Tu sei qui: CronacaBancarotta fraudolenta a Torre Annunziata: sequestro di 12 milioni di euro a società di medicina diagnostica
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 22 gennaio 2025 08:48:21
Il Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria Napoli e il Gruppo Torre Annunziata della Guardia di Finanza hanno dato esecuzione ad un decreto di sequestro preventivo emesso dal Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Torre Annunziata, su richiesta di questa Procura della Repubblica, avente ad oggetto 44 immobili e 8 terreni del valore complessivo di € 11.716.185,94, nei confronti dei rappresentanti legali pro tempore di due società, indagati in concorso per il reato di bancarotta fraudolenta concordataria.
Il provvedimento di sequestro trae origine dagli approfondimenti investigativi svolti in seguito alla presentazione, al Tribunale di Torre Annunziata, della domanda di concordato preventivo da parte della "C.M.O. S.r.l.", società operante in Torre Annunziata nel settore della medicina diagnostica polispecialistica.
Dalla documentazione depositata presso il Tribunale in primis, le relazioni elaborate dai Commissari Giudiziali incaricati di seguire la procedura emergevano, infatti, operazioni pregiudizievoli per i creditori sociali, riferibili, in particolare, ad una scissione societaria avvenuta in seno alla "C.M.O. S.r.l." nel 2015.
Con tale operazione straordinaria venivano ceduti alla "Gigante Immobiliare s.r.l." neocostituita avente la medesima compagine sociale della "C.M.O. S.r.l." - elementi dell'attivo di quest'ultima, costituiti dall'intero ramo immobiliare e da alcuni crediti, per un valore complessivo di 14.750.685,94 euro, unitamente ad elementi del passivo per 10.855.849,13 euro. Per effetto della suddetta operazione il patrimonio netto della "C.M.O. S.r.l." subiva, quindi, una riduzione di 3.894.836,81 euro. I Commissari Giudiziali rilevavano al riguardo l'impropria iscrizione, nell'attivo circolante della "C.M.O. S.r.l.", di un credito di pari importo verso la "Gigante Immobiliare S.r.l."; operazione contabile, questa, priva di riscontri nell'atto di scissione, e in assenza della quale la "C.M.O. S.r.l." avrebbe dovuto essere ricapitalizzata o posta in liquidazione.
Gli ulteriori approfondimenti investigativi permettevano di accertare che, a distanza di poco tempo dalla cessione degli immobili alla "Gigante Immobiliare S.r.l.", erano stati stipulati plurimi atti di locazione tra le parti dell'atto di scissione, aventi ad oggetto le medesime unità immobiliari.
In pratica, dopo aver ceduto alla "Gigante Immobiliare S.r.l." gli immobili indicati nell'atto di scissione, la "C.M.O. S.r.l.", al fine di conservarne la disponibilità, li aveva presi in locazione, impegnandosi a versare alla "Gigante Immobiliare S.r.l." i relativi canoni, peraltro stabiliti, secondo i Commissari Giudiziali, in maniera sproporzionata rispetto ai valori di mercato.
Dalle indagini emergeva, inoltre, che, a fronte di fatture emesse dalla "Gigante Immobiliare S.r.l." per il pagamento dei suddetti canoni di locazione, in alcuni casi la "C.M.O. S.r.l." aveva effettivamente operato dei pagamenti, mentre in altri casi aveva ridotto il credito asseritamente dalla stessa vantato nei confronti della Gigante Immobiliare, compensandolo con i debiti derivanti dai predetti contratti di locazione.
Si accertava, altresì, che il credito della "C.M.O. S.r.l." si era ulteriormente ridotto in assenza di pagamenti da parte della "Gigante Immobiliare S.r.l." e/o attraverso operazioni contabili prive di adeguata giustificazione.
Il credito nei confronti della "Gigante Immobiliare S.r.l.", pari, al momento della scissione societaria, a 3.894.836,81 euro, si riduceva così nel 2022 a 1.390.695,07 euro.
Su tali basi, il G.I.P. del Tribunale di Torre Annunziata ha disposto il sequestro preventivo dei beni immobili trasferiti con l'atto di scissione, costituiti da terreni e fabbricati siti nei Comuni di Torre Annunziata, Boscotrecase, Ercolano e Milano, ravvisando sia il fumus del reato di bancarotta fraudolenta concordataria sia il pericolo concreto ed attuale che la libera disponibilità di tali beni da parte della "Gigante Immobiliare S.r.l." possa aggravare le conseguenze del reato.
Infatti, secondo quanto previsto nella stessa proposta concordataria, omologata dal Tribunale di Torre Annunziata con decreto del 31 dicembre 2024, la somma per il pagamento dei creditori della "C.M.O. S.r.l." dovrebbe per lo più derivare proprio dalla vendita di una parte dei beni ritenuti oggetto di distrazione.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10336101
Questa mattina, intorno alle 10:15, un terribile incidente si è verificato sull'autostrada A4, nel tratto tra Latisana e Portogruaro (Venezia), causando la morte di due persone. Un'auto, per cause ancora da accertare, ha oltrepassato la segnaletica di un cantiere temporaneo allestito nella corsia di...
Nel tardo pomeriggio di martedì 29 aprile, intorno alle 19:00, una squadra dei Vigili del Fuoco di Avellino è intervenuta in Via Traversa Torelli a Mercogliano per soccorrere una cagna gravida segnalata in difficoltà all'interno di un canale di scolo. Giunti sul posto, i soccorritori hanno recuperato...
Gli agenti dell'Unita Operativa Tutela Edilizia e Patrimonio sono intervenuti a Napoli, in via Giovanni Antonio Campano, dove una donna, forzando la porta d'ingresso, aveva occupato abusivamente un appartamento di proprietà comunale che era stato pochi mesi orsono sgomberato da precedenti occupanti abusivi....
Nella mattina odierna, in Maiori, i Carabinieri della Compagnia di Amalfi hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo emesso dal GIP del Tribunale di Salerno su richiesta di questa Procura di un immobile di proprietà privata, adibito a struttura ricettiva di lusso, facente parte del complesso monastico...
Grave incidente stradale ieri sera in Via S. Maria a Cubito, a Napoli. Alle ore 22.00 circa un uomo di 59 anni a bordo di uno motociclo, mentre stava percorrendo Via S. Maria a Cubito con direzione di marcia da Marano verso Napoli, all'altezza del civico 573 per cause ancora da chiarire è entrato in...