Tu sei qui: CronacaContinua l'impegno della Polizia nelle scuole salernitane
Inserito da (Admin), sabato 2 aprile 2022 18:08:14
Proseguono nell'anno scolastico in corso gli incontri nelle scuole della provincia di Salerno, organizzati dalla Polizia di Stato, Questura di Salerno, in collaborazione con il MIUR Regione Campania - Ufficio Scolastico Provinciale di Salerno.
Tale serie di incontri si inserisce nel solco del consolidato Progetto "PretenDiamo Legalità" che ha come obiettivo, come anche nelle edizioni degli scorsi anni, di contribuire ad educare al rispetto delle regole e alla solidarietà, sui temi di maggiore attualità ed interesse per i giovani studenti, con particolare riferimento alla "tutela" posta da parte della Polizia di stato, in particolare in tema di "Dipendenza da stupefacenti, alcool e da internet", "Bullismo e cyberbullismo"; "Intimità digitale ( es. revenge porn, adescamento online, etc.)".
L'importante occasione di scambio e di dialogo tra scuola e Istituzione, per il mese dimarzo, ha visto protagonisti, in ordine di data, gli studenti degli Istituti di Istruzione Superiore "Antonio Pacinotti" di Scafati, "Roberto Virtuoso" di Salerno, "Enzo Ferrari" di Battipaglia ed il "Genovesi - Da Vinci" di Salerno.
I Referenti della Questura hanno utilizzato strumenti multimediali per la trattazione delle materie di argomento; gli studenti, di cui una parte in presenza ed altri in collegamento "streaming", hanno mostrato una vivace attenzione alle tematiche trattate, ponendo numerose domande di chiarimento e di approfondimento.
I programmati incontri didattici, mirati ad un approfondimento sulle tematiche suindicate, individuate per attualità e specifico potenziale interesse, sono tenuti dal Vice Questore Aggiunto dr. Vincenzo ALAGIA, dal Medico Principale dr.ssa Benedetta AGRIFOGLIO, dal Vice Ispettore Alessandra GATTI e dall'Assistente Capo C. Giuseppina Valeria BERARDI, attraverso dei contributi elaborati dai referenti e con delle modalità che mirino a garantire il dialogo e l'interazione con gli studenti.
I quattro incontri svolti a marzo dalla Polizia di Stato, Questura di Salerno, nelle scuole succitate della provincia di Salerno hanno permesso di raggiungere oltre 1000 studenti, grazie alla diretta" streaming" organizzata dai dirigenti degli Istituti Scolastici.
Tale tipo di svolgimento, attuato in sicurezza con i protocolli Covid, ha permesso a tutte le classi di studenti, collegati con la Sala ove si è tenuto l'incontro, di seguire l'evento e di parteciparvi anche interagendo, attraverso una "videochat" ufficiale dell'Istituto od attraverso l'intermediazione degli studenti fisicamente presenti, che hanno svolto la funzione di "rappresentanti" ponendo domande e esprimendo considerazioni.
Infatti, gli studenti hanno posto interessanti domande ed hanno espresso acute osservazioni sui temi riguardanti le dipendenze da droghe e sulla sicurezza su internet.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10799101
Magliano è in lutto per la prematura scomparsa di Michela Gerardi. L'infermiera del 118 è stata colpita da un malore fulminante nella sua abitazione mentre si stava preparando per il turno di lavoro. La 37enne si sarebbe sentita male in bagno. A trovarla priva di sensi è stato il compagno che ha subito...
Giovanni Maria Benvenuto, un motociclista di circa 50 anni, originario della provincia di Cosenza, ha perso la vita nella tarda serata di domenica 11 maggio 2025 in un incidente sull’autostrada A2 del Mediterraneo, nel tratto tra gli svincoli di Contursi Terme e Sicignano degli Alburni, in provincia...
La Procura di Palermo ha disposto il fermo di Mattias Conti, 19 anni, con l'accusa di concorso in strage per la sparatoria avvenuta la notte tra il 26 e il 27 aprile a Monreale, che ha causato la morte di tre giovani: Massimo Pirozzo, Salvo Turdo e Andrea Miceli. Come riporta ANSA, Conti, originario...
Un cittadino egiziano di 49 anni, arrestato all'estero nell'ambito dell'operazione "El Rais" è stato estradato dall'Albania in Italia. L'operazione, condotta dai poliziotti della Squadra mobile di Siracusa e da quelli del Servizio centrale operativo con il coordinamento della Direzione distrettuale antimafia...
In occasione dell'incontro di calcio Napoli-Genoa, la Polizia Locale di Napoli ha predisposto un articolato dispositivo di controllo a presidio dell'area esterna allo Stadio Diego Armando Maradona e delle zone limitrofe impiegando 67 operatori con l'obiettivo di garantire la sicurezza urbana, la regolarità...