Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Economia e TurismoColdiretti si riunisce a Tramonti, Amato su "agricoltura eroica": «Aiuti comunitari anche a chi possiede pochi ettari»
Scritto da (Maria Abate), giovedì 15 luglio 2021 11:59:00
Ultimo aggiornamento giovedì 15 luglio 2021 16:11:50
Si è riunita ieri, a Tramonti, presso l'agriturismo Antichi Sapori, l'assemblea della federazione provinciale della Coldiretti Salerno. Un appuntamento per tracciare il bilancio delle attività, approvato ancora una volta con il segno positivo. Il presidente Vito Busillo e il direttore Enzo Tropiano - alla presenza del direttore regionale Salvatore Loffreda - hanno ringraziato tutta la squadra di dipendenti e soci per il grande lavoro svolto in un anno particolarmente difficile, segnato dalla pandemia.
Nel corso dell'assemblea è intervenuto il professor Tammaro Chiacchio, già docente di Diritto Amministrativo Avanzato all'Università degli Studi di Napoli "Parthenope", per illustrare il Manifesto per l'Agricoltura Eroica, lanciato da Coldiretti per chiedere un intervento normativo che identifichi e tuteli un'attività umana dall'inestimabile valore ambientale, paesaggistico e culturale.
A intervenire, poi, il presidente di Coldiretti Costa d'Amalfi nonché del Consorzio di tutela Limone Costa d'Amalfi IGP Angelo Amato. Nel suo intervento, l'imprenditore agricolo ha parlato, in primis, dell'agricoltura eroica, a supporto di un disegno di legge che qualora dovesse passare permetterebbe anche ai proprietari di appezzamenti di piccola taglia, come sono quelli della Costiera Amalfitana, di poter accedere ai piani di aiuti comunitari. Ad ora, infatti, visto il limite di una metratura minima, soltanto pochi agricoltori della Costa d'Amalfi sono riusciti ad accedervi.
Poi Amato, in qualità di membro del Comitato Tecnico Faunistico Regionale, ha introdotto il tema dell'emergenza cinghiali, che stanno provocando non pochi danni all'agricoltura in provincia di Salerno. È in opera un disegno di legge che permetta da un lato di portare a sei mesi la possibilità di cacciare i cinghiali e dall'altro di portare avanti un piano di abbattimento regionale in deroga alla legge 157 e alla legge 394.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108911104
«È sempre un piacere accogliere in città regine del mare come la Mein Shiff Heinz. Le crociere portano a Salerno economia e lavoro». Sono le parole del sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli, che commenta sui social l'arrivo della nave da crociera che naviga attualmente sotto bandiera della Malta. Costruita...
«La mancanza di manodopera è una realtà drammatica con cui mi scontro ogni giorno con la mia azienda agricola. La causa? Il reddito di cittadinanza innanzitutto». Sono le parole di Albano Carrisi, intervistato al settimanale Nuovo. Il cantante, che possiede un'azienda che produce vini e oli a Cellino...
Lunedì 23 maggio, alle 17, presso il Teatro di Corte del Palazzo Reale di Napoli, nel corso dell'iniziativa "Campania. Wine Sustainability", saranno assegnati sessanta riconoscimenti ai locali con le migliori carte dei vini con referenze regionali. A condurre ci saranno Veronica Maya e Luciano Pignataro....
«Come accade in altre città, che considerano il loro aeroporto come un decisivo asset per lo sviluppo, ci piacerebbe farlo in sinergia ed a supporto delle scelte dell'Amministrazione comunale. Ma per adesso, a Napoli, non è così. L'aeroporto sembra essere un problema. Evidentemente se ne sottovaluta...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.