Tu sei qui: AnnunciViabilità, Sindaco Vuilleumier: «Dieci mesi dopo il tragico incidente tornano i collegamenti Sita tra Ravello, Scala ed Amalfi»
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), sabato 24 febbraio 2024 12:07:17
Sarà ripristinato, a partire, da lunedì 26 febbraio, il servizio di collegamento degli autobus della Sita, tra Ravello, Scala ed Amalfi. Un'attesa durata quasi dieci mesi, all'indomani del tragico incidente in cui perse la vita Nicola Fusco, precipitato con il suo bus l'8 maggio scorso, in una curva dell'ex strada statale 373.
"Una vicenda che ha addolorato e sconvolto l'intera collettività costiera, accrescendo ansie e preoccupazioni per i pericoli che provengono da un territorio unico ma fragile, che vede tutti i sindaci dei paesi costieri uniti per assicurare le migliori condizioni di vivibilità - sottolinea il primo cittadino di Ravello, Paolo Vuilleumier - In questi mesi, insieme al Comune di Scala, abbiamo operato in stretta sinergia con gli enti sovracomunali, sia Regione che Provincia, per alleviare i disagi per la cittadinanza con l'attivazione di servizi sostitutivi dei collegamenti di linea, e l'esecuzione degli interventi di messa in sicurezza disposti dall'autorità giudiziaria, che hanno condotto al risultato atteso da tutti".
Come è noto, le indagini sulla morte del giovane autista non sono ancora concluse, e la magistratura ha disposto il dissequestro parziale della carreggiata solo per consentire il transito di bus di lunghezza massima di 9,30 metri. I collegamenti di linea riprenderanno quindi con l'ausilio di movieri, che avranno il compito di monitorare e far osservare la distanza di sicurezza durante l'effettuazione delle manovre all'altezza del tornante al km 3+000.
Il servizio sarà assicurato nella fase di avvio, con risorse proprie di bilancio, dal Comune di Ravello e successivamente, su decisione della Conferenza dei Sindaci, in considerazione dell'importanza strategica dell'arteria che collega la costiera con l'autostrada A3, ampliando il servizio di decongestionamento degli assi stradali della costiera amalfitana e sorrentina, con postazioni di ausiliari della viabilità nei punti a maggior rischio di blocco stradale lungo la SS 163.
Leggi anche:
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106910105
Il Centro Funzionale della Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione del quadro meteo in atto, ha emanato un avviso di criticità per "Ondate di calore" valido dalle 8 di domani mattina, domenica 10 agosto, alle 20 di martedì 12 agosto. Si prevedono temperature che potranno essere superiori...
A partire da lunedì 25 agosto 2025, la Villa romana di Minori e il suo Antiquarium saranno temporaneamente chiusi al pubblico per consentire il completamento di importanti lavori di manutenzione, recupero e restauro. Gli interventi, finanziati con fondi POC - PON "Cultura e Sviluppo" FESR 2014-2020 (Decreto...
Un collegamento più diretto per i siti archeologici di Stabia, all’interno della città di Castellammare di Stabia per favorire la visita dei numerosi turisti che soggiornano nella città. Tanti gli ospiti delle strutture ricettive di Castellammare, spesso desiderosi di conoscere i luoghi di cultura della...
Dalle ore 16 di giovedì 31 luglio alle ore 2 di venerdì 1 agosto, in occasione dello spettacolo pirotecnico previsto per i festeggiamenti di Sant'Anna, sarà interdetto il camminamento pedonale, lungo il tratto di marciapiede di via Capo, compreso tra i civici numero 11 e l'opposto al numero 38, e lungo...
«La Costituzione tutela i diritti e rimuove gli ostacoli. Ma a Ravello si educa con la paura, non con il rispetto». Comincia così la lunga e accorata riflessione del professor Alfonso Mansi, che affida a una lettera aperta il proprio dissenso verso quella che definisce una «deriva autoritaria» nella...