Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Economia e TurismoLa costiera amalfitana istituisce task force per la ripartenza, Positano propone ex rettore Unisa Tommasetti
Scritto da (admin), sabato 16 maggio 2020 10:57:17
Ultimo aggiornamento sabato 16 maggio 2020 16:08:43
La conferenza dei sindaci della Costa d'Amalfi sta lavorando per mettere in campo un piano d'azione che permetta a tutto il comprensorio di ripartire. «Stipuleremo accordi con gli operatori turistici per essere più ospitali e in sicurezza», aveva spiegato all'ANSA il sindaco di Minori, Andrea Reale, che è anche delegato alla sanità per la conferenza dei sindaci. Per poi annunciare la costituzione di una task force per il rilancio turistico della Costiera amalfitana, che punti ad «agevolare gli operatori turistici per permettere la loro ripartenza. È impossibile far quadrare i bilanci se lo stato non ci aiuta».
Nel corso della riunione di giovedì, svoltasi in videoconferenza, sono stati designati gli esperti a formare il pool che sarà chiamato a studiare e redigere la strategia di rilancio del territorio, che passi attraverso la cultura. Oltre a economisti, esperti in sviluppo turistico, marketing e innovazione, ci saranno anche virologi, oramai indispensabili.
L'idea della task force per la ripresa era stata lanciata dal sindaco di Ravello Salvatore Di Martino il quale ha designato Alfonso Andria, presidente del Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali di Ravello, già Europarlamentare, Senatore della Repubblica e Presidente della Provincia di Salerno. Il Comune di Minori, invece, ha designato il professor Mauro Calise, docente di Scienza Politica all'Università di Napoli Federico II e i dottori Giuseppe Cascone, direttore sanitario presso Centro Medicina del Lavoro Vesuvio, e Alessandro Perrella, medico specialista ambulatoriale nella branca di Malattie Infettive. Da Scala invece è stato proposto il noto economista Giulio Sapelli, che due anni fa fu ad un passo dal diventare Presidente del Consiglio, mentre da Positano l'ex rettore dell'Università degli Studi di Salerno Aurelio Tommasetti, responsabile elettorale in Campania per la Lega, partito al quale ha aderito anche il sindaco De Lucia.
Ad affiancarli, l'ambasciatore Francesco Caruso e Marie Paule Roudil, direttrice dell'ufficio Unesco di New York; il professor Stefano Consiglio, docente di Organizzazione Aziendale all'Università di Napoli Federico II; il dottor Giancarlo Piccirillo, esperto presso l'Ente Provinciale del Turismo di Salerno con competenza di elevata qualità tecnica nel settore della governance del sistema turistico in Campania e nel marketing.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
Si rinnovano le cariche all'interno della territoriale salernitana di Confindustria. L'imprenditore Antonio Ferraioli è il Presidente designato dal Consiglio generale di Confindustria Salerno e sarà in carica dal prossimo 25 febbraio, data in cui sarà ratificata dall'assemblea ordinaria dei soci. Ad...
Sono in aumento gli italiani che si trasferiscono all'estero. È quanto rileva l'Istat nel suo ultimo rapporto, secondo cui nel 2019 le cancellazioni anagrafiche per l'estero (emigrazioni) sono quasi 180mila (+14,4% sul 2018). Di queste, tre su quattro riguardano italiani (122mila, +4,5%). Quasi tre cittadini...
Il Forum dei Giovani di Furore è beneficiario di un finanziamento regionale da 15mila euro per la realizzazione del progetto denominato "Talking paths". «Aver ottenuto questo risultato - ci spiega il presidente del Forum, Bartolomeo Merolla - è una soddisfazione enorme, soprattutto per un forum così...
Appena dopo la fine della seconda guerra mondiale, i marchesi Aldo, Paolo, Anna e Franco Sersale fondarono "Le Sirenuse", trasformando in albergo la villa di Positano dove trascorrevano le vacanze. Fu una scelta epocale, destinata a segnare per sempre il destino di quello che fu all'epoca un paese povero...