetto si arricchisce e si apre al futuro, con l’auspicio che le nuove generazioni raccolgano il testimone della memoria

Inserito da (Admin), giovedì 7 agosto 2025 11:15:53

Istruzioni per l'uso

Già dalle prime settimane dopo l'uscita in edicola del mio ultimo libro (Positano, undici secoli di storia), avevano cominciato a far capolino su WhatsApp curiosità e notizie a integrazione di quanto avevo scritto. Era già successo con il lavoro precedente, ma stavolta non potevo pensare ad una nuova edizione. Analizzando con qualche amico le varie ipotesi a disposizione, ho optato per una serie di "articoli" da dedicare ciascuno a un aggiornamento o a qualche novità che il tempo e la disponibilità dei lettori avrebbe fatto emergere. Il web non è forse il modo migliore per raggiungere tutti i lettori, specialmente quelli un po' avanti negli anni, ma confido che ogni anziano che ha letto con soddisfazione quelle notizie del tempo che fu. abbia un figlio o un nipotino esperto nelle moderne tecnologie comunicative, che possa scaricare, stampare e diffondere i testi che via via proporrò in queste pagine virtuali.

Gli articoli saranno inseriti nell'ordine in cui, dopo la scoperta delle novità nonché della loro verifica e documentazione, riuscirò a metterli nero su bianco e on line. Per ogni notizia indicherò il riferimento alle pagine del libro, senza citarlo ogni volta: resta perciò inteso che i numeri delle pagine saranno quelli del testo base, "Positano, undici secoli di storia", a meno che non si tratti di novità assolute.

Per evitare confusioni con le foto pubblicate nel testo base, quelle riportate negli articoli non saranno numerate; nel caso fosse necessario, per la chiarezza dell'esposizione, userò indicazioni appropriate con riferimento alla pagina specifica.

Questo lavoro vuol essere un sincero ringraziamento a tutti coloro che hanno apprezzato il libro e mi hanno incoraggiato a proseguire le ricerche: finché potrò contare su lucidità mentale e forza fisica discrete, nonché sulla presenza di validi collaboratori, farò del mio meglio; quando non dovessi farcela più, vale sempre quanto ho già detto altre volte, quasi come un testamento spirituale, di passare il testimone alle nuove generazioni.

In questa prospettiva auguro a tutti buona lettura.

Angelo Raffaele Celentano

 

Sommario articoli:

Come si arrivava a San Sebastiano? Nuove ipotesi tra foto, ricordi e percorsi scomparsi

 

Leggi anche:

Don Raffì presenta il suo nuovo libro: "Positano, undici secoli di storia"

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Positano Notizie!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

File Allegati

Il libro di don Raffì continua online: aggiornamenti e nuove scoperte dopo “Positano, undici secoli di storia”
Introduzione.pdf

rank: 10364106

11 secoli di Storia
Come si arrivava a San Sebastiano? Nuove ipotesi tra foto, ricordi e percorsi scomparsi

Tutte le strade per San Sebastiano (Cfr. testo base pagg. 175ss) di don Angelo Raffaele Celentano Chi ha letto con attenzione il libro di cui parliamo senza citarlo, ricorderà la fatidica domanda che Daniele Esposito mi fece una sera con riferimento al rudere di S. Sebastiano: «Da che parte ci arrivavano...