Tu sei qui: CronacaAppalti truccati e truffa in un comune salernitano: sequestrati 787 mila euro a impresa ed ex amministratori
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 16 maggio 2025 14:24:15
Nelle prime ore del 16 maggio, la Polizia di Stato di Salerno, attraverso gli investigatori della Squadra Mobile, ha dato esecuzione a un decreto di sequestro preventivo di 787 mila euro, anche per equivalente, nell’ambito di una complessa inchiesta su presunti illeciti relativi a un appalto pubblico nel comune di Valva, in provincia di Salerno.
L'indagine, coordinata dalla Procura della Repubblica di Salerno, coinvolge pubblici ufficiali, ex amministratori locali e un imprenditore, indagati a vario titolo per i reati di falso ideologico, turbata libertà degli incanti e truffa aggravata ai danni di un Ente pubblico.
Secondo quanto emerso, l’inchiesta ha preso avvio dopo una denuncia sporta nel novembre 2023 dall’attuale sindaco di Valva, riguardante irregolarità nell'esecuzione di un appalto per la sistemazione idrogeologica in località San Abbondio, affidato con gara pubblica dalla precedente amministrazione.
Durante l’esecuzione dei lavori, sarebbero state attestate falsamente condizioni per perizie di variante e l'avvenuto completamento delle opere, nonostante l’intervento fosse parzialmente realizzato e difforme dal progetto. Le false certificazioni, redatte da tecnici e funzionari coinvolti, avrebbero permesso all'impresa aggiudicataria di ottenere indebitamente pagamenti pubblici per oltre 787 mila euro, e, contemporaneamente, di acquisire illegittimamente attestazioni SOA per lavori "super specialistici", inducendo in errore anche l’ente certificatore.
Le contestazioni riguardano anche ulteriori appalti pubblici banditi da altri Comuni salernitani (Ottati, Casaletto Spartano e Padula), per un valore complessivo di oltre 1,5 milioni di euro, ottenuti - secondo gli inquirenti – con le medesime modalità illecite.
Il Giudice per le indagini preliminari ha disposto il sequestro della somma di 787 mila euro, ritenuta il profitto del reato, nei confronti dell'impresa coinvolta e del suo rappresentante legale. Il sequestro riguarda anche eventuali beni nella disponibilità personale dell’indagato.
Il GIP, pur non ritenendo sussistenti le esigenze cautelari personali nei confronti di alcuni indagati, ha comunque riconosciuto la gravità indiziaria in merito ai reati di falsità ideologica e truffa aggravata. La Procura ha presentato impugnazione contro la parte dell’ordinanza che non ha accolto integralmente le proprie richieste, in particolare per quanto riguarda le misure personali.
Le indagini proseguono per accertare ogni ulteriore responsabilità e risalire alla rete di connivenze che avrebbe permesso l’aggiudicazione illecita e la gestione truffaldina di fondi pubblici destinati alla messa in sicurezza del territorio.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101715106
Tensione nel pomeriggio del 28 giugno a Positano, dove una lite familiare è degenerata, portando all'intervento dei Carabinieri della stazionale locale. Questi ultimo, una volta giunti sul posto per sedare il conflitto, sono stati aggrediti nell'abitazione da un 28enne, che ha reagito con calci e pugni....
Nell'ambito del dispositivo di controllo economico del territorio a contrasto dei traffici illeciti in genere, ordinariamente messo in atto dai Reparti del Comando Provinciale di Bologna, i finanzieri della Compagnia di Molinella e del Nucleo Polizia Economico Finanziaria - Sezione G.O.A., hanno eseguito...
Nella notte tra il 29 e il 30 giugno, la Polizia di Stato ha tratto in arresto un 31enne di origine rumena, con precedenti di polizia, per lesioni personali, resistenza a Pubblico Ufficiale e danneggiamento. Nello specifico, gli agenti del Commissariato di Capri, durante il servizio di controllo del...
Nella mattinata del 29 giugno, a Napoli, la Polizia di Stato ha denunciato un 16enne ed un 17enne, entrambi napoletani, per lesioni personali aggravate in concorso. In particolare, nella notte precedente, gli agenti dell'Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico, durante il servizio di controllo...
Tragedia all'ospedale di Salerno. Caterina Lambiase, 50 anni, residente proprio nella città salernitana, ha perso la vita dopo essere stata ricoverata e sottoposta a un intervento chirurgico per diverticolite nel nosocomio. Secondo quanto riportato dal quotidiano La Città, la donna è deceduta nella notte...