Tu sei qui: AnnunciNapoli Campi Flegrei, siglato Accordo di Programma per il potenziamento infrastrutturale e la Rigenerazione Urbana delle aree ferroviarie
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 30 gennaio 2025 08:36:08
È stato siglato l'Accordo di Programma (AdP) per la trasformazione della parte Ovest della città di Napoli, riguardante l'intero l'ambito della stazione FS di Napoli Campi Flegrei. Tra gli obiettivi, il potenziamento infrastrutturale, lo sviluppo del nodo intermodale, la rigenerazione urbana delle aree ferroviarie di proprietà del Gruppo FS Italiane e la realizzazione di nuovi spazi universitari.
L'accordo firmato tra Regione Campania, Comune di Napoli, Agenzia del Demanio, Università degli Studi di Napoli Parthenope, Rete Ferroviaria Italiana e FS Sistemi Urbani prevede la realizzazione della nuova stazione e del nuovo deposito della Linea 6 della metropolitana comunale, la rigenerazione delle aree ferroviarie e la realizzazione del nuovo campus dell'Università Parthenope.
L'AdP rappresenta un passo fondamentale per lo sviluppo e per la rigenerazione urbana di un intero ambito cittadino, che si configura come nuova porta ovest per Napoli: il progetto intende restituire spazi rigenerati alla comunità, promuovere la sostenibilità e incentivare l'intermodalità, con benefici attesi per l'intera area metropolitana.
Nell'ambito del potenziamento infrastrutturale cittadino, il Comune di Napoli si occuperà della realizzazione del nuovo deposito/officina e della nuova stazione della Linea 6 della metropolitana, su aree di proprietà di FS Sistemi Urbani e di RFI a cui si aggiungono aree dello Stato che l'Agenzia del Demanio ha provveduto a trasferire in proprietà al Comune di Napoli nel 2024, grazie alle procedure del federalismo demaniale. Il progetto prevede anche la creazione di un sistema di interscambio modale tra le linee metropolitane L2 e L6, con l'obiettivo di migliorare la connettività del trasporto pubblico e facilitare i trasferimenti tra le diverse modalità di trasporto. Il potenziamento delle connessioni verrà attuato anche mediante l'intervento, del prolungamento della passerella pedonale della fermata Leopardi e la realizzazione di un nuovo fronte di stazione FS su via Tiberio.
Inoltre, l'accordo mira alla rigenerazione urbana degli ambiti di via Diocleziano e via Giulio Cesare, di proprietà di FS Sistemi Urbani, mediante l'insediamento di nuove funzioni pubbliche e private. L'obiettivo è migliorare la qualità urbana complessiva della direttrice Fuorigrotta-Bagnoli potenziando l'interconnessione tra Piazzale Tecchio e via Campegna, anche tramite il parcheggio di interscambio di FS Park. In tal modo, si completa il riassetto dell'area occidentale previsto dal piano per Bagnoli-Coroglio attraverso una strategia urbanistica integrata che tenga insieme rigenerazione urbana e ambientale attraverso il miglioramento dell'accessibilità al trasporto pubblico.
L'AdP prevede, infine, la realizzazione del nuovo campus dell'Università degli Studi di Napoli Parthenope, che sorgerà nell'ex arsenale di via Campegna, complesso immobiliare di proprietà dello Stato in locazione all'ateneo: un luogo con spazi moderni per formazione, ricerca e sviluppo accademico, destinato anche ad accogliere residenze universitarie per rafforzare ulteriormente il ruolo dell'ateneo nella città.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10886101
Maiori potenzia il trasporto pubblico locale: al via una nuova navetta per via Campo e via Castello. A partire dal 1° luglio 2025, il Comune di Maiori attiverà un nuovo servizio sperimentale per migliorare la mobilità urbana e rispondere concretamente alle esigenze di residenti e visitatori. Il servizio...
Travelmar S.r.l. annuncia che le corse serali straordinarie previste per domenica 29 giugno, in occasione dei tradizionali fuochi pirotecnici di San Pietro a Cetara, sono annullate. "La decisione - si legge nella nota dell'azienda - è stata assunta in quanto, a nostro avviso, non sussistono quest'anno...
Ripartirà martedì 1° luglio il servizio di Mobilità Interna Agerola (MIA), uno strumento ormai consolidato al servizio della cittadinanza e dei turisti. L'iniziativa, promossa dal Comune di Agerola, sarà attiva fino al 30 settembre e prevede sette corse pomeridiane tra Bomerano e San Lazzaro, dalle ore...
Per consentire la realizzazione di lavori di diserbo e pulizia delle strade di Sorrento, sarà istituito il divieto di sosta con rimozione forzata secondo il seguente calendario: - mercoledì 18 giugno, Rione Atigliana e via Atigliana 19, dalle ore 8.30 alle ore 12; - giovedì 19 giugno, Largo Parsano Vecchio,...
Prenderà il via il primo luglio per concludersi il 7 settembre, l'edizione 2025 del Ravello Summer Camp, promosso dall'amministrazione comunale di Ravello e destinato a ragazzi di età compresa tra i 6 e gli 12 anni. Gli interessati avranno tempo fino alle ore 12 del 27 giugno, per fare pervenire la loro...