Tu sei qui: CulturaCultura, è morto a 95 anni il giornalista e scrittore Gianni Bisiach
Inserito da (Redazione Nazionale), domenica 20 novembre 2022 15:14:47
Ci lascia un uomo di grande cultura che ha lasciato un segno profondo nel mondo del giornalismo e della televisione. E non solo.
Gianni Bisiach, ricoverato da tempo in una Rsa, è morto oggi a Roma all'età di 95 anni: il giornalista sarà seppellito a Gorizia, dove era nato il 7 maggio 1927.
Immediata la nota del ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano non appena appresa la notizia della scomparsa dello scrittore goriziano:
"Sono profondamente rattristato per la scomparsa di Gianni Bisiach, uno dei protagonisti della storia del giornalismo italiano del secondo Novecento che ha dato molto alla Rai e più in generale alla televisione nazionale. Ero legato a lui da sincera amicizia in un rapporto personale al quale devo molto. Esprimo sincero cordoglio a nome mio e del governo per questo grave lutto che colpisce il mondo della cultura".
Gianni Bisiach è stata una delle personalità di spicco dell'informazione italiana e una delle firme che hanno contribuito alla storia della Rai: medico era passato all'indagine dell'attualità e alla rievocazione delle vicende storiche, creando con il pubblico un legame durato 60 anni e centinaia di prodotti di qualità: inchieste e interviste esclusive per il settimanale 'Tv7', con pionieristici reportage sulla mafia e sulla famiglia Kennedy, e rubriche di successo come "Radio anch'io" e "Un minuto di storia" per il Tg1.
Tra le tante interviste indimenticabili del giornalista da non dimenticare quella ai Beatles.
Non solo, come detto, giornalista, scrittore e autore televisivo: Gianni Bisiach era anche un medico di successo.
Ottiene due lauree in medicina e chirurgia, con il massimo dei voti alla Scuola di medicina di Asmara e all'Università di Roma con specializzazioni in anestesia e radiologia. Come medico compie ricerche particolari in Africa su lebbra e sifilide, amebiasi, malaria, tracoma, malnutrizione in Ruanda e Burundi. In Italia compie studi in psichiatria (con Mario Gozzano e Franco Basaglia) e neurochirurgia (con Beniamino Guidetti).
Fonte foto: YouTube e Commons Wikimedia
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101512107
È stata inaugurata ieri mattina, nella Stazione Municipio delle linee 1 e 6 della metropolitana di Napoli, la mostra "Il mare e l'acqua. L'oro azzurro di Napoli" già esposta in occasione dell'edizione 2024 del Maggio dei Monumenti nella Stazione Marittima e, in questa nuova esposizione, integrata da...
A pochi giorni dalla 70esima edizione della Regata Storica delle Quattro Repubbliche Marinare, che si svolgerà nelle acque di Amalfi, a Palazzo di Città a Salerno, si terrà il 13 maggio, a partire dalle ore 9.30, il convegno "Storia dell’Ingegneria Navale". Una giornata ricca di suggestioni per Raffaele...
Si terrà venerdì 16 maggio 2025, alle ore 10.00 presso l’Arsenale della Repubblica di Amalfi, l’incontro dal titolo:"La Regata nelle Repubbliche Marinare d’Italia e la portualità nella storia amalfitana", promosso dal Rotaract Amalfi Coast con il patrocinio del Comune di Amalfi e dell’Istituto d’Istruzione...
Vietri sul Mare sarà tra i protagonisti della IV edizione del Premio Nazionale Diego Tajani, in programma oggi, sabato 10 maggio 2025, alle ore 10.00, presso l’Aula A del plesso Belmeloro dell’Università di Bologna, in via Beniamino Andreatta 8. Alla cerimonia sarà presente anche il sindaco Giovanni...
Domenica 11 maggio, a partire dalle ore 10 e fino alle 12:30, nel tratto di strada che va dall'ingresso del Parco Archeologico di Ercolano di Corso Resina verso l'Ufficio postale, saranno esposti i lavori realizzati dai giovanissimi studenti delle classi quarte e quinte elementari dell'I.C. Giulio Rodinò...