Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Economia e TurismoDalla Regione Campania un bonus una tantum per attività alberghiere, stabilimenti balneari e fotografi
Scritto da (Maria Abate), lunedì 29 giugno 2020 10:54:11
Ultimo aggiornamento lunedì 29 giugno 2020 10:54:11
La crisi COVID-19 ha colpito significativamente il tessuto economico nazionale ed internazionale, con un forte impatto negativo sul sistema produttivo. Per le imprese italiane e ancor di più campane, che già sperimentano un gap competitivo rispetto ad altri paesi europei nel finanziamento delle loro attività e dei loro investimenti, la pressione sui parametri finanziari ed il blocco dell'operatività rappresentano oggi una seria minaccia per la continuità aziendale.
Per questo, la Regione Campania ha messo in campo un ulteriore strumento per supportare il tessuto produttivo in questa fase emergenziale. Si tratta del Bonus una tantum a fondo perduto, che si pone l'obiettivo di sostenere le imprese del comparto turistico e attenuare gli effetti socio-economici derivanti dalla repentina interruzione delle attività produttive.
Il sostegno consiste in un contributo una tantum erogato sulla base di una apposita istanza presentata dal rappresentante legale dell'impresa sulla piattaforma dedicata. In particolare, per la categoria alberghiera, sono previsti bonus da:
Sono stati previsti bonus anche per l'extra alberghiero (ostelli, affittacamere, b&b, residence ecc.), per i villaggi turistici, per le aree attrezzate di campeggio e roulotte, per le agenzie di viaggio, i tour operator, le guide e gli accompagnatori turistici, gli stabilimenti balneari, le attività di luminarie o fuochi pirotecnici, le attività fotografiche.
I contributi non sono compatibili con quelli già concessi in applicazione della DGR n.172/2020. I contributi sono concessi in conformità con le disposizioni di cui al "Quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato a sostegno dell'economia nell'attuale emergenza del COVID-19" adottato dalla Commissione Europea con la COM(2020) 2215 del 3 aprile 2020 e s.m.i..
La Direzione Generale per le Politiche culturali e il turismo è autorizzata a liquidare i contributi fino ad esaurimento delle risorse disponibili sulla base di quanto dichiarato dal legale rappresentante dell'impresa o dall'intermediario abilitato ai sensi del DPR 445/2000 e a disporre verifiche campionarie successive sulle dichiarazioni stesse.
Tale misura viene attuata anche mediante la collaborazione istituzionale del sistema delle Camere di Commercio, degli ordini professionali dei dottori commercialisti nonché con gli intermediari abilitati alla presentazione telematica delle dichiarazioni all'Agenzia delle Entrate, ai sensi del D.P.R. 22 Luglio 1998, n. 322, art. 3, commi 3. A tal fine, la Direzione Generale per le Politiche culturali e il turismo è autorizzata a stipulare appositi accordi e/o intese in modalità semplificata.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
Anche l'Area Marina Protetta Punta Campanella partecipa agli Stati Generali del Turismo che si svolgono in queste settimane a Sorrento. Un'ottima iniziativa che ha suscitato subito l'attenzione del Parco Marino. L'incontro con l'assessore al Turismo di Sorrento, lo chef stellato Alfonso Iaccarino, è...
"Oggi ho incontrato Antonio Ferraioli, neo Presidente di Confindustria Salerno. È stato un confronto cordiale e costruttivo. Abbiamo riscontrato una grande sinergia e una piena unità di intenti sul lavoro futuro per sostenere lo sviluppo del nostro territorio". Così in una nota l'On. Piero De Luca. "Dobbiamo...
Debutta oggi l'itinerario ideato da Slow Food e promosso dal Distretto Turistico Costa d'Amalfi, che attraversa tutta la Divina, da Positano ad Amalfi, da Ravello a Tramonti, da Maiori a Cetara, fino a Vietri sul Mare, grazie a un progetto finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali....
Si è svolta ieri, a Palazzo Chigi, una riunione sui ristori che il Governo sta mettendo a punto per le categorie danneggiate dalle restrizioni decise dal nuovo Dpcm per contenere l'emergenza Covid. Alla riunione hanno partecipato i ministri dell'economia Daniele Franco e dello sviluppo economico Giancarlo...