Tu sei qui: CronacaPesca di frodo: a Vibo Valentia sequestrati 1500 kg di novellame non commestibile
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 12 marzo 2025 08:12:44
Le fiamme gialle della Sezione Operativa Navale di Reggio Calabria, nell'ambito di un apposito piano coordinato dei servizi di polizia economico finanziaria a contrasto della pesca di frodo e a tutela dei consumatori, disposto dal Reparto Operativo Aeronavale di Vibo Valentia, ancora in corso di svolgimento su tutto il territorio calabrese, congiuntamente alla Compagnia di Villa San Giovanni e alla componente cinofila della Compagnia Pronto Impiego di Reggio Calabria, all'esito di una oculata attività informativa condotta anche mediante puntuali servizi di osservazione, hanno intercettato e sottoposto a controllo un mezzo autoarticolato, al cui interno vi era occultata un'ingente quantità di prodotto ittico, priva di ogni documento attestante la provenienza, in procinto di imbarcarsi per la Sicilia.
Dagli approfondimenti esperiti dai militari operanti, emergeva che all'interno di nr.6 cassoni in plastica, erano state occultate nr.262 cassette in polistirolo, già predisposte per la successiva vendita al dettaglio, per complessivi kg. 1500 circa di novellame "sardina pilchardus", meglio noto con il nome di "bianchetto", di cui, ai sensi della normativa vigente, risultano vietati la pesca, il trasporto e la vendita. Agli esiti di quanto sopra, al conducente del mezzo sono state comminate sanzioni amministrative previste nella misura massima di 75.000 €, oltre al sequestro dell'intero quantitativo prodotto ittico.
Il pescato, all'esito dei controlli da parte del medico veterinario intervenuto, è stato giudicato addirittura non commestibile e dichiarato non idoneo per il consumo umano. Qualora immesso in commercio, oltre all'illecito guadagno, stimato in oltre 30.000 euro, il pescato avrebbe potuto, pertanto, rappresentare anche un serio pericolo per la salute dei consumatori.
Questo tipo di pesca, oltre al concreto rischio per la salute degli acquirenti, rappresenta anche un potenziale danno all'habitat marino, dovuto alla mancata riproduzione della specie.
Sono tuttora in corso gli accertamenti volti alla ricostruzione dell'intera filiera dell'illecito, dal pescatore sino al luogo destinazione per la vendita al pubblico.
Le attività ispettive proseguiranno incessanti, anche nei prossimi giorni, su tutto il territorio regionale da parte dei reparti navali dipendenti, soprattutto in chiave preventiva, attraverso una serrata attività di controllo tanto a terra, quanto in mare, a tutela di quanti esercitano in maniera lecita l'attività di pesca, dell'ecosistema marino e della salute dei consumatori.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10363107
Questa mattina, intorno alle 10:15, un terribile incidente si è verificato sull'autostrada A4, nel tratto tra Latisana e Portogruaro (Venezia), causando la morte di due persone. Un'auto, per cause ancora da accertare, ha oltrepassato la segnaletica di un cantiere temporaneo allestito nella corsia di...
Nel tardo pomeriggio di martedì 29 aprile, intorno alle 19:00, una squadra dei Vigili del Fuoco di Avellino è intervenuta in Via Traversa Torelli a Mercogliano per soccorrere una cagna gravida segnalata in difficoltà all'interno di un canale di scolo. Giunti sul posto, i soccorritori hanno recuperato...
Gli agenti dell'Unita Operativa Tutela Edilizia e Patrimonio sono intervenuti a Napoli, in via Giovanni Antonio Campano, dove una donna, forzando la porta d'ingresso, aveva occupato abusivamente un appartamento di proprietà comunale che era stato pochi mesi orsono sgomberato da precedenti occupanti abusivi....
Nella mattina odierna, in Maiori, i Carabinieri della Compagnia di Amalfi hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo emesso dal GIP del Tribunale di Salerno su richiesta di questa Procura di un immobile di proprietà privata, adibito a struttura ricettiva di lusso, facente parte del complesso monastico...
Grave incidente stradale ieri sera in Via S. Maria a Cubito, a Napoli. Alle ore 22.00 circa un uomo di 59 anni a bordo di uno motociclo, mentre stava percorrendo Via S. Maria a Cubito con direzione di marcia da Marano verso Napoli, all'altezza del civico 573 per cause ancora da chiarire è entrato in...