Tu sei qui: Economia e TurismoCresce la 'fuga' degli italiani all'estero, nel 2019 +4,5%. Giovani lamentano precarietà del lavoro e difficoltà di fare carriera
Inserito da (Maria Abate), mercoledì 20 gennaio 2021 16:14:29
Sono in aumento gli italiani che si trasferiscono all'estero. È quanto rileva l'Istat nel suo ultimo rapporto, secondo cui nel 2019 le cancellazioni anagrafiche per l'estero (emigrazioni) sono quasi 180mila (+14,4% sul 2018).
Di queste, tre su quattro riguardano italiani (122mila, +4,5%). Quasi tre cittadini italiani su quattro trasferitisi all'estero nel 2019 hanno 25 anni o più (circa 87mila): uno su tre (28mila) è laureato. Il fatto che siano in maggioranza giovani a trasferirsi all'estero contribuisce al generale invecchiamento della popolazione italiana. Mentre il fatto che buona parte di essi sia laureata, determina la perdita di cittadini che, con le proprie energie e competenze, potrebbero a tirare fuori l'Italia dalla spirale di crisi generalizzata in cui si è incagliata. Questi giovani laureati saranno preziosi, invece, nei paesi in cui emigrano.
Dalla Costiera Amalfitana abbiamo svariati casi di talenti ed eccellenze nel mondo. Si tratta di persone che, vista la poca speranza di lavoro in patria, subito dopo la laurea si sono trasferiti altrove, dove sono riuscite a lavorare nel settore per il quale hanno studiato. A determinare l'emigrazione è anche lo stipendio: il mercato del lavoro italiano penalizza i giovani e valorizza gli anziani, anche a parità di titolo di studio.
Insomma, i dati parlano chiaro: l'Italia è un Paese in cui giovani non si sentono valorizzati come risorsa e spesso fanno le valigie alla ricerca di un posto in cui affermarsi ed essere soddisfatti del proprio impiego.
Le iscrizioni anagrafiche dall'estero, invece, (immigrazioni) sono stabili sul 2018 (circa 333mila, +0,1%). Diminuiscono quelle dei cittadini stranieri (265mila, -7,3%), mentre sono in forte aumento i rimpatri degli italiani (68mila, +46%).
Se i giovani laureati all'estero tornassero in massa in Italia, stima l'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico, si potrebbe migliorare decisamente il gap di educazione che l'Italia ha nei confronti degli altri paesi europei. In altre parole, gli italiani più formati vanno via, mentre gli stranieri che hanno studiato meno vengono in Italia.
Secondo i dati Ocse, il nostro paese, anziché puntare in tecnologia e innovazione, si concentra sulle attività più "semplici", come ristorazione, turismo ed edilizia. Un immobilismo che allontana i giovani e abbassa la produttività, criterio per cui l'Italia è diciottesima in una classifica di 32 paesi.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10038107
Agerola cresce. Dal 1° gennaio al 16 agosto 2025, come si legge si un post del Comune, le presenze turistiche aumentano del 7,5% rispetto allo stesso periodo 2024, in controtendenza rispetto ai trend nazionali. A trainare sono soprattutto B&B, affittacamere e agriturismi (punte fino a 20%); il bimestre...
L'aeroporto di Salerno Costa d'Amalfi e del Cilento ha vissuto un Ferragosto da record, con un flusso costante di passeggeri che ha confermato il successo della stagione turistica 2025. In questo contesto, le segreterie provinciali di FILT-CGIL e FIT-CISL di Salerno hanno diffuso un comunicato stampa...
La scena si ripete quasi ogni giorno d'estate: file interminabili di visitatori sulla banchina di Positano, in attesa di imbarcarsi o appena sbarcati. Un colpo d'occhio impressionante, come testimonia la foto scattata oggi, che racconta meglio di qualsiasi statistica il fenomeno del turismo "mordi e...
Attraverso una nota affidata agli organi stampa, l'imprenditore alberghiero Salvatore Gagliano è intervenuto sul recente calo dei flussi turistici registrato in Costiera Amalfitana. Gagliano ha proposto un approccio propositivo fondato sulla riflessione, sul dialogo tra operatori e istituzioni e su una...
E' operativo da oggi, il nuovo sistema di pagamento per la sosta sulle strisce blu e nei parcheggi comunali di Ravello, riservato agli ospiti che soggiornano in hotel e strutture ricettive della Città della Musica. Il nuovo servizio, che permette anche l'acquisto di biglietti per i bus della Sita, può...