Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Economia e TurismoL'Hotel Santa Caterina di Amalfi tra le “100 Eccellenze Italiane 2020” secondo Forbes
Scritto da (Maria Abate), mercoledì 4 marzo 2020 12:44:34
Ultimo aggiornamento mercoledì 4 marzo 2020 12:44:34
«Il fascino senza tempo del Grand hotel di Rimini che ha incantato Fellini, il panorama mozzafiato su Amalfi del Santa Caterina, i servizi esclusivi di Four Seasons, Bulgari, Armani... In questi alberghi una vacanza è più di un'emozione».
Si legge così nell'introduzione alla classifica "100 Eccellenze Italiane 2020" stilata da Forbes. Al 16esimo posto troviamo, infatti, l'Hotel Santa Caterina di Amalfi, elogiato per la vista privilegiata sul mare, per la raffinatezza degli arredi, per il ristorante stellato in cui si utilizzano prodotti a km 0.
Nel 1880 Giuseppe Gambardella costruì l'edificio originario; quindi il figlio Crescenzo ristrutturò la proprietà nel 1904, realizzando le prime sei stanze per gli ospiti. Due generazioni hanno proseguito nell'opera di ampliamento e rinnovamento della struttura alberghiera, fino ad arrivare alle attuali 66 camere e suite. Oggi, le figlie di Crescenzo, Giusi e Ninni Gambardella, affiancate dai figli Crescenzo Gargano, Alessandro e Beatrice Camera, dirigono le attività quotidiane dell'albergo e si occupano di persona di tutto ciò che può rendere piacevole e confortevole il soggiorno dei loro ospiti.
Di seguito la motivazione del riconoscimento:
Un'antica villa in stile liberty circondata dalla naturale bellezza della Costiera Amalfitana, dal mare e dal cielo sempre azzurro, dalle lussureggianti bouganvillea, dagli orti ancora coltivati da chi apprezza i frutti della terra. Questo è l'Hotel Santa Caterina di Amalfi, un luogo in cui ospitalità e benessere sono di casa. L'albergo domina dall'alto una vasta proprietà, che domina tutto il golfo attraverso una serie di panoramiche terrazze naturali e una discesa a mare privata. L'hotel dispone di due ristoranti con vista; menzione particolare per Glicine, una stella Michelin, situato nell'edificio principale. La cura nella scelta degli ingredienti più genuini e la naturale predisposizione dell'executive chef Giuseppe Stanzione di elaborare con estro le classiche ricette della cucina amalfitana hanno reso i ristoranti dell'albergo un punto di riferimento della gastronomia internazionale.
Leggi anche:
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
Debutta oggi l'itinerario ideato da Slow Food e promosso dal Distretto Turistico Costa d'Amalfi, che attraversa tutta la Divina, da Positano ad Amalfi, da Ravello a Tramonti, da Maiori a Cetara, fino a Vietri sul Mare, grazie a un progetto finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali....
Si è svolta ieri, a Palazzo Chigi, una riunione sui ristori che il Governo sta mettendo a punto per le categorie danneggiate dalle restrizioni decise dal nuovo Dpcm per contenere l'emergenza Covid. Alla riunione hanno partecipato i ministri dell'economia Daniele Franco e dello sviluppo economico Giancarlo...
Droni e sensori per mettere in campo un grande progetto «di manutenzione preventiva», una biblioteca digitale per «condividere subito le ricerche secondo un modello di archeologia pubblica», il rilancio dei siti cosiddetti minori, da Stabia ad Oplontis e fino a Boscoreale. Ma anche un 'patto col territorio'...
Si sono accesi ieri i riflettori sugli Stati Generali del Turismo, evento promosso dal Comune di Sorrento, con il patrocinio di Enit, della Regione Campania e curato da Vis Verbi. Obiettivo dell'iniziativa è di aprire una riflessione sull'industria turistica italiana partendo da un osservatorio unico...