Tu sei qui: CronacaMaxi sequestro della Guardia di Finanza a Foggia: smantellata centrale clandestina di sigarette tra le più grandi d'Europa
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 29 luglio 2025 11:05:04
Una delle centrali di produzione clandestina di sigarette più grandi a livello europeo è stata scoperta e sequestrata dalla Guardia di Finanza di Palermo, su delega della Procura Europea (EPPO) - Ufficio di Palermo, nell'ambito di una vasta operazione contro il contrabbando di tabacchi lavorati.
Nel corso della mattinata di martedì 29 luglio, i finanzieri del Comando Provinciale di Palermo, con il supporto delle Fiamme Gialle di Foggia e Bari, hanno fatto irruzione in un polo logistico situato a Stornara (FG), scoprendo un enorme opificio industriale dotato di tutti i macchinari necessari per produrre fino a 2 milioni di sigarette al giorno.
Il sito produttivo, del valore stimato di oltre 1,3 milioni di euro, si estendeva su più di 3.000 metri quadri disposti su due livelli. Al suo interno sono stati rinvenuti 45 bancali di sigarette (circa 13 tonnellate), 165 sacche di tabacco triturato, 134 bancali di materiali per il confezionamento, molti dei quali recanti marchi contraffatti di noti brand internazionali come Marlboro e Chesterfield.
All'interno dello stabilimento sono stati trovati 10 cittadini ucraini e bulgari, alloggiati in condizioni precarie in stanze improvvisate. Tutti sono stati deferiti all'autorità giudiziaria per detenzione di tabacchi di contrabbando e contraffazione di marchi.
Nel corso delle perquisizioni, è stato sequestrato anche un secondo stabilimento, ad Andria, riconducibile alla stessa rete criminale, dove erano custoditi ulteriori materiali destinati alla produzione illecita.
Le indagini hanno preso avvio da alcuni sequestri effettuati nei mesi scorsi a Palermo. Grazie a un accurato monitoraggio e all'uso di droni, è stato possibile seguire in modo discreto gli spostamenti degli autoarticolati coinvolti, superando le precauzioni adottate per nascondere i luoghi di produzione.
Le sigarette sequestrate, se immesse sul mercato, avrebbero comportato un'evasione fiscale di circa 3,2 milioni di euro. Il profitto illecito stimato era di 350 mila euro al giorno, ovvero oltre 120 milioni di euro all'anno, con un danno alle finanze pubbliche superiore agli 80 milioni di euro.
L'operazione rappresenta un duro colpo al contrabbando internazionale di tabacchi e testimonia la costante attenzione della Guardia di Finanza nel contrastare i fenomeni illeciti a danno dello Stato e dell'Unione Europea, anche grazie alla collaborazione con la Procura Europea.
Si ricorda che, fino a sentenza definitiva, per tutti gli indagati vige il principio della presunzione di innocenza.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10135102
Intervento di emergenza nel tardo pomeriggio di ieri, venerdì 1° agosto, sul Monte Faito, in provincia di Napoli, dove due escursionisti si sono trovati in difficoltà in un'area impervia situata al di sotto della Chiesa di San Michele. Uno dei due ragazzi, impegnato in un'escursione, è scivolato per...
Momenti concitati sulla spiaggia di Agropoli nel pomeriggio di ieri allorquando alcuni bagnanti hanno notato ad alcune decine di metri dalla riva una persona galleggiare in acqua, in apparente stato di incoscienza. L'allarme per la situazione di pericolo in atto è stato immediatamente recepito dal Maresciallo...
Un delitto efferato ha sconvolto la tranquilla cittadina friulana di Gemona, dove il corpo smembrato di Alessandro Venier, 35 anni, è stato rinvenuto in un bidone colmo di calce viva nella cantina della villetta in cui viveva con la madre e la compagna. Il macabro ritrovamento è avvenuto nella tarda...
I poliziotti delle Digos, con la collaborazione degli esperti delle Sezioni operative per la sicurezza cibernetica, coordinati dalla Direzione centrale della Polizia di prevenzione di Roma, hanno eseguito 22 perquisizioni delegate dalle procure della Repubblica presso i tribunali per i minorenni territorialmente...
Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno conseguire solamente a pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che gli Agenti del Commissariato P.S. di Sarno nella tarda serata del 25 luglio scorso, hanno tratto in arresto un uomo di 29...