Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Economia e Turismo«C’è bisogno di fiducia per ripartire», presentata la ricerca "Human" agli Stati Generali del Turismo di Sorrento
Scritto da (Admin), martedì 2 marzo 2021 12:32:09
Ultimo aggiornamento martedì 2 marzo 2021 19:55:41
A un anno dallo scoppio della pandemia di Covid-19, oggi, martedì 2 marzo, sono iniziati gli "Stati Generali del Turismo", evento promosso dal Comune di Sorrento, con il patrocinio di Enit e Regione Campania.
Sorrento, infatti, rappresenta per la Regione Campania (assieme a Capri, Ischia e Costiera amalfitana) un segmento importante del suo Pil che porta alle casse, secondo un dato riferito al 2019, circa 520 milioni di euro.
Sono intervenuti Massimo Garavaglia, ministro del Turismo, Vincenzo De Luca, presidente della Regione Campania, Massimo Coppola, sindaco di Sorrento, Giorgio Palmucci, presidente Enit - Agenzia nazionale italiana del turismo, Raimondo Ambrosino, sindaco di Procida.
Presenti anche il vicepresidente di Confindustria Salerno Vito Cinque e il vice presidente nazionale e presidente regionale della Federalberghi Costanzo Iaccarino.
Durante l'incontro, il giornalista Gianluigi Nuzzi ha presentato la ricerca realizzata tramite Human, l'esclusiva piattaforma di web e social listening sviluppata con algoritmo italiano. Un report che si concentra sull'evoluzione del sentiment della rete sul settore turismo a livello nazionale, quindi su base Italia, e a livello regionale e comunale, su Campania e Sorrento.
Nel mese di febbraio ha analizzato 453mila parole estratte da oltre 4mila post, e relativi commenti su Facebook, Twitter e Instagram per definire il sentiment dei social network nei confronti del tema turismo.
L'Italia si conferma una meta di grande interesse per i turisti che provengono dall'estero. Tra i Paesi più attenti alle nostre proposte vi è il Lussemburgo, ma anche il Regno Unito, il Bahrein e l'Albania.
Ma se prima le ricerche che riguardavano il nostro Paese erano associate a parole come "mare", "vacanza" e "bellezza", oggi le prime 3 ricerche del web sono: "viaggi per l'Italia", "restrizioni per viaggi in Italia", "viaggi in Italia Covid". Segno che c'è tanto da ricostruire come immagine del Paese e che la pandemia ha segnato profondamente le aspettative dei turisti.
Il turismo è un tema oggetto di attenzione, anche grazie all'avvicinarsi delle vacanze pasquali, tanto da essere nella top ten dei temi più discussi dagli italiani sui social. È, infatti, al nono posto, prima del Mes e dopo l'ambiente. Significa che ci troviamo di fronte ad un argomento sul quale si concentrano molte attese e aspettative che però non trovano una risposta chiara. Il dibattito è acceso ma incerto: cosa si potrà fare quest'anno? Ci faranno partire? Dovremo restare in Italia? Ci saranno restrizioni?
Meno di un italiano su tre esprime fiducia nella ripresa del comparto, e dunque nella prospettiva di una vacanza. Mentre il blocco tra chi non esprime una posizione chiara e chi ha un orientamento negativo arriva al 70%. Nell'analisi semantica è interessante vedere che tra le combinazioni di parole più usate c'è "obbligo vaccini": tema imprescindibile, tra l'altro al terzo posto tra quelli più discussi, per pensare a vacanze relativamente serene.
In Campania, rispetto al dato nazionale, c'è un'aspettativa positiva leggermente più alta: 31,45% (Italia 29%) e un dato negativo più basso (11.53% verso 14,44%). In tutta l'analisi semantica non emerge nessuna parola connotata negativamente e i luoghi più digitati della Regione sono Napoli e Sorrento.
Quello che è emerso, in termini generali, è che c'è sfiducia sulla sicurezza che un luogo turistico può dare ai suoi ospiti a causa della diffusione del Covid-19 e delle ultime varianti più aggressive.
Pertanto, la sfida principale per gli operatori del turismo è quella di garantire sicurezza ai propri ospiti, comunicando le iniziative messe in campo con il giusto anticipo, in modo da potersi garantire una buona affluenza.
«Al Sud va fatto un lavoro particolare e noi siamo a disposizione per rendere le risorse pienamente disponibili. Vanno migliorate le infrastrutture e i servizi, perché servono ai residenti ma anche ai turisti. Bisogna ragionare in un'ottica integrata, parlare di Brand Italia, in modo che il turista non potrà solo che avere l'imbarazzo della scelta. Questa è la vera sfida», ha dichiarato il Ministro Garavaglia in merito ai progetti del Governo sul tema della ripartenza turistica.
Gli Stati Generali sono l'inizio di un percorso che metterà a confronto tutte le categorie del settore e si concluderà nel mese di maggio con la presentazione di un piano operativo da condividere a livello nazionale.
(Foto: Massimiliano D'Uva)
La ricerca è scaricabile a questo link: https://we.tl/t-DC1CqJ89hg
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
«Sono purtroppo migliaia, dalle prime stime, gli ettari che hanno registrato danni per le gelate degli ultimi giorni e per i quali ci siamo attivati immediatamente allertando gli Uffici provinciali per verificare le modalità di accertamento dei danni e consentire una rapida ripresa della semina alle...
"Lottare sempre mollare mai". Al grido di questo slogan, stamani, i lavoratori del comparto turistico insieme alle relative sigle sindacali (Flaica, Abbac) sono scesi in Piazza Duomo, ad Amalfi, per chiedere sostegno al settore in sofferenza da troppo tempo. La maestosa scalea della Cattedrale di Sant'Andrea...
A darne notizia è il portale di informazione per le agenzie di viaggi (www.lagenziadiviaggi.it) che parla di "uno spiraglio per permettere ai britannici di effettuare viaggi all'estero già a partire dal17 maggio: la possibilità è stata esplicitamente espressa dal primo ministro, Boris Johnson, in una...
L'amministrazione di Positano, avendo raccolto le richieste e le perplessità degli operatori, ha organizzato una riunione con i rappresentanti delle associazioni dei ristoratori, delle strutture ricettive, della Proloco Positano e del Distretto Turistico Costa d'Amalfi per poter definire un piano comune,...