Tu sei qui: CulturaMinori, il grande mosaico pavimentale della Villa Romana torna all'antico splendore
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), sabato 11 marzo 2023 10:28:24
In occasione della Giornata Nazionale del Paesaggio, martedì 14 marzo 2023, alle ore 16.00, presso la Villa Romana di Minori, verrà restituito alla fruizione il grande mosaico pavimentale della sala triclinio-ninfeo, finora oscurato da uno strato di detriti, micro vegetazione e muschi sedimentati nel tempo.
La pulitura, che ha permesso di portare nuova luce sul mosaico, è stata effettuata nell'ambito delle attività propedeutiche alla progettazione del grande intervento di restauro e valorizzazione della Villa romana attualmente in corso.
La restituzione al pubblico del mosaico durante la Giornata del Paesaggio, promossa dalla Direzione regionale Musei della Campania in collaborazione con la Soprintendenza ABAP di Salerno e Avellino, sarà l'occasione anche per raccontare il percorso dell'intervento e le sue fasi.
Il mosaico del ninfeo di Minori, che raffigura una scena di caccia e un corteo (tiaso) marino di Nereidi e creature mitologiche del mare, rappresenta il dialogo costante fra natura e artificio che caratterizzava l'arte romana.
La sala triclinio-ninfeo, con il prezioso mosaico, definiva il paesaggio marittimo della Villa romana di Minori attraverso l'arco monumentale aperto nella facciata del livello inferiore, rivolta verso il mare - la cui linea di costa era molto più avanzata di quanto non sia oggi - arricchita di nicchie che contenevano, probabilmente, scenografici giochi d'acqua. Il complesso residenziale veniva poi ulteriormente impreziosito dalle suggestioni illusionistiche dei riflessi generati dalle acque della grande vasca realizzata nella facciata a mare e della piscina (natatio), all'interno del giardino (viridarium) porticato.
Interverranno:
Marta Ragozzino, Direttore regionale Musei Campania
Raffaella Bonaudo, Soprintendente Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Salerno e Avellino
Andrea Reale, Sindaco di Minori
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10268105
Quella di ieri non è stata una giornata straordinaria solo per l'elezione del nuovo Pontefice. La 27esima edizione del "Premio Capo d'Orlando", organizzata dal Museo Mineralogico Campano Fondazione Discepolo in collaborazione con l'Università "Federico II" di Napoli, CNR,UGIS, Regione Campania e Città...
Il Parco Archeologico di Ercolano conferma ancora una volta il proprio impegno verso l'inclusione sociale e la partecipazione attiva della comunità locale, promuovendo iniziative che mirano a rinsaldare il legame tra i cittadini e il patrimonio culturale che li circonda. Le mamme di Ercolano, assieme...
Visitare il Museo Mineralogico Campano in modo del tutto nuovo, più coinvolgente, interattivo e al passo coi tempi. Sarà possibile giovedì 8 maggio, giorno della 27esima edizione del Premio Scientifico Internazionale "Capo d'Orlando". In mattinata, infatti, John Jumper, Nobel per la Chimica 2024 e distinguished...
Al via il progetto "Pompei tra le mani" un percorso multisensoriale in più azioni per "toccare con mano la storia" e favorire l'accessibilità culturale al sito di Pompei, promosso dal Parco Archeologico di Pompei e realizzato con il sostegno del Ministero della Cultura attraverso i fondi del PNRR - Investimento...
Lo scorso 30 aprile, a Napoli, presso il Palazzo della Regione Campania, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione dell'edizione 2025 del Ravello Festival. Un lungo programma, con 15 appuntamenti, che prenderà il via il 6 luglio, per concludersi il 25 agosto. All'incontro hanno preso parte il...