Tu sei qui: AttualitàNapoli: svelata la targa in memoria di Nunzia Castellano, uccisa nel 2003 dall'ex fidanzato
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 23 maggio 2025 08:52:55
Si è svolta ieri mattina presso il belvedere del Parco Virgiliano con affaccio su Nisida, la cerimonia di svelamento della targa in memoria di Nunzia Castellano, la ragazza uccisa il 14 novembre 2003 dal suo ex fidanzato.
Sono intervenute: Laura Lieto, Vice-Sindaco del Comune di Napoli; Alessandra Clemente, consigliera comunale e proponente dell'intitolazione; la sorella e la mamma di Nunzia Castellano; Antonella Formicola, criminologa, per una riflessione sul tema della violenza di genere e sull'importanza della memoria; Alessia Giangrasso, vicario del Coordinamento Operativo Nazionale Interforze e l'attrice Manuela Mose che leggerà un brano tratto dalla biografia "GLI OCCHI BLU DI NUNZIA". Erano presenti anche gli alunni e i docenti dell'Istituto Statale Internazionale Mario Pagano, insieme a rappresentanti dell'Associazione Nazionale Carabinieri, della Protezione Civile e dell'Associazione Paracadutisti Napoli.
Dichiarazione Vice Sindaco Laura Lieto: "Questa è una giornata dedicata alla memoria di Nunzia Castellano e di tutte le donne cadute per effetto della violenza di uomini che non hanno accettato una decisione diversa rispetto a quella che loro avrebbero voluto. Questo è un luogo bellissimo che la città dedica a lei e a tutte le vittime di violenza e di femminicidi. Questa giornata è stata fortemente voluta dalla famiglia e dalla consigliera Clemente insieme alla Commissione Toponomastica ed a tutta l'Amministrazione Comunale. Siamo qui oggi in un luogo bellissimo di Napoli per parlare di lei e per testimoniare che la memoria di quello che è successo deve corrispondere all'impegno doveroso delle istituzioni e di tutti noi come comunità per contrastare con ogni mezzo questo fenomeno indegno che continua ad avvenire sul corpo delle donne. Il valore più importante che dobbiamo difendere come comunità democratica è la libertà di scelta e di dire di no delle donne".
Dichiarazione della Consigliera Alessandra Clemente: Sono stata con grande forza e convinzione proponente di questa intitolazione. Come possiamo dimenticare Nunzia? Era una ragazza di 31 anni. Non possiamo fare finta che non accada ancora oggi a tantissime donne. Questa di oggi è una pietra di memoria però mi piace immaginarla come un grande tributo di bellezza. A abbiamo trovato un luogo della città che ci restituisce questa bellezza. Una bellezza da custodire e proteggere. E' una responsabilità che come Istituzione sentiamo fortissima".
Dichiarazione della sorella Maria Rosaria Castellano: "Il 22 maggio è il compleanno di Nunzia e da oggi questo posto magnifico, questa terrazza con una vista mozzafiato sul mare di Nisida, porta il suo nome. Questo posto simboleggia tanto. Da qui Nunzia guardava il tramonto. Poi si affaccia su quel mare che lei amava tanto, blu come i suoi occhi. Il mare è anche simbolo di libertà, libertà per una donna di poter scegliere e di poter dire no ad un amore malato. A distanza di 22 anni dalla morte di Nunzia, ancora oggi ci sono femminicidi quasi ogni giorno in Italia. Nonostante l'impegno delle associazioni e le iniziative di sensibilizzazione, finché non ci saranno leggi più severe questo fenomeno non finirà".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10802107
Ripristinata l'integrità della targa in memoria di Giovanbattista Cutolo. Dopo il restauro, questa mattina il sindaco Gaetano Manfredi e il prefetto Michele di Bari, insieme alla mamma di Giogiò, Daniela Di Maggio, hanno scoperto la targa che ricorda il giovane musicista nel luogo in cui fu assassinato...
Dopo mesi di silenzio e buio, la Croce di Nocelle è tornata a illuminare le notti a Positano. Da questo inverno, infatti, l'iconica croce era spenta a causa del forte vento di tramontana che aveva danneggiato e portato via il pannello solare che alimentava l'impianto. Oggi, di buon mattino, un gruppo...
Inaugurato ieri mattina, lunedì 7 luglio, il nuovo terminal dell'ATC Capri a Marina Piccola, alla presenza dei vertici dell'azienda e dell'amministrazione comunale. Ad intervenire in apertura, Alberto Villa amministratore unico dell'ATC srl, il quale ha dichiarato: "Presentiamo il nuovo capolinea a Marina...
Alla polemica sollevata dalla vicepresidente del Parlamento Europeo, Pina Picierno, sulla partecipazione del direttore d'orchestra Valery Gergiev alla rassegna "Un'Estate da Re", ha fatto seguito oggi la replica ufficiale del presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca. Con un comunicato dai...
Sta facendo discutere il ritorno in Italia di Valery Gergiev, uno dei più noti direttori d’orchestra della scena internazionale. Il 27 luglio sarà protagonista alla Reggia di Caserta, dove salirà sul podio per dirigere l’orchestra del Teatro Verdi di Salerno e alcuni solisti del Teatro Mariinsky di San...