Tu sei qui: AttualitàConflitto Russia - Ucraina, a che punto siamo?
Inserito da (Redazione Nazionale), domenica 5 novembre 2023 14:23:35
Anche le guerre hanno le loro agende.
A onor del vero, non solo hanno le loro agende ma hanno anche le loro priorità, nel senso che ci sono guerre e conflitti che non interessano (quasi mai) a nessuno se non a quelli che le vivono sulla propria pelle e nelle loro case.
E in Ucraina nel conflitto con la Russia sta accadendo questo: non siamo ai livelli di menefreghismo come per altre 'guerre minori' ma senza dubbio, l'interesse primario è scemato, verso un interesse di secondaria importanza.
Chiamiamolo, down grade agli occhi delle grandi potenze mondiali.
Lo hanno anche ammesso - seppur a denti stretti - dalle parti di Bruxelles, dove l'agenda ora è tutta per la guerra tra Israele contro Hamas e quello che succede a Gaza con il rischio genocidio così come dichiarato dall'agenzia Onu.
E se la stessa Meloni nella finta telefonata istituzionale con un fantomatico leader politico africano che non era altro che un duo comico russo, sosteneva come sul fronte bellico in Ucraina da parte di tutti ci fosse stanchezza perché anche Kiev e Mosca non potrebbero finalmente ambire ad una pace negoziata?
Quella in Ucraina è ormai una guerra di "posizione" e di "logoramento" che favorirà la Russia, permettendole di riorganizzarsi e di minacciare non solo le forze ucraine ma "lo Stato stesso".
Così il comandante delle forze armate di Kiev, Valeriy Zaluzhny, in un'intervista all'Economist, suona come la prima ammissione che la controffensiva cominciata all'inizio di giugno non ha raggiunto i risultati sperati.
Dichiarazioni che seguono di pochi giorni un lungo articolo di Time in cui alcuni collaboratori di Volodymyr Zelensky riconoscono le difficoltà nel continuare le ostilità, facendo capire che il presidente rimane il solo a credere in una vittoria militare sul campo.
Di un possibile compromesso parla invece l'ex consigliere dell'ufficio di presidenza ucraino Oleksi Arestovich, che oggi ha annunciato la sua candidatura a presidente sebbene le elezioni, in teoria in programma nel marzo prossimo, difficilmente si potranno tenere a causa della legge marziale.
Arestovich propone l'ingresso dell'Ucraina nella Nato in cambio della rinuncia alla riconquista militare dei territori occupati dai russi, preferendo le trattative.
Il presidente russo Vladimir Putin ha intanto firmato la legge che revoca la ratifica della Russia del Trattato per la messa al bando degli esperimenti nucleari.
Mosca non esegue comunque questo tipo di test dal 1990 e gli Usa dal 1992. La ripresa dei test nucleari russi, ha sottolineato recentemente il vice ministro degli Esteri Serghei Ryabkov, è possibile solo come risposta a eventuali test americani.
Se si agitano da una parte test nucleari, la soluzione condivisa per cessare le ostilità rimane la via da perseguire. Sempre.
Altrimenti a che servono la politica e la diplomazia?
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10614107
Si attendono a Padova, martedì prossimo, oltre 10mila persone. È il giorno dell'ultimo saluto a Giulia Cecchettin, l'ingegnera biomedica di 22 anni uccisa da Filippo Turetta, reo confesso del femminicidio. C'è grande attesa e tantissima emozione per il commiato a Giulia: "Abbiamo scelto una chiesa grande,...
Oggi si celebra la Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità istituita dall'ONU nel 1992: quanto si sta cercando di fare - almeno nel nostro Paese - per ridurre il gap che le persone con disabilità affrontano quotidianamente, non è ancora abbastanza. Molto c'è ancora da fare per...
di Norman di Lieto Se non è uno scenario apocalittico quello che emerge dal 57° Rapporto del Censis, poco ci manca. I segnali da decenni ignorati, inascoltati, poi, tornano e chiedono conto di quanto (non) è stato fatto. Lo sottolinea e lo rimarca lo stesso istituto, affermando: "Alcuni processi economici...
La Commissione Sviluppo Economico della Conferenza delle Regioni, che si è riunita il 21 novembre scorso, ha accolto le richieste della maggior parte delle associazioni di categoria più rappresentative a livello nazionale, confermando come data di inizio dei saldi invernali venerdì 5 gennaio 2024 in...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.