Tu sei qui: ChiesaCaso Orlandi, ex agente Gladio: "Fratello continui a ricercare verità ma attento a polpette avvelenate"
Inserito da (Redazione Nazionale), domenica 18 giugno 2023 17:57:13
di Norman di Lieto
La scomparsa di Emanuela Orlandi continua a suscitare interesse e curiosità del pubblico e il suo caso rimane aperto: a pochi giorni dal quarantennale della scomparsa di Emanuela Orlandi che avvenne il 22 giugno del 1983 in Vaticano, continua la ricerca della verità, con il fratello di Emanuela Orlandi, Pietro, sempre pronto a cercare notizie, informazioni utili ma soprattutto decisive davanti a silenzi, omertà, depistaggi e muri di gomma continui.
Emanuela Orlandi era la figlia di un dipendente della Città del Vaticano e la sua scomparsa divenne uno dei più grandi misteri d'Italia.
Al momento della scomparsa, Emanuela Orlandi aveva solo 15 anni e fu vista - per l'ultima volta - mentre lasciava una lezione di musica a Roma: da lì non fece mai più ritorno a casa.
Il suo caso ricevette molta attenzione e speculazione a causa delle circostanze legate alla sua scomparsa: emersero varie teorie che coinvolgevano il Vaticano (non ultima quella legata alle dichiarazioni del fratello Pietro su Papa Woytila che lo portarono ad un duro scontro con i vertici ecclesiastici), la criminalità organizzata e persino lo spionaggio internazionale.
Nel 2018 - invece - si verificò un importante sviluppo nel caso quando vennero scoperte delle ossa umane durante i lavori di ristrutturazione presso l'ambasciata del Vaticano a Roma: le analisi del DNA effettuate sulle ossa non corrispondevano al profilo genetico di Emanuela Orlandi, lasciando così - ancora una volta - il mistero irrisolto.
Alla vigilia dei 40 anni dalla sua scomparsa e, nonostante indagini approfondite e numerosi indizi, il suo destino rimane tuttora irrisolto.
Sul caso Orlandi è intervenuto anche un ex agente Gladio, Antonino Arconte che incontrò il capo delle Guardie Svizzere Estermann nel marzo del 1998 poche settimane prima della sua morte e che ha dichiarato:
"Il fratello di Emanuela fa benissimo a non arrendersi anche dopo quarant'anni per avere una parola di verità ma stia attento a non lasciarsi trascinare nelle paludi''.
Sulle accuse a Wojtila (e che avevano visto anche Papa Francesco muoversi in difesa del pontefice polacco) mosse dallo stesso Pietro Orlandi e riferite da Neroni, Arconte risponde così:
''A queste accuse non ho mai creduto. Ma sono cose dette da persone poco attendibili. Anche quella poteva essere una polpetta avvelenata. Pietro vada avanti nella ricerca della verità ma faccia attenzione a non lasciarsi trascinare nelle paludi''.
Proprio la sera del 22 giugno ci sarà un evento al Cinema Barberini di Roma, dal titolo:
"Dove Sei? Quaranta anni alla ricerca di Emanuela Orlandi 22 giugno 1983 - 2023".
Un evento per ricordare il rapimento di Emanuela Orlandi, a quaranta anni di distanza con la proiezione di "La verità sta in Cielo" di Roberto Faenza, prodotto da Jean Vigo Italia. A seguire incontro con Roberto Faenza, RegistaElda Ferri, Produttrice Pietro Orlandi, Fratello di EmanuelaLaura Sgrò, Avvocato della Famiglia OrlandiModera: Marco Spagnoli, Giornalista e Critico cinematografico. Media Partner: globalist.it Biglietti disponibili al botteghino o su cinemabarberini.it
https://cinemabarberini.it/film/la-verita-sta-in-cielo/
Fonte foto: Pagina Facebook Pietro Orlandi
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108620101
L’Altare della Reposizione, conosciuto da tutti come il "Sepolcro", rappresenta da sempre un momento centrale delle celebrazioni pasquali, testimone di una fede radicata e di una tradizione che si rinnova ogni anno. A Positano, nella Chiesa Madre dedicata alla Madonna Assunta, Antonio e Maria Cappuccio,...
Riceviamo e pubblichiamo il messaggio pasquale di mons. Orazio Soricelli rivolto alla comunità dell'Arcidiocesi di Amalfi-Cava de' Tirreni. Di seguito il testo integrale. Pasqua 2025 Buona Pasqua! Cristo è risorto! Alleluia! La Pasqua ci ricorda che, nonostante tutto quello che sta succedendo nel mondo,...
Si aprono oggi, lunedì 14 aprile, i tradizionali appuntamenti con i riti della Settimana Santa a Sorrento. Questa sera, dalle ore 20.30, si svolgerà la processione dell'Addolorata Madre della Confraternita di San Giovanni in Fontibus. Giovedì 17 aprile, dalle ore 20.30, saranno protagonisti i penitenti...
Positano ha vissuto con intensa partecipazione la celebrazione della Domenica delle Palme, uno dei momenti più significativi del calendario liturgico cristiano. Come da tradizione, la funzione si è svolta nella chiesa del Santissimo Rosario, in piazza dei Mulini, un tempo cuore pulsante della vita cittadina....
Stasera, nella parrocchia San Giacomo Maggiore Apostolo di San Valentino Torio, don Emanuele Ruggiero, sarà ordinato sacerdote. La celebrazione sarà presieduta dal vescovo della Diocesi Nocera Sarno, mons. Giuseppe Giudice. Don Ruggiero, 32 anni, ha trascorso la sua infanzia a San Valentino Torio, respirando...