Tu sei qui: AttualitàFrancia, attentatore uccide insegnante ad Arras
Inserito da (Redazione Nazionale), venerdì 13 ottobre 2023 21:09:55
Torna il terrore in Francia, in un liceo di Arras, dove un attentatore ceceno al grido di "Allah Akbar" ha accoltellato a morte un insegnante di francese, ferendo un addetto alla mensa scolastica e un insegnante di ginnastica, gravi ma fuori pericolo.
Il ceceno che aveva frequentato proprio quella scuola, era radicalizzato e noto alla polizia francese.
Per questo era sorvegliato da tempo e con il telefono sotto controllo: ma non è bastato.
Il timore che si diffondessero nuovi attacchi in Francia aveva portato numerose aziende, soprattutto di Parigi, ad invitare i propri dipendenti a lavorare da remoto.
Il terrore è arrivato ad Arras, nella scuola media e liceo 'Gambetta', con il ventenne ceceno Mohammed Mogouchkov che si è presentato davanti alla scuola con due coltelli in mano: in un video lo si vede tentare di entrare, bloccato dal professore di francese della seconda media, Dominique Bernard di 57 anni che ha protetto i suoi studenti, ponendosi davanti al terrorista che lo ha ripetutamente colpito alla gola.
Raggiunto dal coltello alla carotide, è morto sotto gli occhi dei suoi ragazzi mentre Megouchkov gridava "Allah Akbar".
Poi il ceceno è entrato nel cortile ed ha aggredito alcune persone, in particolare un addetto alla mensa, che si è difeso impugnando una sedia, ma è stato anche lui raggiunto dalle coltellate.
Il professor Bernard, sposato con una prof di inglese, aveva tre figlie.
L'assassino è stato bloccato e arrestato 4 minuti dopo dalla polizia, che ha fatto uso di un taser, la pistola elettrica.
Fra i suoi 5 fratelli, uno è stato arrestato pochi minuti dopo di lui mentre si aggirava davanti a un'altra scuola. Il più grande, Mosvar, è in carcere, condannato per aver partecipato a un progetto di attentato contro l'Eliseo e per ripetuti messaggi su Internet di sostegno all'Isis e di apologia del terrorismo.
Il padre, anche lui radicalizzato e accusato di violenze coniugali, è stato espulso verso la Russia, da dove la famiglia era arrivata in Francia nel 2005.
Macron, Darmanin e il ministro dell'Educazione, Gabriel Attal, sono accorsi ad Arras.
La Francia è sotto shock, all'Eliseo si è riunito un vertice di crisi sulla sicurezza che ha alzato l'allerta attentati.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10337102
Un grande distretto culturale che comprenda Sorrento e la penisola sorrentina, fino all'area vesuviana, passando per Castellammare di Stabia, Pompei ed Ercolano. Un patto per disegnare il futuro di uno dei territori più ricchi di storia e potenzialità del Mediterraneo, per creare e incentivare sinergie...
Sarà presentata venerdì 2 maggio alle ore 16.00 presso l'aula consiliare comunale l'App Junker. Con un incontro pubblico ai cittadini ed agli operatori dell'accoglienza verrà spiegato il funzionamento della nuova app con la quale Vietri sul Mare potenzia il suo impegno per la circolarità. L'app è stata...
Scade il 7 maggio il bando di partecipazione al percorso formativo per il rilascio della qualificazione professionale di "Operatore della ceramica artigianale" volto a promuovere la formazione di una "nuova" classe di Ceramisti campani, capaci di guardare al futuro e di salvaguardare il posizionamento...
In merito alla questione delle corse del trasporto pubblico locale (TPL) nei giorni festivi nella provincia di Salerno, il presidente di Federalberghi Salerno, Antonio Ilardi, ha ribadito l'urgenza di garantire un servizio efficiente nei giorni festivi, in particolare durante le festività ad alta affluenza...
Il tradizionale appuntamento primaverile con il Premio Internazionale "Capo d'Orlando", evento che da 27 anni unisce scienza, cultura, promozione del territorio, punta sull'Intelligenza Artificiale con uno sguardo al futuro partendo dai nostri giorni e riscoprendo il fascino dei dinosauri. La manifestazione...