Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Economia e TurismoMobilità interregionale, negli alberghi tracciamento turisti e conservazione dati per due settimane
Scritto da (Maria Abate), lunedì 1 giugno 2020 12:40:01
Ultimo aggiornamento lunedì 1 giugno 2020 12:40:26
Tracciamento dei turisti e conservazione dei dati per due settimane. È questa l'unica concessione che il governo farà alle Regioni che temono una nuova ondata di contagi, come la Campania, con la libertà di spostamento a partire dal 3 giugno. Il compromesso è stato ottenuto dal ministro Francesco Boccia che ha mediato con i governatori che si ribellano all'apertura di tutta Italia: ci sarà la possibilità di «registrare» tutti gli ingressi ed effettuare i test sierologici (soltanto con il consenso del visitatore), in alcuni casi convincendo gli albergatori ad offrirli ai clienti.
Anche perché, come ha ribadito ieri il titolare della Salute Roberto Speranza, «il rischio c'è e sarebbe sbagliato non riconoscerlo, quindi lo stiamo assumendo, provando a gestire una fase diversa». Per il rischio zero, ha spiegato il ministro, il governo avrebbe dovuto «conservare un lockdown assoluto per mesi, ma il Paese non avrebbe retto».
Prima di mercoledì il presidente del Consiglio Giuseppe Conte potrebbe rivolgere un appello alla responsabilità individuale dei cittadini nell'affrontare questa nuova e delicata fase, ma non ci sarà bisogno di altri Dpcm, perché la libertà di spostamento tra le regioni (e anche per chi proviene dall'estero) è già prevista nel decreto legge entrato in vigore il 18 maggio scorso.
Leggi anche:
«E se un milanese volesse andare in vacanza a Positano?», Gramellini punzecchia De Luca in tv
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
Si sono accesi ieri i riflettori sugli Stati Generali del Turismo, evento promosso dal Comune di Sorrento, con il patrocinio di Enit, della Regione Campania e curato da Vis Verbi. Obiettivo dell'iniziativa è di aprire una riflessione sull'industria turistica italiana partendo da un osservatorio unico...
Con la pubblicazione della graduatoria di valutazione dell'avviso Campania Start Up 2020, la Regione Campania dà il via al nuovo strumento di supporto all'imprenditoria innovativa. Significativi i numeri dell'iniziativa: quattrocento proposte progettuali pervenute, duecentocinquanta valutate positivamente,...
A Roma, il 1° marzo 2021, in piazza Montecitorio, in contemporanea al giuramento di viceministri e sottosegretari nel vicino Palazzo Chigi, oltre un migliaio di imprenditori, dipendenti, autonomi del mondo Horeca di tutta Italia si sono riuniti per manifestare. "Sanremo sì, Horeca no" è uno degli slogan...
È intervenuto anche il governatore Vincenzo De Luca agli Stati Generali del Turismo, oggi - 2 marzo 2021 - a Sorrento, anche se in videoconferenza. «È evidente che abbiamo problemi grandi da affrontare. In Campania abbiamo investito risorse importanti per dare sostegno ai lavoratori e alle imprese turistiche....