Tu sei qui: Economia e TurismoAgli Stati Generali di Sorrento il confronto tra De Luca e Garavaglia: «Al Sud risorse maggiori, per il turismo si lavori a un "Brand Italia"»
Inserito da (Maria Abate), martedì 2 marzo 2021 13:21:42
È intervenuto anche il governatore Vincenzo De Luca agli Stati Generali del Turismo, oggi - 2 marzo 2021 - a Sorrento, anche se in videoconferenza.
«È evidente che abbiamo problemi grandi da affrontare. In Campania abbiamo investito risorse importanti per dare sostegno ai lavoratori e alle imprese turistiche. Oggi stiamo preparando il CUSR per contrastare l'abusivismo e stiamo mettendo in campo tutti quegli interventi atti a garantire la sicurezza nel settore», ha esordito.
E poi, senza mezzi termini, ha affermato: «Finché non avremo le condizioni minime di sicurezza sanitaria sarà difficile parlare di ripresa del turismo».
«La vaccinazione degli operatori turistici è una priorità, ma - ha ribadito De Luca -. Stiamo combattendo contro un mercato nero dei vaccini e mi auguro che la Campania entro fine marzo possa recuperare le decine di migliaia in meno di dosi ricevute. Voglio rivolgere un appello al Ministro Garavaglia perché si faccia un intervento in questo senso e perché si assicurino alla Campania gli adeguati fondi europei».
Quindi, ha sottolineato l'importanza di una distribuzione ragionata delle risorse del Recovery Fund: «Noi ci attendiamo che ci sia un sostegno importante al Sud, che la percentuale destinata a noi sia coerente con gli obiettivi Recovery plan, e cioè il riequilibrio della nazione. Se il divario nord-Sud non si risolve non si risolve la crisi economica nell'italia intera. Il "Sistema Italia" funziona solo se si rafforza l'Unità nazionale e se il Sud decolla».
Questi fondi dovranno essere garantiti al Sud - ha spiegato il governatore - perché «il turismo richiede un adeguamento a 360°: coinvolge i trasporti, i servizi sociali, il decoro urbano, la sicurezza, le nuove tecnologie. Dobbiamo cercare di andare oltre la stagionalità... ed è anche per questo che ci servono i fondi aggiuntivi».
«Una sburocratizzazione decisiva è necessaria per realizzare tutto questo. È evidente che in queste condizioni l'Italia è un paese morto. Perciò chiedo a Garavaglia che si lavori non solo a questo, ma anche alla dinamizzazione della urbanizzazione contemporanea perché non è possibile che un albergo per adeguare la propria struttura per le esigenze della domanda debba passare per mille pareri e mille ostacoli», ha detto De Luca al Ministro per il coordinamento di iniziative del settore del turismo Massimo Garavaglia.
«Noi abbiamo davvero un territorio benedetto da Dio: la bellezza, la storia, la cultura, l'enogastronomia. Sfiderei chiunque a trovare un territorio di questa bellezza, per questo dobbiamo valorizzarlo», ha esclamato.
E Garavaglia ha confermato: «Non posso che sottoscrivere in toto le dichiarazioni di De Luca sulla sburocratizzazione, perché è evidente che ci siano tante norme stupide che possono essere modificate per poter migliorare l'Italia, soprattutto a livello infrastrutturale. Al Sud va fatto un lavoro particolare e noi siamo a disposizione per rendere le risorse pienamente disponibili. Vanno migliorate le infrastrutture e i servizi, perché servono ai residenti ma anche ai turisti».
«Bisogna ragionare in un'ottica integrata, parlare di Brand Italia, in modo che il turista non potrà solo che avere l'imbarazzo della scelta. Questa è la vera sfida», ha aggiunto.
Come fare? Il ministro propone un tavolo permanente con le Regioni. E un lavoro h24 da parte del nuovo Ministero affinché il turismo diventi una priorità per l'economia del Paese.
«Tra costiera amalfitana e sorrentina siamo nella Silicon Valley del turismo, ma questo livello non è stato raggiunto in tutto il Meridione nonostante le enormi potenzialità. Ecco, i nostri sforzi andranno anche in questa direzione», ha chiosato.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10759106
La nave da crociera Azamara Journey è arrivata in Costiera Amalfitana. Nella mattinata di ieri, 27 aprile 2025, la nave battente bandiera maltese ha solcato le acque della Divina, per poi far scendere i suoi ospiti tramite i tender, come confermato dai sistemi di tracciamento marittimo. L'Azamara Journey...
La stagione turistica 2025 parte con numeri importanti in Costa d'Amalfi. Il lungo ponte che unisce Pasqua al 1° maggio sta registrando una media di occupazione del 64% nelle strutture ricettive dell'intero territorio e un + 5% di presenze rispetto allo scorso anno. Un quadro che conferma la forte attrattività...
Ieri, 25 aprile, festa della Liberazione, Positano ha vissuto una giornata di straordinaria affluenza turistica che ha portato a un vero e proprio sovraffollamento nelle sue vie principali. Migliaia di visitatori hanno scelto la celebre località della Costiera Amalfitana per trascorrere il ponte festivo,...
Lo scalo di Salerno-Costa d’Amalfi si candida a diventare una delle principali leve di sviluppo economico, turistico e infrastrutturale dell’intera provincia. È quanto emerge da uno studio realizzato da Nomisma, con il supporto tecnico della Camera di Commercio di Salerno e la promozione di Banca Campania...
Il 9 maggio alle ore 10:00, nella splendida cornice dell'Approdo Yachting Santa Margherita di Procida, si terrà un esclusivo convegno Blue Marina Awards in collaborazione con YACHTING SANTA MARGHERITA s.r.l. e il patrocinio del Comune di Procida per trattare alcuni dei temi importanti portati avanti...