Tu sei qui: Economia e TurismoDomeniche gratuite, il Parco di Pompei contro le truffe: “Zero tolleranza per bagarinaggio e rivendite fraudolente”
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 26 maggio 2025 08:12:36
La prima domenica del mese, con l'ingresso gratuito a tutti i luoghi della cultura, è un'iniziativa promossa dal Ministero della Cultura a livello nazionale e un momento di inclusione e accessibilità del patrimonio culturale.
"Purtroppo abbiamo verificato che queste giornate sono state sfruttate da terzi per rivendere biglietti, che sarebbero gratuiti, a visitatori ignari, recando così grave danno non solo alle persone ingannate in questo modo, ma anche al Parco archeologico di Pompei. -spiega il Direttore del Parco, Gabriel Zuchtriegel - Per questo abbiamo deciso, nel rispetto dello spirito dell'iniziativa, di non distribuire più biglietti nelle domeniche e in altre giornate ad ingresso gratuito tramite prevendita o prenotazione e di rilasciare i biglietti solo a chi entra fisicamente nel sito presso i tornelli, senza la possibilità di riutilizzarli o di accaparrarli per altri fini rispetto a quelli previsti.
Confermiamo dunque la nostra linea di zero tolleranza per fenomeni di bagarinaggio e rivendita fraudolenta dei biglietti del Parco, meno che mai nelle giornate in cui il patrimonio si apre gratuitamente a tutti.
Un effetto collaterale di questa misura è che nelle giornate gratuite non avremo più bisogno di usare il biglietto nominativo, dal momento che la modalità di rilascio escluderà un trasferimento dei biglietti a terzi in maniera illegittima. Questo significa anche che possiamo notevolmente ridurre le file in queste occasioni, e dunque avvicinarci ancora di più al nostro obiettivo: goderci la bellezza del patrimonio archeologico nelle domeniche gratuite senza truffe ai danni del pubblico e senza tempi di attesa lunghi."
Le prossime giornate ad ingresso gratuito nei siti del Parco saranno domenica 1° giugno e lunedì 2 giugno, festa della Repubblica. Ricordiamo che il limite giornaliero di accesso al sito di Pompei è di 20 mila visitatori.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10072101
A Capri, i Giardini di Augusto si rinnovano all'insegna della tecnologia e del rispetto per l'ambiente. È attivo un nuovo sistema di biglietteria digitale che consente l'accesso ai giardini in modo semplice, rapido e sostenibile, eliminando le code all'ingresso e riducendo l'uso di carta. Grazie alla...
Una Igp (Indicazione Geografica Protetta) per identificare l'olio extravergine di oliva della Campania. Con la firma sugli atti notarili comincia il suo percorso Il Consorzio che punta a diventare un importante punto di riferimento per il settore olivicolo regionale. L'idea è quella di riunire sotto...
Un salto nel futuro, che è già però tempo presente. Perché il 2026 è già alle porte e al Terminal Crociere Zaha Hadid (la Stazione Marittima di Salerno, progettata dall'archistar iraniana), vera e propria porta d'ingresso a Costiera Amalfitana, area archeologica campana e Cilento (mete ambitissime e...
L'antica città di si trasforma in un'aula a cielo aperto con l'iniziativa "Pompei Sostenibile". Quattordici luoghi simbolo all'interno del sito archeologico - tra cui case, giardini, terme e edifici pubblici- diventano riferimento di temi chiave della sostenibilità: gestione delle risorse, resilienza...
Il boom del turismo "sportivo" è pronto ad esplodere a Napoli e in Campania. Se la squadra di Conte dovesse vincere lo scudetto la ricaduta economica sulla città e sull'intera regione è impressionante. E' quanto emerge dalle stime del centro studi di Confesercenti Campania. Tra vendita di gadget (stimata...