Tu sei qui: Economia e TurismoEmergenza pomodoro, perso il 20% delle colture. Caputo: «Valuteremo ristori, ma occorrono strategie a lungo termine»
Inserito da (Maria Abate), giovedì 12 agosto 2021 11:10:05
Ieri, mercoledì 11 agosto l'assessore regionale all'agricoltura Nicola Caputo ha partecipato a un tavolo straordinario con le Organizzazioni agricole e le Op interessate (Cia, Colditretti, Confagricoltura, Copagri, l'OI Pomodoro Centro Sud Italia e Anicav) per affrontare l'emergenza per quanto riguarda la raccolta e il conferimento alle industrie di trasformazione del pomodoro.
«Le elevate temperature di queste settimane - spiega Caputo - hanno accelerato il processo di maturazione del prodotto, la carenza di manodopera, ma soprattutto la mancanza di autisti per trasportare i pomodori verso le industrie di trasformazione stanno determinando una situazione pericolosa con tonnellate di pomodoro maturo nei campi che rischia di deteriorarsi senza la possibilità di poterlo trasferire presso le aziende di trasformazione».
«Milleduecento ettari di prodotto non raccoglibile, il 20% della produzione di pomodoro perso con danni di milioni di euro. Mi attiverò da subito in sinergia con le altre regioni colpite per chiedere al Governo forme straordinarie di ristoro per i danni subiti da aziende già provate da una fase economica difficile», assicura.
Ai problemi strutturali della difficoltà a reperire manodopera specializzata si sono aggiunti quelli contingenti dovuti alla crisi sanitaria, gli eventi meteorologici fuori stagione, come le gelate d'aprile e l'eccezionale ondata di calore delle ultime settimane. A questi dati si aggiunge ancora la difficoltà a reperire autisti per il traporto della merce dalle aziende produttrici a quelle di trasformazione.
«Vanno trovate soluzioni definitive come l'attivazione di canali che permettano la collocazione di lavoratori specializzati provenienti da altri paesi. Intanto, i danni sono già ingenti, per questo ho chiesto alle aziende di documentare in modo puntuale i danni subiti, allo stesso tempo mi attiverò per esplorare la possibilità di chiedere forme di ristoro per le imprese danneggiate. Questa è una emergenza - conclude Nicola Caputo - e va affrontata come tale, ma bisogna anche cominciare a ragionare in un'ottica di migliore utilizzo degli strumenti di gestione del rischio. L'agricoltura è l'attività economica che più di tutte le altre vive quotidianamente le conseguenze dei cambiamenti climatici e gli strumenti di gestione del rischio devono trovare, nella nostra regione, maggiore applicazione trasformandosi in elementi centrali per un'agricoltura moderna e capace di guardare al futuro».
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10978102
L’Abbac intende partecipare ad un bando del Piano di Sviluppo Rurale, con scadenza 20 aprile, per un progetto di promozione del turismo rurale. Per questo motivo siamo alla ricerca di almeno 5 microimprese (partita iva con strutture ricettive imprenditoriali ai sensi delle Leggi Regionali 5 e 17/2001...
Camminare alla scoperta di alcuni dei luoghi più suggestivi della terra delle sirene è l'invito di Sorrento Walks, l'iniziativa promossa dal Comune di Sorrento e realizzata da Penisolaverde, dedicata a quanti vogliono scoprire, a piedi, le bellezze nascoste del territorio. Il programma di camminate 2023,...
La Direzione Generale per le politiche culturali e il turismo ha reso disponibile una nuova procedura telematica per consentire alle imprese turistiche, ammesse a ricevere il sostegno per la crisi generata dal Covid 19, di presentare la documentazione inerente alle fasi successive al decreto di ammissione...
Sabato 25 e domenica 26 marzo 2023 si apriranno le porte del Castello Giusso di Vico Equense per rinnovare l'appuntamento con le Giornate FAI di Primavera, il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese. La manifestazione di punta del FAI, giunta...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.