Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Economia e TurismoAgli Stati Generali di Sorrento il confronto tra De Luca e Garavaglia: «Al Sud risorse maggiori, per il turismo si lavori a un "Brand Italia"»
Scritto da (Maria Abate), martedì 2 marzo 2021 13:21:42
Ultimo aggiornamento martedì 2 marzo 2021 13:43:15
È intervenuto anche il governatore Vincenzo De Luca agli Stati Generali del Turismo, oggi - 2 marzo 2021 - a Sorrento, anche se in videoconferenza.
«È evidente che abbiamo problemi grandi da affrontare. In Campania abbiamo investito risorse importanti per dare sostegno ai lavoratori e alle imprese turistiche. Oggi stiamo preparando il CUSR per contrastare l'abusivismo e stiamo mettendo in campo tutti quegli interventi atti a garantire la sicurezza nel settore», ha esordito.
E poi, senza mezzi termini, ha affermato: «Finché non avremo le condizioni minime di sicurezza sanitaria sarà difficile parlare di ripresa del turismo».
«La vaccinazione degli operatori turistici è una priorità, ma - ha ribadito De Luca -. Stiamo combattendo contro un mercato nero dei vaccini e mi auguro che la Campania entro fine marzo possa recuperare le decine di migliaia in meno di dosi ricevute. Voglio rivolgere un appello al Ministro Garavaglia perché si faccia un intervento in questo senso e perché si assicurino alla Campania gli adeguati fondi europei».
Quindi, ha sottolineato l'importanza di una distribuzione ragionata delle risorse del Recovery Fund: «Noi ci attendiamo che ci sia un sostegno importante al Sud, che la percentuale destinata a noi sia coerente con gli obiettivi Recovery plan, e cioè il riequilibrio della nazione. Se il divario nord-Sud non si risolve non si risolve la crisi economica nell'italia intera. Il "Sistema Italia" funziona solo se si rafforza l'Unità nazionale e se il Sud decolla».
Questi fondi dovranno essere garantiti al Sud - ha spiegato il governatore - perché «il turismo richiede un adeguamento a 360°: coinvolge i trasporti, i servizi sociali, il decoro urbano, la sicurezza, le nuove tecnologie. Dobbiamo cercare di andare oltre la stagionalità... ed è anche per questo che ci servono i fondi aggiuntivi».
«Una sburocratizzazione decisiva è necessaria per realizzare tutto questo. È evidente che in queste condizioni l'Italia è un paese morto. Perciò chiedo a Garavaglia che si lavori non solo a questo, ma anche alla dinamizzazione della urbanizzazione contemporanea perché non è possibile che un albergo per adeguare la propria struttura per le esigenze della domanda debba passare per mille pareri e mille ostacoli», ha detto De Luca al Ministro per il coordinamento di iniziative del settore del turismo Massimo Garavaglia.
«Noi abbiamo davvero un territorio benedetto da Dio: la bellezza, la storia, la cultura, l'enogastronomia. Sfiderei chiunque a trovare un territorio di questa bellezza, per questo dobbiamo valorizzarlo», ha esclamato.
E Garavaglia ha confermato: «Non posso che sottoscrivere in toto le dichiarazioni di De Luca sulla sburocratizzazione, perché è evidente che ci siano tante norme stupide che possono essere modificate per poter migliorare l'Italia, soprattutto a livello infrastrutturale. Al Sud va fatto un lavoro particolare e noi siamo a disposizione per rendere le risorse pienamente disponibili. Vanno migliorate le infrastrutture e i servizi, perché servono ai residenti ma anche ai turisti».
«Bisogna ragionare in un'ottica integrata, parlare di Brand Italia, in modo che il turista non potrà solo che avere l'imbarazzo della scelta. Questa è la vera sfida», ha aggiunto.
Come fare? Il ministro propone un tavolo permanente con le Regioni. E un lavoro h24 da parte del nuovo Ministero affinché il turismo diventi una priorità per l'economia del Paese.
«Tra costiera amalfitana e sorrentina siamo nella Silicon Valley del turismo, ma questo livello non è stato raggiunto in tutto il Meridione nonostante le enormi potenzialità. Ecco, i nostri sforzi andranno anche in questa direzione», ha chiosato.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10025104
Oltre al problema dei rincari dei prezzi dei biglietti, continuano le difficoltà che interessano il traffico aereo, con un mese di agosto caratterizzato da migliaia di voli cancellati, problemi di ogni tipo agli aeroporti e scioperi annunciati da parte delle compagnie. Il Codacons interviene ricordando...
Bollette troppo care e così il Comune di Belluno, capoluogo della provincia omonima in Veneto, corre ai ripari con una misura drastica: luci spente su tutte le strade e le piazze tutte le notti, dalle 2.30 alle 5. La misura sarà in vigore fino al 15 settembre. «Con lo spegnimento di 1982 punti luce già...
1 milione di passaggi di veicoli dal 18 luglio a 8 agosto, con un computo giornaliero di picco di circa 43mila transiti. 270mila pedoni in transito nell'arco di 21 giorni. Sono i numeri che emergono dal rilevamento del traffico veicolare e pedonale in Costiera amalfitana avviato dalla Rete Sviluppo Turistico...
"La più grande industria italiana? Il turismo". Lo ha detto il presidente di Italia al Centro Giovanni Toti nel PunToti, la sua rubrica sui social. Il governatore della Regione Liguria, ex forzista ha dichiarato: "Vi siete chiesti perché la Germania cresce meno dell'Italia? Perché la nostra stagione...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.